AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Help valori!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363275)

beppe06 04-04-2012 23:32

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061573848)
Come faccia un pesce ad aumentare il GH resta un mistero #24

Quote:

Originariamente inviata da longior (Messaggio 1061563289)
Se avesse avuto calcare, con quel valore di ph, si sarebbe dissociato andando ad incrostare vetri e arredi, il kh sarebbe sceso ed il gh anche.

Questo poi non la capisco #24

beppe06, al 99% semplicemente non reintegri l'acqua evaporata con osmosi ma, rabboccando quando fai i cambi, i valori tendono ad aumentare. Comunque nulla di grave, vanno bene così ;-)

Mi preoccuperei di capire se l'ancy sia realmente un Acistrus o un Plecostomus, visto che quest'ultimo diventa più grosso della vasca

http://109.168.12.114/showthread.php?t=340193

http://109.168.12.114/showthread.php?t=264642

... giusto per fare qualche esempio ;-)

si, i rabbocchi quando li faccio (molto di rado) sono fatti con acqua di rubinetto... proverò a farli con acqua osmotica.

per il pesce appena posso faccio le foto e chiedo aiuto nell'apposita sezione.

grazie a tutti.;-)

longior 05-04-2012 01:08

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061573848)
Come faccia un pesce ad aumentare il GH resta un mistero #24

Quote:

Originariamente inviata da longior (Messaggio 1061563289)
Se avesse avuto calcare, con quel valore di ph, si sarebbe dissociato andando ad incrostare vetri e arredi, il kh sarebbe sceso ed il gh anche.

Questo poi non la capisco #24

beppe06, al 99% semplicemente non reintegri l'acqua evaporata con osmosi ma, rabboccando quando fai i cambi, i valori tendono ad aumentare. Comunque nulla di grave, vanno bene così ;-)

Mi preoccuperei di capire se l'ancy sia realmente un Acistrus o un Plecostomus, visto che quest'ultimo diventa più grosso della vasca

http://109.168.12.114/showthread.php?t=340193

http://109.168.12.114/showthread.php?t=264642

... giusto per fare qualche esempio ;-)


Il pesce naturalmente non fa alzare il GH#12 ma il fatto è che sono talmente abituato a riferirmi alla conduttività dell'acqua, che il GH, che si riferisce solamente a calcio e magnesio, non lo misuro praticamente mai. Il pesce, insieme a quasi tutto ciò che è vivo ed ai composti azotati contribuisce a far salire la conduttività. Nella fattispecie, l'ancistrus produce molti escrementi.

Il calcare, o meglio il carbonato di calcio rimane in soluzione solo se è presente una certa quantità di co2, con ph ad 8 di co2 ce n'è veramente poca e gran parte del carbonato di calcio si dissocia andando ad incrostare i vetri e l'arredo e facendo scendere conduttività, GH e KH non essendo più in soluzione. A Roma dove abbiamo un'acqua particolarmente dura e strapiena di calcio la dissociazione è molto evidente; portando il PH 8,5 con la conseguente dissociazione ho misurato diminuzioni di conduttività di oltre 200 µS/cm e di GH e KH di 4-5°, i vetri della vasca diventano quasi opachi per il calcare che c'è attaccato. Anche per questo non uso più acqua di rubinetto ma solo osmosi e sali, con i quali non succede nulla di strano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08146 seconds with 13 queries