![]() |
Riesumo il topic:
ho montato il diffusore del mio impianto aquili sul lato sinistro della vasca, proprio sotto il primo foro della spray bar, nonostante la corrente molte bolle raggiungono la superficie. Per valutare l'efficienza del sistema ho pensato di misurare il ph tra una settimana, e poi provare a collegare con un raccordo per irrigazione il tubo della co2 direttamente all'inizio della spray bar, in modo da scioglierla lungo i 120 cm del canale ed in più spararla verso il basso in vasca dai fori della canalina. Se alla fine della settimana di assestamento ho ph più basso (lasciando invariati kh e bolle erogate), significherà che la diffusione sarà migliore con quest'ultimo metodo. Che ne pensate di questa teoria? Inviato usando il mio Dito Indice |
Teoria giusta...
|
Quote:
Presumo di poter già trarre la conclusione che questo metodo è completamente inefficace... Mi procuro un raccordo per gocciolatoi da irrigazione e provo ad inserirlo nella spray bar, se vedrò bolle in acqua vorrà dire che la corrente non è sufficiente a sciogliere completamente la co2. |
Nonostante la spray bar lunga 120cm vedo le bollicine uscire dai fori. Come Migliorare la diffusione ulteriormente?
Inviato usando il mio Dito Indice |
Piccolo aggiornamento: sono tornato attualmente al diffusore in vetro soffiato aquili, perchè la sola corrente dell'acqua non riusciva a sciogliere la co2 aspirata con effetto venturi, infatti le bolle in vasca erano decisamente grosse anche se meglio diffuse per tutta la lunghezza.
Sto aspettando un reattore passivo che posto all'uscita del filtro esterno dovrebbe risolvere definitivamente il problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl