AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Illuminazione Drop-Off Vasca a L Rovesciata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364809)

roby78 05-04-2012 21:35

quel progetto lo ho abbandonato da un paio di annetti lo volevo fare ma oltre ai problemi strutturali per il taglio vetro il vero problema è il giro dacqua servono un paio di pompe sul punto piu basso che sparano in alto lacqua per il resto io andrei illuminazione cannon led visto la profondità del lato a vista poi dsb sicuramente rocciata in reefkeramilk sullo srtapiombo ....cmq se riesci a farla è uno spettacolo

alegiu 05-04-2012 23:42

Ciao Steve!

Complimenti per il progetto.

Seguo con piacere l'evoluzione di questa nuova vasca!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mr.Magoo 06-04-2012 01:19

Non riesco a dormireeee
http://s18.postimage.org/aneulloh1/Deep_Reef.jpg

nightrider 06-04-2012 08:27

io quel progetto ce l'ho dentro come un tarlo...... (come conferma la mia firma)

al momento l'ho accantonato purtroppo. per i seguenti motivi:

Costo davvero eccessivo dei vetri ad L
l'unico posizionamento possibile in casa di quel tipo di vasca mi obbligava a limitarne le dimensioni
con aumento esponenziale dei problemi di ricircolo
carenza di informazioni o feedback da vasche funzionanti

Però posso dire la mia sui seguenti argomenti:

Illuminazione:
LED Cannon da 100w gestibili per wattaggio e ottima penetrazione, come confermano le svariate e private prove pubblicate

Gestione:

io non avrei messo il DSB per una personale avversità al sistema, se il problema è quello del ricircolo è risolvibile... sono un zeovittiano di prima scuola.... mi sarei accontentato di un sottile strato di sabbia fine

Movimento:
premesso che la mia avrebbe avuto le seguenti dimensioni: 110cm lunghezza totale (60cm alti 50 e 50cm alti 90cm) per 65 max 70 di larghezza (quindi davvero "piccola" per quella geometria)
avevo progettato di realizzare una tubazione (nel tuo caso anche due) per portare la mandata nella zona profonda ed alimentarla così di acqua "nuova".
2 x w10es nascoste nella parete di drop avrebbero completato la gestione corrente.

Per quanto riguarda il tipo di animali posizionabili........ c'è una scelta vastissima....dalle gorgonie agli lps agli zoantidi...

va prestata attenzione alla realizzazione della rocciata nel drop...esteticamente è un punto focale...e si rischia di rovinare l'effetto generale della vasca

auguri!

Paolo Piccinelli 06-04-2012 08:55

Quote:

Costo davvero eccessivo dei vetri ad L
a quello si può ovviare usando due rettangoli siliconati testa-testa:

http://glassbox-design.com/wp-conten...-reef-wall.jpg

Oppure con una vasca in acrilico.



Stamattina mi sono messo a googlare...

sudafrica:
http://www.marineaquariumsa.com/imag...bd749ad18d.jpg

Reef sub-tropicale:
http://www.ultimatereef.net/uploader...IMG_5910_1.jpg
qui è descritto per bene (vasca in acrilico - non legggere a pag 10 #13):
http://www.ultimatereef.net/forums/s...=322764&page=9

Progettino in corso su reefcentral:
http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=2121728

Mr.Magoo 06-04-2012 09:09

Buongiorno ragazzi, come avrete capito la nottata è passata insonne, con interesse leggo tutti i vostri post, mentre li aspettavo sono andato un po' in rete a cercare tutti i pionieri di questa vasca e devo notare che i commenti in tutti i forum in cui ho trovato le discussioni inerenti al drop-off sono accomunati da un interesse spasmodico per la possibilità di andare in profondità con la rocciata, effettivamente la stragrande maggioranza dei nostri acquari riproducono un ambiente lagunare marina, ma il drop off permette nella medesima vasca di avere la possibilità di allevare un numero maggiore di animali situati in diverse profondità dell'oceano e con necessità diverse in fatto di illuminazione. Ora posto che sicuramente prima va fatto un progetto molto serio a tavolino proprio per evitare problemi come il ristagno nella parte "bassa" profonda o problemi di luce, oppure problemi estetici, negli esempi che ho viste in rete effettivamente ho notato vasche decisamente + piccole di quella che vorrei realizzare, che vengono movimentate nella parte basssa da vortech in posizioni trandizionali che vista la pochezza della profondità arrivano a smuovere fino in fondo, per lo stesos motivo tutti i "campioni" vengono illuminati con hqi dalle potenze standard (250W) avendo cmq un ottimo effetto anche nella parte profonda, parte in cui chi mi precede alleva gorgonie appunto, tubastree, dentronephtie e cmq animali da ombra.
Ora sono in attesa di un po' di preventivi che riguardano la vasca, sicuramente mi verrà proposto uno spessore non inferiore ai 19mm. per evitare di dover mettere antiestetici tiranti, in un caso documentato in rete ho visto una vasca chiusa in alto con un leggero bordino ovalizzato è anche vero che come forse alcuni di voi nel tempo ho perso qualche animale schizzato durante la notte fuori dalla vasca perchè magari spaventato da qualcosa e irrimedibilmente deceduto, ci pensero' non è nemmeno escluso una copertura che riprenda il colore dle mobile sotto, una sorta di cassonetto che possa nel caso coprire il tubolare che dovrà reggere lumenarc e neon.
La farei larga 80 o 90 per avere + spazio per la rocciata e per disporre le rocce in maniera non convenzionale, avere spazio libero per il nuovo e spazio per animali da fondo inteso come pesci ma anche come lps che potranno gonfiarsi in libertà, certamente infilero' banchi di pesci monotema tipo chromis viridis e/o anthias e perchè no qualche acanturide di dimensioni medio/grandi, anche se sarà "solo" 165 di lunghezza spero siano sufficienti.
Chiaramente ho tutta l'intenzione di farmi rilasciare tutta la documentazione che serve che mi certifichi il lavoro, non si sa mai, sapete di che parlo "sgrat-sgrat".
Poi arriveremo agli altri particolari tecnici come skimmer/reattore ecc. ecc.
Il alternativa a 165x80 h60 con parte profonda 65x80 h40 ho un altro angolo della casa (peraltro vicino ad un box con dentro lavandino e impianto RO) con le seguenti misure 180x50 h60 con parte bassa 60x50 H40 (anche in questo caso 180 è il max e 50 di profondità è il max le altre misure possono variare) sarebbe + snello e lungo a discapito di un bel po' di litri ma forse illuminabile diversamente.

nightrider 06-04-2012 09:17

Paolo...
i vetri testa a testa....sono orribili...perdonami

Mr.Magoo 06-04-2012 09:18

Ottimo Paolo, devo dire che l'ultimo non l'avevo trovato, provo a dare qualche giudizio:
La prima è quella che mi ha colpito subito, è stata sicuramente in ordine di tempo la prima realizzata (o almeno la prima pubblicata in rete) bella, come vedi è illuminata in maniera tradizionale e i risultati mi sembrano buonissimi, il movimento credo sia nascosto, pero' francamente il vetro incollato non mi piace e poi mi fa una paura....
il terzo mi ha colpito perchè è più piccolo, ma fatto sicuramente sfruttando le conoscenze del primo, l'acrilico non mi entusiasma se non fosse che è super delicato, ma quella vasca è davvero bella, poi de gustibus sul contenuto perchè davvero bellissimo ma forse tutti quegli animali sono peggio di una famiglia di 5 figli e due cani da mantenere (parla di 40 cubetti di surgelato al giorno....fosfati?), il secondo era quello con + potenzialità ma per me ha sbagliato a disporre la rocciata.
Poi c'è la foto che ho postato stanotte che non riesco a capire a quale drop-off appartenga

Paolo Piccinelli 06-04-2012 09:21

Quote:

i vetri testa a testa....sono orribili...perdonami
lo so anche io... però cercavo di proporre soluzioni che non comportino la vendita di un rene.

nightrider 06-04-2012 09:28

ma porcc......

mi ci fate ripensare........


ma quanto vi odio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10615 seconds with 13 queries