![]() |
Prendili di almeno 9-10 cm, nel 180 io non li terrei, ma se vuoi provare mettine 4.
|
Infatti non l'ho preso per acidificare e basta.. Diciamo che ho anche un po' di piante e Comunque non c'è nessun rischio se si conosce bene il kh in modo da quantificare quanta co2 è disciolta. Mi sembra un po' estremizzato questo discorso. Sono molto fiscale coi valori e arrivo a misurarli anche 4 volte a settimana direi quasi maniacale. Diciamo che volevo un acquario per dedicarmi ai discus ma a cui non mancassero le piante che adesso sono a 29 gradi e quasi esplodono da quanto crescono. Con questo non mi permetto assolutamente di criticare i vostri consigli anzi pero devo dire che alcune volte alcuni discorsi vengono estremizzati. Ovvio che ogni cosa deve essere usata con criterio sopratutto perché abbiamo a che fare con esseri viventi che potrebbero soffrire ma non facciamo sembrare complicatissimo anche ciò che non lo è anche perché senó nessuno più si avvicinerebbe a questo fantastico hobby. Chiedo scusa per lo sfogo ma è una cosa che penso e devo dirla.
------------------------------------------------------------------------ Grazie per il consiglio pensavo proprio di prenderli di quella taglia. |
Basta che leggi nei post passati, non è estremizzare ma semplicemente quando leggi 10 - 12 casi dove alla fine della fiera la co2 è stata la causa di malessere o morte, visto che non è assolutamente obbligatoria e che le piante possono crescere molto bene ugualmente, non la consigli con i discus. Poi è anche comprensibile che se uno ha fatto la spesa a malincuore ci vuole rinunciare. Tra l'altro discus e acquari molto piantumati non è che siano già di per sé il massimo. Ad ogni modo il nostro compito è solo quello di esporre i possibili pericoli, dare consigli, tu li puoi seguire o meno e indipendentemente da questo avere buoni risultati o meno.... per me acquario piccolo, co2, tante piante non sono il massimo per dei discus.... :-)
|
Anche io ho rinunciato ad inserire discus nel mio rio 180 super plantumato a favore di un 300 litri solo con sabbia e legni!
|
Forse sono stato frainteso. La vasca non è super piantumata assolutamente ma quello che cercavo di dire è che secondo il mio modesto parere è che la co2 se usata con criterio e attenzione non porta alla morte dei discus e puó essere utile alle piante e a mantenere un ph stabile. Se le piante stanno meglio è un bene per tutto l'acquario. Se ad esempio avrò un kh 5 e ph 7(naturalmente sempre stabile) avrò una concentrazione di circa 15ppm che difficilmente puo recare danni. Volevo solo dire che non puó essere un categorico no la convivenza discus co2 ma che con un giusto compromesso ne giovano piante e quindi i pesci di conseguenza. Non voglio assolutamente sembrare arrogante anzi è che forse a volte scrivendo e non parlando di persona si fa fatica a spiegare perfettamente le intenzioni. Scusate ancora
|
Non c'è un fraintendimento, solo un dato di fatto constatato in anni di forum, poi è ovvio che se tutto è perfetto non c'è danno, il problema è tenere tutto sotto controllo costantemente 24/24, prevedere malfunzionamenti, ecc... visto che non è essenziale, che le piante crescono ugualmente, che con i discus è necessario avere un'acqua sempre satura di ossigeno, la co2 la sconsiglio... specie in una vasca piccola che è risicata per dei discus. Poi ogni utente può fare tranquillamente quello che vuole e può essere benissimo che ci riesca come e meglio che in un acquario senza co2. I possibili rischi sono superiori ai vantaggi, diamo un consiglio che per forze di cose è generalizzato e basato sullo storico, poi magari un utente non sbaglia mai, è sempre preciso, è fortunato e tutto andarà sempre per il meglio... questo però non lo si può sapere a priori o prevedere.
|
Quote:
e poi visto che l'acquario dovrebbe avere poche piante, e per di più resistenti alle alte temperature, e sono pochissime le specie che sopportano alte temperature, la sola fertilizzazione con fertilizzanti è sufficiente.... |
Ho capito perfettamente. In tutto questo discorso ho dimenticato una cosa importantissima che ho un oxydator a casa e lo userei all'immissione dei discus e questo ovviamente ovvierebbe al problema dell'ossigenazione in vasca. Detto questo adesso mi chiedevo se potrei acidificare l'acqua con la torba e cercare di mantenere il ph stabile con la co2 in modo da avere co2 per le piante e bussino eccesso per i pesci. Cosa ne pensate? Si puó fare?
|
Puoi farlo ma io sono della vecchia scuola e penso sempre che più variabili metti e più sarà facile incorrere in errori, «sfighe» e roba varia.... meno lo si tocca un acquario e meglio funzionerà, specie con volumi d'acqua piccoli ;-)
|
Ma quelli della vecchia scuola sono sempre i più affidabili.
Peró tentar non nuoce( se fatto con raziocinio naturalmente). Quanta torba mi consigli di usare? E dove? Intendo meglio nel filtro interno o esterno? Ringrazio tanto per la pazienza che hai. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl