![]() |
Sinceramente bolle di 1mm sono grosse, la porosa di tiglio in un mm³ di bolle ne mette una dozzina :-))
E anche quella di ceramica!! Il sistema di iniettare la co2 nella pompa e' dovuto al fatto che la maggior energia cinetica dell'acqua all'interno del tubo discioglie istantaneamente il gas. Non so cosa sia un flipper ma immagino (dal nome) che abbia un funzionamento non dissimile.. #24 |
Quote:
CHIMICI??????????????? possibile che non ci sia neppure un chimico o un parente chimico o un amico chimico? la domanda: quale sostanza fa reazione con gli alcoli senza provocare botti? in commercio dove si può trovare questa sostanza "X"? |
Il mio coinquilino studente di Ingegneria biochimica dice che non c'è modo.
O meglio: secondo lui degli acetogeni (una puntina d'aceto) potrebbero risolvere il problema, ma potrebbero anche soffocare la riproduzione dei batteri del lievito, spegnendo il tutto. (si tratta infatti di batteri di un altro ceppo, che trasformano l'alcool in aceto, ma che si riproducono forse più velocemente) Bisognerebbe fare delle prove, ma mi è sembrato molto poco fiducioso al riguardo.. Anche lui, come me, predilige la versione premium. Mi ha spiegato anche il nome del fenomeno ma aveva almeno 30 lettere e ho rimosso. |
senti questo enzima della sintesi del colesterolo allora:
BetaIdrossiBetametilGlutarilCoenzimaAreduttasi oppure: CicloPentanoPeridroFenantrene P.S. Studio Medicina. P.P.S. ho quasi finito... |
SuperCazzolaPerforanteConTriploRitornoCarpiatoAvvi tatoSpazialeGamma.
Ho vinto io. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D [edit] Azz.. Siamo andati un tantinello OT. Meglio restare in topic. Adesso giro il link al chimico, magari viene anche lui a rispondere. |
Quote:
dici di aggiungere un po' di aceto? |
Bhe ho sentito il figlio in merito e mi ha detto che mantenendo l'economicita' e la semplicita' del sistema la cosa e' difficile. Dubita comunque ci pensa ma e' scettico.
|
Salve a tutti....
Beh... potrei dire: Anfococcopolicarbossiglicinato (noto tensioattivo usato un tempo nei detersivi ;-)) Comunque, cavolate a parte.... tornando al problema della CO2. Il problema è serio, MOLTO serio... vi basti pensare che è quello che impedisce al vino di andare oltre una certa gradazione. Con la CO2 in gel, poi, la situazione diventa pure peggiore, perchè partendo con così poca acqua, non c'è diluizione che tenga... la soluzione che viene fuori, e alchol al 12/13 %... non di più... Questa concentrazione inibisce gli enzimi della via metabolica; in pratica, la stessa cosa che succederebbe a noi se rimanessimo chiusi in una stanza, costretti a respirare la nostra stessa CO2 (infatti l'alchol è un prodotto di scarto per il lievito). Premetto che io uso l'altro metodo, quindi non ho questo problema.... però qualcosa si potrebbe fare a riguardo.... per esempio: - carbone attivo: non sono uo scemo :-D ... ma anche l'alchol, così come moltissimi organici, viene adsorbito su carbone attivo. Essendo questo molto più affine all'acqua dello zucchero (non chiedetemi perchè... basta guardare le molecole disegnate... cosa che suppongo non interessi a nessuno -28d# !!) ed essendo il carbone attivo molto "bagnabile", questo sequestrerà copiosamente l'alchol, abbassandone la concentrazione. Non credo però che sarebbe sufficiente a risolvere il problema (perchè il carbone attivo si satura prima o poi... #07 ). Credo che basterebbe miscelare il carbone attivo quando si prepara il gel... comunque bisogna dire che alla fine il carbone rappresenterebbe una grossa vode di costo :-( ... quindi scarterei subito questa eventualità. -batteri dell'aceto. Come sappiamo, l'aceto si fa "fermentando" il vino... cos'è che fermenta del vino?? L'alchol ovviamente... che è proprio quello che interessa a noi ;-). Ovviamente, non ho la più pallida idea se questi batteri e il lievito possano convivere.... bisogna vedere se gli acetogeni possono mangiare lo zuchero.... :-( ma confesso la mia grande ignoranza in materia. Certo è che se partono da etanolo, c'è una elevata possibilità che possano usare anche lo zucchero... ma ripeto... non lo so esattamente. Se però, non mangiano lo zucchero pure loro, la situazione è che lievito (mangia lo zucchero) ----> batteri (mangiano l'alchol) si crea un equilibrio a bassa concentrazione di alchol... proprio quello che vorremmo noi :-)... Provate... e fateci saper cosa avete ottenuto :-)) P.S Scusate il papiro #23 |
V'avevo detto che ve lo mandavo a rispondere :-))
A dire la verità si trova del carbone attivo particolarmente economico.. Perchè è particolarmente poleveroso e quindi un po' problematico da mettere nei sacchetti.. Mi pare che costi circa 1€ l'etto, o poco piu'. Siccome penso che se in una bottiglia ci vanno 50 grammi è un'esagerazione, forse la spesa non neanche un limite... Inoltre aumenterebbe un botto la durata, riducendo quindi la spesa nelle altre componenti, così come lo "sbattimento".. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl