![]() |
come si incolla il vetro sul legno?
|
|
|
pietropal correggimi se sbaglio una volta riempita la vasca il "silicone" che tiene il vetro non dovrebbe avere quasi nessun sforzo, dovrebbe solo tenere l'acqua ed il vetro dovrebbe stare in posizione solo con la pressione dell'acqua, giusto?
Interessante la guaina liquida. #25 |
Quote:
|
Allora. Oggi ho cominciato. Tutto ok fino a che non si sono stati 2 intoppi.
1)Il pannello che fa da base alla vasca, essendo 310x75, quindi molto lungo, è un po' imbarcato. Questa imbarcatura fa si che in un angolo non chiuda bene con la schiena della vasca, ci rimane circa 1-2mm di aria. Purtroppo le viti non riescono a stringere e quindi mi servirebbe un morsetto molto lungo (che non ho, vedrò di procurarmelo). 2) Il cretino che mi ha venduto il legname mi ha fatto i lati lunghi della cornice con assi da 25mm e i lati corti da 20mm Quindi il grosso della costruzione è fatto, manca da chiudere quell'angolino e da montare 3 pezzi della cornice + i 4 tiranti logitudinali. http://s12.postimage.org/e7yex7l15/IMG_0017.jpg |
Quale spessore hai usato per le pareti vasca in multistrato?
Secondo te, per una vasca in legno da 252 cm di lunghezza ed 80 di altezza è sufficiente multistrato da 15mm? Grazie. Corrado |
Ho usato 25mm per base e schiena, 21mm per i laterali, 25mm per cornice e tiranti. Per me 15mm non sono sufficienti per una vasca da 250cm, tantomeno se è alta 80cm. Per stare sicuro al 100% andrei sul 25, ma per me anche il 21 può andare se abbondi coi tiranti. Senza contare che sul 15mm centrare le viti diventa difficile.
|
ciao. stavo pensando una cosa. trasportare legni lunghi 3 metri è un problema se uno non ha un furgone. e lo stesso vale poi per il vetro. dovrei pagare anche il trasporto oltre al prezzo del legno e del vetro. e poi maneggiare una lastra così non è semplice. ho paura di fare danni. avevo anche pensato di usare due o tre lastre di vetro più piccole anzichè una sola grande, facendo come delle "finestre" sul lato frontale. so che l'effetto sarebbe più brutto, ma potrei trasportarle da solo tranquillamente con la mia macchina, e poi potrei farle di spessore minore, risparmiando sul vetro. nel tuo caso penso che il vetro dovrà essere come minimo da 15mm giusto?
|
Ciao Dave. I vetrai in genere lastre del genere le consegnano a domicilio per un sovrapprezzo basso.
Io ho sentito 4 o 5 vetrai della zona per farmi fare i preventivi e scegliere quello più conveniente e tutti hanno dato la disponibilità a consegnare il vetro a domicilio per 5-10€ in più. Comunque ovviamente puoi anche fare come dici tu, devi lavorare un po' di più in fase di costruzione e perdi qualcosa in estetica e visibilità, però si può fare senza problemi. ------------------------------------------------------------------------ Ah, comunque utilizzo un 10mm stratificato 5+5 con pellicola doppia (0,8mm se non erro). Pesa meno ed è più elastico. Considera che essendo che lo "regge" la cornice che è abbondantemente tirantata non occorre esagerare con gli spessori |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl