![]() |
Quel 180 sembrerebbe veramente una lente davvero eccezionale.
Moltissimi appassionati di foto ad insetti ce l'hanno... e ne sono entusiasti. Vero che il 105 dicono (parlo per sentito dire non per esperienza) sia leggermente più definito, ma in modo molto trascurabile. E a parità di prezzo, con il 180 puoi permetterti di allontanarti di molto dal soggetto. Fattore indispensabile per fotografare una gran quantità di insetti (libellule e farfalle ad esempio). Io se dovessi scegliere tra uno e l'altro prenderei il Sigma... Chiaro che se uno può si prende il Nikkor 200 micro e buonanotte... ;-) |
Discorso difficile... Son lenti che van provate attentamente...
Vedo che il Sigma 180 verrebbe venduto a 710 € su Italsystem (è Yuza che dà l'info). Ma ho visto vendere su Ebay questo 200 f/4 a 956 € (e nuovo si troverebbe a 100/150 € in più). È vero che c'è il costo della spedizione e della dogana da aggiungere, ma insomma... Io ho fatto un confronto tra il Sigma 105 (che ho) e il Nikon. Il secondo non rischia alcune bruciature (cioè sovraesposizioni), ed è molto più nitido sulla profondità di campo. In altre parole su un solo piano sono simili, ma sulla molteplicità di piani il Sigma non regge il confronto. |
grazie a tutti ragazzi ma ho visto che per adesso mi basta il 18-55 ......L'HO PRESA!!!!!......fa belle foto anche in macro....poi si vedra'....
pratica pratica pratica -b08 che bvello son felice come un bambino!!!! #22 |
Io sto risparmiando per il 105 nikkor usato; pensavo che uscendo il nuovo 105VR i prezzi dei "vecchi" 105 potrebbero calare leggermente, chissà...
Quanto ai sigma ho avuto pessime -04 esperienze in passato, revisioni e scazzamenti vari, non ci casco più, al massimo tokina, almeno sono costruttivamente robusti. Chi vuole risparmiare non disdegni il 100 macro (100 o 105 non ricordo) tokina, meno di 500 Euro, dalle prove su una rivista è uscito molto bene e almeno una spanna sopra tamron e sigma. Nico, visto che sei così gentile e disponibile una domanda te la devo proprio fare :-)) Per fare foto in vasca di particolari (pricipalmente), ma all'occorrenza anche di panoramiche spostandosi indietro, tu vorresti avere, come unica lente, 60 o 105 o 180-200? Insomma metti che vuoi uscire con una sola lente e vai a trovare un amico acquariofilo... Ho paura che con 180-200 tu ti trovi distante dalla vasca e ti prenda un sacco di riflessi, mentre con 60 o 105 riesci a stare più vicino al vetro. |
Io direi 105...
Ho il 28-105 macro e non ho mai sentito l'esigenza di avere un qualcosa in più... |
Quote:
Concordo in pieno sul tuo parere sui Sigma. Ne ho avuti tre e venduti due. Il terzo e unico che mi resta è proprio il 105 micro, che tengo perché non è malaccio e soprattutto non faccio molte macro... Auguri di buone foto a Geko... :-) Anch'io ho fatto acquisti, :-) e li ho fissati proprio col 105 Sigma: http://www.naturacquario.net/nico/105/_06-03-8962.jpg (diaframma 16: non è che la profondità di campo faccia impazzire...) |
Qui invece è la D200 a guardare la D70, ma col 50/1,8 (e a 4,5 di diaframma!!!). Si tratta d'un crop al 100%: nessuna riduzione...
http://www.naturacquario.net/nico/al.../_DSC0127a.jpg |
Ahhhhhh! Complimenti per l'acquisto della D200. L'abbinamento del 50ino con il sensore della D200 mi sembra da urlo per nitidezza.
|
Grazie... Sono rimasto impressionato anch'io... -05
|
Complimenti Nico :-))
Ascolta, perchè non provi a fare una foto allo stesso soggetto con la d70 e la d200 e con il medesimo obbiettivo... Non so, una lontana con il 70#300, e una vicina con il 105? Sarebbe interessantissimo vedere quanto conta la macchina rispetto alla lente! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl