![]() |
Vi ringrazio ma nonostante il bactrim è morto già ieri sera.
Sia questo che l'altro pesce li avevo presi nello stesso negozio, tra l'altro di acquariofilia, ed entrambi sono sempre stati un pò cagionevoli. La cosa un pò ti fa star male e un pò ti fa anche incavolare, sinceramente. Premesso che i nitriti sono a 0 e i nitrati difficilmente sono scesi sotto i 50 e questo dovuto forse anche a miei errori di gestione anche se i tentativi fatti sono molti, dal modificare il modo di fare il cambio d'acqua ad aggiungere piante, a ridurre o cambiare il cibo.. L'unico pesce che mi resta l' ho preso in un buco di negozio con centinaia di cose accatastate, è perfetto e "non ha mai fatto una piega". Non si è mai ne' curvato ne' ha dimostrato minima fatica a nuotare ne' ha mai avuto un puntino. Tanto per capirci, preso da una dei pochi negozianti che una volta ha detto che i pesci non erano in vendita perchè erano appena arrivati e non era possibile sottoporli a due sbalzi troppo ravvicinati (per carità, magari per motivi economici perchè se il pesce muore appena portato a casa il cliente va a lamentarsi, anche se non credo che fosse il suo caso). Ti passa un pò la voglia, sinceramente! Ora resta solo la scelta di prendergli un nuovo compagno, visto che solo non è bello che stia, o dare via anche questo. Magari aspetto un pò per vedere se almeno da solo i nitrati scendono, magari prendendo intanto un nuovo paio di piante. La tentazione in realtà sarebbe di prendere un omeomorfo, che quantomeno ha subito meno mutazioni e quindi dovrebbe essere strutturalmente più forti. Vedremo! Tanto per capire: Eltiburon, parli di 1 capsula ogni 50lt, la scheda parla di 1 ogni 80. Soprattutto se dovesse servirmi di nuovo, anche se spero di no, o se dovesse servire a qualcun'altro che leggesse questo post.. |
Nelle batteriosi io uso una cpr. per 50 lt. nell'infiammazione della VN le istruzioni parlano di una cpr./80 lt.
Non ho avuto questo problema, anzi sì all'inizio ma proprio inizio quando avevo preso due orandini, tutti è due morti per questo problema. Si tenta ma rimangono cagionevoli. Dovresti avere la fortuna di trovare un negozietto con pochi pesci ma buoni, dove ne hanno tanti trovo che li non li curino tanto bene. Ciao |
Mi dispiace... Cerca di evitare quel negozio d'ora in avanti.
La dose di 1 cpr in 50 litri è la dose che usa Crilù e lei di rossi è molto pratica, quindi mi fido ciecamente! |
Si si, è un pezzo che lo evito. Solo che era l'unico qui vicino ad avere i chironomus surgelati e andavo per quelllo.
Di fatto il discorso "vasche piccole" ha un senso. Lì avevano delle vasche parecchio grandi con tanti esemplari dentro. Per la serie:" si ma tanto è un pesce che costa poco", che credo sia un discorso che con i rossi fanno in molti, come se anche il pesce non soffrisse quando si ammala! Ora deciderò che fare, anche se penso di far fare i test dell'acqua dal negoziante e di aggiungere nuovamente delle piante per vedere se si abbassano i nitrati, magari valutando la sostituzione del filtro, e solo dopo aggiunere un altro compagno (fermo restanto che il 60lt per me è una vasca provvisoria). Questo filtro è un pò anomalo perchè il passaggio dell'acqua non va dall'alto al basso e così via, ma da dx a sx. Inizialmente aveva una sola fila di spugne verticali per metà della parte centrale e delle palline di plastica nell'altra metà (che io ho sostituito con dell'altra spugna). Vediamo se riesco ad andare già oggi. Comunque buona giornata e grazie! |
Le palline di plastica dovrebbero essere le bio balls, che filtro è?
I nitrati altini sono tipici delle vasche dei carassi dove normalmente le piante non resistono a lungo per assorbirli. |
I chironomus surgelati li eviterei, ho già sentito che hanno dato problemi intestinali.
|
Che storie, prima che tu gli dessi un nome non sapevo avvessero un senso di esistere..
Comunque si erano proprio quelle. Io credevo fossero una batteria invece da quello che ho letto negli ultimi 2 minuti sembra che avessero una funzione reale. Il filtro non so dirti quale sia. L'acquario mi è stato regalato da un ragazzo che dentro ci teneva due povere carpe di buoni 20 cm che mi facevano una pena pazzesca intanto perchè non potevano muoversi lì dentro e poi perchè il tipo non ci stava dietro neanche un pò. Pensa che non gli comprava neanche da mangiare se non glielo prendeva mio moroso. Ogni tanto buttava qualche briociola di pane perchè suo zio gli aveva insegnato che andava bene così. All'epoca non avevo neanche un pesce in realtà e non era neanche mia intenzione prenderlo, ma l'acqua era sempre sporchissima. E io credevo che fosse proprio a causa di quelle palle di plastica. Poi una è morta e per l'altra ho fatto finta di conoscere qualcuno di interessato e invece l'ho liberata in un laghetto cittadino in cui c'erano altri pesci rossi. Piuttosto che lì dentro, guarda, l'avrei liberata in un fiume! Aggiungo inoltre che non so se andasse fatto così ma lui li teneva nella parte centrale divisa a metà con la spugna blu mentre sotto alla pompa, che è alta circa 5/6cm, non teneva niente e di fatto lo scomparto era in buona parte vuoto visto. Magari adesso scopro che quel filtro non era male ma che era solo una questione delle dimensioni delle carpe se l'acqua faceva così schifo! Eltiburon, non so per il discorso chironomus.. in realtà io ho letto che va bene darli ogni tanto per variare però nel concreto quando davo quelli in gelatina i pesci avevano problemi e ho smesso di comprarli |
Infatti, le bio balls hanno la funzione di "casa" per i batteri nitrificanti, teoricamente, a seconda di come è fatto il filtro, stanno alla base di tutto il resto, quindi in fondo con sopra le spugne e la pompa.
|
Diciamo che lì non erano usati come dovevano allora.
Fai conto di vedere la parte centrale del filtro divisa in due, ma non sopra e sotto con l'acqua obbligata a passare i diversi strati, bensì davanti e dietro. Le bioballs infatti in parte galleggiavano. Comunque oggi ho recuperato la vecchia scatola del filtro dell'acquario che aveva mio moroso e domani vedo se riesco a usarla al posto della mia (che tra l'altro si è completamente scollata e sta su grazie alla pinza della luce, il che non è proprio il massimo) e ad avere un filtro più efficace con un giusto percorso dell'acqua. Intanto grazie e buona serata! |
Ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl