![]() |
a me ispira per il discorso del nutrimento dei pesci zooplanktivori...domanda, ma se io ho facessi un refugium piccolino sopra alla vasca con un foro di troppo pieno ed ogni tot ore facessi traboccare l'acqua del refugium in vasca,otterrei un risultato simile??
|
Quote:
il problema è che fra sump e vasca c'è la pompa di risalita, quindi non è il massimo. Omero... sabato chiedi a Camillo e il fito te o fai in casa ;-) |
Quote:
il reattore nasce per sostituire il refugium... occupa poco spazio e fa la stessa funzione (solo sotto il profilo della nutrizione ovviamente). Se allevi pagliaccetti o altri pesciolini è una mano santa! :-) |
si infatti sono un fortunato possessore di alcuni Pseudanthias squamipinnis e mi sono stupito quando ho letto la vostra opinione sul loro cambiamento di comportamento,diventano più gregari come in natura,proprio quello che manca ai miei....
Grazie di renderci partecipi con queste prove di materiali sempre più innovativi#70 |
io ne ho 15... quando il reattore sgocciolava partivano tutti all'attacco, probabilmente odoravano la pappa.
|
Quote:
|
Secondo voi avrebbe senso utilizzarlo in un DSB vista la produzione, reale o presunta, di fauna bentonica da parte di questo tipo di gestione?
|
Quote:
|
Lo trovo molto interessante quello che mi frena è avere una cosa in più da gestire.
Visto che mi sto distaccando dalla vasca, non avendo più coralli e non aver più nulla da controllare se non dare da mangiare ai pesci, mi sto rendendo conto che sto molto meglio e senza ansia. Un domani quando riparto lo prenderò in considerazione. Mi piace. |
molto interessante :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl