![]() |
Indicativamente un'ottantina di centimetri, sempre meglio se qualcuno in più.
Molti ornamentali possono essere ospitati all'esterno se acclimatati. Orifiamma è un termine italiano che indica sommariamente le varietà eterosome ma di base non significa nulla ed è continuamente fonte di confusione. |
Quote:
Come forma del corpo non è estrema ne gonfia, quindi lo metterei tra le veloci. Sabato il negoziante (tratta solo acquariofilia e il negozio viene nominato anche qui nel forum quando si parla di Padova o zone limitrofe) mi ha detto che posso metterci anche un shubunkin, che visto dal vivo mi piace molto, - magari prenderlo leggermente più piccolo di questo - o un pesce rosso comune - anche di questi ne aveva di belli con delle macchie nere sul dorso molto marcate. Però lo shubunkin mi piaceva di più, sinceramente.. |
Se parli di specie veloci o lente fa sicuramente parte di quelle lente, metti un omeomorfo nella stessa vasca e butta del cibo, poi vedi quali sono le specie veloci. :-)
Un coda doppia è sempre più lento di un omeomorfo. |
Se ti piace lo shubunkin fai benissimo a prendere quello! :-)
Diventano dei bei tonni, quando sarà grande potrai pensare se dargli un'altra casa. Tienici aggiornati su eventuali problemi iniziali di convivenza... #70 |
che sia un carassio ornamentale (eteromorfo o eterosoma a dir si voglia) non ci piove per via della coda doppia.
Ha sicuramente una forma non esasperata che non rientra in nessun classamento se non nel colore "calico". Se la sua casa sarà il 300L, non lo vedo in crisi con uno shubunkin. L'ambientamento in laghetto lo vedo più delicato come discorso da affrontare. Non impossibile ma molto delicato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl