AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Problemi Ocellaris... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358788)

AxelPT 09-03-2012 12:36

Il problema é che sulla sabbia ho l'euphillya anche... E l'anemone mi fa un po' paura

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

Wurdy 09-03-2012 13:25

Quella schiuma e quella patina in superficie non mi piace per niente... sembra quasi che la vasca abbia carenza d'ossigeno... #24

Supercicci 09-03-2012 13:46

La formazione della patina superficiale è possibile quando lo scarico dell'acqua è completamente sommerso e quindi la maggior parte dell'acqua viene prelevata e scaricata in sump da sotto la superfice... cosa che non accade in caso di pozzetto... per me io farei in modo da permettere lo sfioro dell'acqua di superfice da parte dello scarico (in maniera maggiore), in modo da eliminare la patina ... a costo di mettere un'altro scarico se non vuoi limitare la portata di riciclo.
se non ti mangiano il secco alimentali parecchio, può darsi che si debbano ambientare e non scordiamoci che tanti ... ma tanti pesci sono ancora pescati con il cianuro e quindi molto spesso la vasca non ci incastra proprio nulla.
Al momento se gli altri pesci non danno segni di stress, (tipo puntini ecc.) se mai c'è un problema è da attribuire al pesce stesso.
IMHO :-))

AxelPT 09-03-2012 15:19

Ho lo scarico xacqua. Tu intendi la risalita o la caduta dell'acqua?

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

Supercicci 09-03-2012 15:40

Quote:

Originariamente inviata da AxelPT (Messaggio 1061521821)
Ho lo scarico xacqua. Tu intendi la risalita o la caduta dell'acqua?

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

si ho visto, xaqua, ovvio che la patina superficiale la elimini solo se hai una sufficente portata di "sfioro" dell'acqua (come scarico verso la sump) a vedere la tua vasca mi pare che hai il livello dell'acqua al limite del foro di scarico e quindi elimini solo una piccola parte di acqua superficiale in questo modo faciliti e di molto la fioritura batterica, vedi se puoi ampliare (abbassando il livello dell'acqua) la quantità di acqua di superfice smaltita a scapito di una leggera diminuzione della portata.

Vedendo il video sui nota una rotazione "statica" della fioritura batteria ... sintomo chiaro che non riesci a smaltirla adeguatamente

dhave 09-03-2012 15:48

Per risolvere rapidamente: metti un rubinetto sul tubo di risalita e chiudilo leggermente.

Se riesci, ruota la posizione della griglia, installata orizzontalmente se ti trovi con la sbarra di plastica a perlo dell'acqua non scarichi lo sporco di superfice.

AxelPT 09-03-2012 18:46

http://youtu.be/srOqDRA3OBo

Questa è la situazione odierna, con pompe di movimento rivolte più verso la superficie e pompa di risalita leggermente chiusa.

dhave 09-03-2012 19:33

Mi sembra molto "sporca" l'acqua... ma da quanto è allestito l'acquario?

Giordano Lucchetti 09-03-2012 19:38

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061522360)
Mi sembra molto "sporca" l'acqua... ma da quanto è allestito l'acquario?

vero, quoto, c'e' tanta sospensione nella colonna d'acqua...

AxelPT 09-03-2012 19:39

Avevo appena pulito il fondo della sump... Non vi sfugge niente :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11056 seconds with 13 queries