![]() |
...Scusate se mi intrometto... ma essendo nella fase di allestimento questo argomento della sabbia più volte trattato mi interessa parecchio. Anche a me è stato consigliato (avendo a disposizione dal negoziante della sabbia viva) uno strato di 5 cm , e di inserirla insieme alle rocce vive in fase di avviamento. Mentre se possedevo sabbia normale o comunque se avessi voluto inserirla successivamente alla fase della sistemazione delle rocce vive, avrei dovuto metterne uno strato di 1 cm scarso.
Potreste spiegarmi meglio il PERCHE'della differenza dei due metodi? Infinitamente grazie dei vostri futuri consigli #36# |
Quote:
|
ottimo ;-)
|
...Nessuno mi da delle delucidazioni?...
|
scusami ma mi ero perso il tuo messaggio! cerco di risponderti..
oltre i 5 cm a granulometria fine un fondo sabbioso comincia ad acquistare un'azione biologica denitrificante che, seppur modesta, più aiutare nella gestione della vasca. Tutto ciò è assolutamente vero in vasche senza pesci mentre in vasche che ospitano dei pinnuti un fondo da 5 cm non riesce ad effetturare un'azione denitrificante abbastanza "forte" da evitare l'insorgere dei nitrati. Perchè un fondo funga da filtro biologico aggiuntivo esso deve, tuttavia, maturare assieme alla vasca! è per questo che si consiglia di inserire la sabbia assieme alle rocce. se si preferisce un fondo basso che, invece, non agisce sull'equilibrio biologico della vasca e ha più che altro una funzione estetica allora è molto meglio inserire la sabbia in un secondo momento così da non farla sporcare con lo spurgo delle rocce |
Ok...tutto chiaro!
Grazie |
non fa una grinza........ ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl