AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   gradazione kelvin, realtà o mito da sfatare: (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359118)

ilVanni 13-03-2012 18:00

Quote:

Originariamente inviata da @le (Messaggio 1061530954)
le fitostimolanti sono note per avere una pessima RA e su questo non ci piove, ma sono gusti quindi lasciamo il problema all'estetica. anche a me personalmente non piace una luce rosata...

tuttavia, la mia fitostimolante ha picchi estremi anche nel rosso e non solo nel blu, nonostante abbia 25000 °K...il suo spettro è il seguente:

http://s17.postimage.org/6uulppk1n/Immagine.jpg

effettivamente ha molto nel blu...una mia curiosità, nell'acquario marino il blu serve a organismi quali anemoni o altro?

Osservando lo spettro che hai postato, direi che lo spettro "continuo" è principalmente nel blu ("simile" ad un corpo nero a 25000K) più picco nel rosso (per le piante). Il picco "differenzia" lo spettro da quello di un corpo nero, e questo abbassa l'indice di colore.
E' una luce fitostimolante (stimola la clorofilla A e B, nel rosso e blu, e se ne frega della resa cromatica). Con quel blu direi che il rischio alghe è elevato (anche le alghe sono vegetali, quindi "stimolate" dalla lampada).

Da notare che a profondità piccole (acqua dolce, fiumi, dove stanno le piante acquatiche) la componente rossa della luce solare è presente. A profondità maggiori (basta un metro) la componente rossa è assorbita, e rimane una luce diffusa blu (nel mare, appunto).
I diversi organismi si sono evoluti per illuminazioni diverse, e su questo ci si deve basare per la scelta dell'illuminazione "dolce" o "marina".

Come dice Dave, nel marino la luce serve alle alghe in simbiosi coi coralli (se presenti).

miniatlantide 13-03-2012 18:04

Beh, io non mi sbilancio ma porto solo la mia esperienza di 10000k in dolce e niente alghe o molto poche. Leggendo infatti, ho preso nota ma visti i miei risultati le ho mantenute. Solo a livello informativo. PS: in passato ho avuto neon con kelvin più bassi.

ilVanni 13-03-2012 18:06

Come stra-ripetuto sul forum, la causa delle alghe non è solo la luce.
Per esempio, senza nutrienti in colonna (perché "succhiati" dalle piante), le alghe non possono crescere. Oppure, con una fertilizzazione sbilanciata, l'eccesso di nutrienti fa sviluppare le alghe anche se la tua luce è perfetta per le piante.

Una 10000K non necessariamente è "male" se usata in un dolce. Di sicuro, le alghe se ne avvantaggiano meglio (se lasciate in condizione di farlo).

dave81 13-03-2012 18:12

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061531025)
Una 10000K non necessariamente è "male" se usata in un dolce. Di sicuro, le alghe se ne avvantaggiano meglio (se lasciate in condizione di farlo).

concordo. sono contento che anche tu come me non "demonizzi" le 10000...:-) io le ho usate, senza problemi, ma non le consiglio mai ai neofiti perchè in generale non è la scelta migliore, anche perchè magari un neofita dispone di minor esperienza per far fronte ad eventuali problemi che possono derivare da un'illuminazione inadeguata.

ilVanni 13-03-2012 18:29

Più che di neofiti, si tratta di bilanciare l'illuminazione con la vasca che si ha.
Se avessi un'acqua fortemente ambrata, probabilmente sarebbe un buon modo di "stemperare" il colore (per ragioni estetiche).
In una vasca "vivaio" di sole piante, viceversa, andrei con 3000 - 4000K (fregandomente della luce color crema).
In un acquario "normale" (ossia medio, per tutte le stagioni) si consigliano neon tra i 4000 e i 6500 K, per evitare potenziali problemi e perché il rapporto qualità prezzo è buono (comprati fuori dai negozi di acquari, si trovano a pochi euro).

arthas91 13-03-2012 18:55

nel marino usiamo sia le luci bianche sia quelle attiniche al 50 e 50.. e sono entrambe essenziali:
la luce bianca (14000 kelvin) stimola la fotosintesi, la produzione di zooxantelle, alghe simbionti, che crescono e nutrono e conseguentemente aiutano la crescita dei coralli,
La luce attinica fornisce uno spettro di luce utile alla crescita ed alla colorazione del corallo..oltre che creacre un bellissimo effetto scenico ed esaltarne la colorazione

nel dolce..onestamente non ne trovo la necessità...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11045 seconds with 13 queries