![]() |
ah quindi lo possiamo chiamare un colpo di fortuna :) comunque penso che hanno influito anche l'utilizzo dei sali minerali nell'ultimo cambio d'acqua .
Vabbè mo mi concentro ad abbassare i valori per avere più riproduzioni . |
Fai le cose con calma.
Cambia il 10% ogni 5 gg |
Quote:
Allora: le cbs e le crs PBL e PRL in asia vengono tenute a valori di 150#250 ms poi per le crs e cbs normali le ripro possono avvenire con conducibilità anche di 500 dipende tutto da come sono state abituate . Comunque le mie f1 e tb si riproducono bene a 300-350 ms |
Capisco quindi come procedo con i cambi ? come ha detto RugbyPlayerNr12 o Blu Ice ? e se dovessi fare i cambi del 10 % ogni 5 gg quanti cambi dovrei fare ? Grazie .
|
enry94 : ah quindi lo possiamo chiamare un colpo di fortuna :) comunque penso che hanno influito anche l'utilizzo dei sali minerali nell'ultimo cambio d'acqua
la conducibilita' detta in soldoni e' data dalla presenza di sali nell'acqua, partendo dal presupposto che per far riprodurre le caridine e' consigliabile utilizzare la sola acqua di RO con aggiunta di sali, ma se hai una conducibilita' alta che tu li aggiunga o meno cambia poco (specialmente se si considera che il kh deve stare un po' bassino 2-4 come gia' detto) Blu Ice : Fai le cose con calma.Cambia il 10% ogni 5 gg Per il motivo dato sopra possiamo creare acqua esattamente uguale a quella che abbiamo in vasca, quindi, volendo, con il dovuto riscaldamento in teoria sarebbe possibile anche cambiare il 100% ma, visto che la stragrande maggioranza dei reagenti non sono precisissimi, e per evitare stress alle caridine dato da quella minima percentuale di approssimazione dei reagenti in goccia si cambiano piccole quantita' ma il 30% non penso proprio che sia eccessivo. 007 : llora: le cbs e le crs PBL e PRL in asia vengono tenute a valori di 150 - 250 ms poi per le crs e cbs normali le ripro possono avvenire con conducibilità anche di 500 dipende tutto da come sono state abituate . Comunque le mie f1 e tb si riproducono bene a 300 - 350 ms Non stiamo dicendo la stessa cosa?;-) evidentemente le sue a 500 non vivono bene, per questo deve cercare di abbassare leggermente i valori, di sicuro non gli fa' male, e comunque sarebbe la prima volta in 4 anni che sento dire che le CRS o le CRB si riproducono a 500 ms meglio che a 250 |
Non stiamo dicendo la stessa cosa?;-) evidentemente le sue a 500 non vivono bene, per questo deve cercare di abbassare leggermente i valori, di sicuro non gli fa' male, e comunque sarebbe la prima volta in 4 anni che sento dire che le CRS o le CRB si riproducono a 500 ms meglio che a 250[/QUOTE]
Allora evidentemente non ci siamo capiti io non ho mai detto che le crs e cbs si riproducono MEGLIO a 500 ms ma ho detto semplicemente che se sono state abituate possono riprodursi con quei valori. |
penso anche io che sia questo il motivo che ora ho una black crystal con le uova .
Nonostante ciò domani faccio il primo cambio d'acqua del 30 % di acqua RO . Un altra domanda che vi volevo porre che riguarda in modo generale questo argomento , ma se mi compro un impianto ad osmosi inversa da 60 euro mi conviene ? visto che posseggo due acquari dove utilizzo acqua ro ? e inoltre quanto tempo ci vuole per far si che si abbia a disposizione 15 lt di acqua osmotica ? |
Quote:
|
avevo in mente quel prodotto ma visto che i primi 20 litri si devono scartare ci metterei 2 ore e qualche minuto a produrre 15 litri ?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl