![]() |
effettivamente potrebbero scrivere che cosa c'è dentro...
|
ecco trovato Osmose remineral
http://www.dennerle.eu/global/index....mid=94&lang=it Però oltre a quelle elencati nella descrizione scrivono boro, fluoro, iodio e altri L'altro invece gh/kh+ ce l'ho io nelle istruzioni e ci sono gli stessi sali con percentuali appena diverse, ma non accennano ad altri elementi. |
ieri per sicurezza e per aiutarmi ho comprato il Sera KH/pH PLUS in bottiglietta liquida...
anche questo in etichetta non dice cosa contiene... -_- va beh dice che « sono sufficienti 5ml di prodotto per aumentare di 1°dKH 30lt d'acqua. consigliamo di non innalzare il valore KH di più di 2 °dKH al giorno. i valori KH e PH devono essere misurati con i test prima e d poi mezzora dopo l'introduzione del SERA KH/pH plus » |
Quote:
Solo una questione di marketing insomma, ricordando che parliamo di prodotti tedeschi dove c'è molta concorrenza.#24 |
quello che ho io è sempre dennerle però si chiama aquarico kh gh +
Se io usassi i sali puri come la guida di Chimica, dovrei aggiungere altri elementi o bastano quelli principali che compongono kh e gh? |
Io uso attualmente sia il Sera Remineral Salt che il Dennerle Osmose Remineral+, non in combinazione naturalmente, ho usato anche il metodo di Walter Peris, ho i suoi fogli di calcolo, tuttavia poi ho comunque optato per i sali pronti; quelli Sera non ci è dato sapere cosa contengano ma in quelli Dennerle che mette i componenti, oltre ai sali resposabili dell'aumento di conduttività, ci sono oligoelementi senz'altro utili alla vita dei pesci.
Sarebbe troppo complicato preparare dei sali simili a quelli commerciali, nel caso di Dennerle, proprio per la presenza di quegli oligoelementi. Ciò non toglie che si possono preparare i sali come nella guida chimica e poi gli oligoelementi metterli sottoforma liquida da qualche prodotto commerciale. ------------------------------------------------------------------------ Zalez ho usato anche quel prodotto e funziona, facci comunque sapere come evolve la situazione. |
boh... magari il mio ha solo i sali del kh/gh e l'osmose remineral ha anche altri elementi.
Proverò sentire anche la Dennerle visto che mi sembra un buon prodotto |
Quote:
nonostante i cambi mi pare che gli NO3 mi sono rimasti un po' altini... è perchè le piante a crescita rapida (la limnophila x esempio) fa schifo? le le altre piante mi pare stiano bene... o riguarda anche i batteri ed il discorso del loro consumo di carbonati? |
Quote:
pH 7/7,5, NO3 altini sui 25/50, GH 12/13 mentre il KH è a 4. ok meglio così! continuerò a monitorare e fare dei cambi anche per abbassare gli NO3 metterò del ceratophillum e delle galleggianti per vedere se "assorbono" meglio. grazie degli aiuti |
oggi altra misurazione...
pH 6,5, KH a 3... ho fatto ancora un poco di aggiunta di prodotto sera. inoltre ho sostituito la limnophyla con altri steli e ne ho aggiunti un paio di cabomba... così da ridurre nitrati. ho messo anche la CO2 in gel. che conseguenze può darmi la CO2? cosa mi devo aspettare ora? grazie ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl