![]() |
Quote:
L'ambratura va via con i cambia, idem per la muffetta, che al massimo verrà spizzicata in futuro... Per l'allestimenti, oggettivamente meno metti mano in vasca meglio è, però io credo che se allestisci tutto insieme e poi non tocchi più niente è meglio. Insomma una volta per tutte! XD |
Perchè è insensato ?
Comunque sono anche io del ' una volta e per tutte'' xD |
Quote:
Ti spiego praticamente, tu l'hai già messo, no? Quindi cloro e metalli pesanti (in percentuali dannose), non ci sono, l'acqua non la cambi se non per quei 5 litri (lì magari sì lo metti in percentuale per 5 litri, per quanto io sono dell'idea di andare già d'osmosi, visto che andrai a popolarlo con dei betta.), quindi i restanti 25 litri già sono biocondizionati. Al 15° giorno, che lo rimetti a fare? xD |
Quote:
|
Lo rimetto per eliminare i metalli pesanti nei 5l d'acqua di rubinetto che immetto in vasca.
Cosa intendi per andare d'osmosi ? Cambiare filtro e metterne uno che funzioni ad osmosi o cosa? Perdona l'ignoranza ma è la mia prima esperienza in campo. |
si riferiva ad acqua osmotica... ma non vedo a cosa ti possa servire adesso il bioncondizionatore ormai non ti serve tanto l'acqua è già da un bel pò e il cloro è bello che evaporato ne può fare a meno anche per i cambi basta lasciarla decantare
|
Io, da ignorante in materia, credo che aggiungendo acqua dal rubinetto vado comunque ad immetere nuovamente, anche se in proporzioni minime, metalli pesanti e altri agenti che ho voluto precedentemente eliminare con il biocondizionatore. Perchè farlo decantare se posso eliminare le sostanze che non mi servono in modo diretto ? Potrebbe essere dannoso , in quantità minima, si parla di circa 1 ml di biocondizionatore, in vasca con i pesci al cambio d'acqua?
E poi, cortesemnte, puoi spiegarmi il concetto di osmosi in acqua ? |
Quote:
Però l'acqua di rubinetto si può anche lasciar decantare un giorno e il biocondizionatore si rende inutile. Per l'acqua di osmosi ti spiego in parole povere, poi trovi articoli enormi se vuoi entrare nello specifico: i pesci non vogliono tutti le stesse condizioni. Vuoi di temperatura, di durezza, di ph, ovviamente non possono tutti stare a valori dell'acqua uguale. L'acqua di rubinetto spesso se non viene trattata è dura e ha un ph neutro-basico...ottima per esempio per i Poecilidi. I betta invece vogliono una durezza più moderata, non entro nei valori perchè capisco che ci vorrebbe un pò... L'acqua da osmosi ha una durezza nulla quindi miscelata a quella del rubinetto la rende più tenera. Chiaramente capirai da te che il discorso così è veramente riduttivo però intanto ti può far intuire il perchè dell'uso dell'osmosi! :) |
usando acqua potabile metalli pesanti non dovrebbero essere un problema e per il cloro bastano 24 ore di decantazione perchè evapori :-) l'acqua d'osmosi è un'acqua ottenuta attraverso un processo di osmosi inversa l'acqua viene fatta passare attraverso una membrana semipermeabile che trattiene i sali ottenendo un'acqua priva di sali minerali che di per se non è adatta alla vita ma ci è utile come "base" di partenza per ottenere l'acqua che vogliamo ;-)
|
Il concetto di ph, acidità lo capisco. Il punto è : come ricavare questa '' acqua d'osmosi '', è una soluzione oppure cosa ? xD
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl