![]() |
Quote:
Sono quasi sicuro che il problema sia la diffusione errata. Ho provato a togliere il diffusore in vetro ma non si riesce a pulire/togliere la parte porosa... Al viridea hanno cercato di piazzarmi il Co2 mixer della ferplast e visto che il costo di un altro diffusore in vetro è simile potrebbe non essere un male. Pero' ho anche visto che il turbo mixer della Hydor costa meno e sembra meglio, a questo punto penserei a questa soluzione, cosa ne dite ? (tenete presente che ho una vasca da 150 l lordi) Thx Argo il fatto dei valori l'ho risolto, era dovuto al cambio d'acqua solo con acqua del rubinetto. http://s18.postimage.org/ndolf5h3p/acquario.jpg |
ma che diffusore è??
------------------------------------------------------------------------ P.S. non usare il flash per fotografare la vasca spegni le luci della stanza in modo che l'unico punto da dove provenga la luce sia la vasca ;-) |
Quote:
Ho modificato la foto sopra. Ora la vedi bene? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ come mai non metti + piante diverse?? ....quelle al centro dietro ne hai messe troppe..... e a me non piacciono !!! |
Quote:
e toglierei i guppy visto che hai altri pesci diversi dentro... (mi è sembrato di vedere una femmina di guppy)... però l'acquario è tuo e deve piacere a te (mi riferisco alla disposizione piante) il pesce sul tronco a sinistra, mi sembra un ancystrus/plecostomus pinne a velo o qualcosa di simile, corrreggimi se sbaglio... ciao! |
Quote:
Ma la cosa peggiore del mio acquario che mi ha fatto sputare sangue e non sono ancora convinto di aver risolto è il fattore luce, essendo molto alto e avendo inizialmente solo 2 t5 da 35W continuavano a morirmi e a rimanere poco folte con risultati visivi pessimi. Ora con la terza t5 e i riflettori e co2, fertilizzando con il ferropol + ferropol 24 spero di risolvere i problemi di piante. La mia idea era quella di fare una specie di anfitreato con piante alte dietro, una serie di legni di mangrovia in mezzo per fare da nascondigli ai pesci e un po' di piante piccole/praticello davanti, a ogni tentativo non ho grandi risultati, ora ho ricominciato di buzzo buono e devo sistemare il fattore Co2. L'idea prevede che le piante dietro tendano a essere tutte a pelo acqua. Sulla varietà mi muoiono in molte e restano spelacchiate le altre e l'effetto visivo fa abbastanza schivo, pertanto per ora ho provato la ludwigia che sembra resista bene, poi vedremo. All'epoca avevo solo anubias e non era male, ma poi crescendo andavano da tutte le parti e continuavo a ribaltare la vasca finchè non mi sono rotto e ho cambiato tutto. http://s14.postimage.org/pldtvo0bh/A...ne_maggio2.jpg Quote:
Io farei solo cardinali con qualche ancitrus e coridoras sterbay. Comunque i guppy hanno il pregio di popolare la parte alta della vasca, che altrimenti resterebbe deserta. Quote:
Niente Pangasio... Non metterei mai un pesce che mi ricorda la mensa aziendale....:-)) Comunque non mi avete detto cosa ne pensate dell'atomizzatore di bolle di Co2 come risoluzione del mio problema:-) Thx |
Quote:
|
Ma di questo diffusore non mi dite una mazza???
http://www.acquarioutlet.it/aeratori/tiglio90x25x25mm |
Quote:
Mai utilizzato... |
è un diffusore che di solito si usa per la CO2 artigianale, meglio se passi a qualcosa di più serio basta anche un aquili in vetro meglio ancora l'askoll ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl