![]() |
supergippo, per me sbagli, ho un'impianto Sireg, loro consigliano di sostituire ogni 3 mesi carbone e filo avvolto, lo ho fatto per diversi anni e la membrana mi e' durata 8,5 anni, anche la Sireg non credeva ai loro occhi, dopo 7 anni ho fatto fare il controlavaggio ed hanno rilevato in uscita 23 microsiemens, direi piu' che ottimo....
Le membrane se non si sostituisce il carbone ed il filtro 5 micron ricevono impurita' e di conseguenza si deteriorano molto piu' velocemente, io suggerisco di sostituire entrambi ogni 3 mesi. Chi utilizza i nuovi impianti d'osmosi tipo i Ro-Man provvisti di misuratore di TDS e contatore d'acqua in uscita si puo' rendere conto ogni quanto cambiare i vari filtri sulla base dei litri prodotti e sulla base dei valori in uscita. Ricordo che basarsi sulla quantita' d'acqua prodotta e' un valore da prendere ben con le molle, chi utilizza l'impianto un paio di volte al mese per fare magari 50 litri alla volta, avra' l'acqua che ristagna nell'impianto per 15gg, questo non va bene, non va nemmeno bene che la membrana resti a secco per diversi giorni. Ciao |
Scordavo.... a casa ho 3 conduttivimetri ed un misuratore di TDS, mi rendo conto delle variazioni di valore dell'acqua.... ;-)
|
Il discorso sulla sostituzione dei filtri non puo essere generalizzato ma una buona regola da seguire è quella di sostituire il filtro a sedimenti e il filtro a carbone non piu tardi di tre mesi sopratutto se quest'ultimo è granulare . Se il carbone non è granulare ma sinterizzato puo essere sostituito anche dopo 6 mesi sempre che abbia prima un altro filtro a sedimenti per evitare che esso si intasi velocemente.
La quantità di acqua prodotta puo essere un metodo per vedere quando sostituire il filtro a sedimenti. Puo essere un buon metodo controllare la pressione interna dell'impianto dopo l'ultimo filtro e la membrana stessa confrontandola con quella di rete. Ma per quanto riguarda il carbone si potrebbe usare un test colorimetrico per misurare l'effettiva concentrazione di cloro totale e calcolare quanto ne assorbe o controllare in uscita se è presente o meno.... |
Sicuramente ogni 3 mesi si ha la perfezione ed e' difficile dire il contrario pero' posso affermere con certezza che il primo impianto che al primo impianto che ho avuto cambiavo i prefiltri una volta l'anno... e la membrana ha prodotto acqua a ZERO ( lo dico davvero ) per 8 anni...
La membrana nuova ( e' qualla che mi ha mandato DECA... ) dopo un periodo di rodaggio produce acqua a 5 microsiemes pero' adesso ho un impianto a 6 stadi piu' post filtro.... in base ai vostri consigli conto di cambiare i filtri prima del mio periodo canonico... pero' vi posso garantire che per gli anni passati anche se superavo l'anno di prefiltri... i valori non cambiavano. Probabilemente consumavo la membrana ( che comunque e' durata anni ). Poi chiaramente dipende da quanto si usa... e da quanto sta fermo... |
supergippo, scusa, ma con che conducibilita' entravi nell'impianto? otto anni posso garantirti che e' una durata decisamente rara, se poi cambiavi i filtri cosi' raramente..... se mi parli di un'acqua in ingresso a 200 microsiemens lo posso comprendere.
Ciao |
guarda Gil... entro a tutt'oggi a 450... a volte anche 500....
sicuramente non ho fatto 8 anni a zero... ma diciamo 6 anni sicuri...e facendo 50 litri ogni due settimane. Comunque ammetto di aver peccato un po di manutenzione... di certo non consiglio di arrivare ad un anno per i prefiltri... ma contiunuo a pensare che 3 mesi siano davvero pochi... poi posso ammettere di aver visto a casa di uno di noi acqua in ingresso quasi non potabile... allora in quei casi sono d'accordo. Ad ogni modo l'impiantone nuovo ha i bicchieri traparenti... e quando si sporca il sedimenti lo vedo subito ;-) Dai concedimi 6 mesi... senno' mi sveno di prefiltri :-D |
supergippo, per me puoi fare quello che meglio credi, io continuo a cambiarli ogni 3 mesi.....
A casa mia l'ingresso e' circa di 790 microsiemens e ti garantisco che con una membrana piu' che ottima e con il cambio dei prefiltri trimestrale dopo 8 anni avevo ancora 23 microsiemens. I produttori di membrane al mondo sono pochissimi, di membrane pero' ve ne sono di molti diversi tipi, non sempre vengono venduti impianti con membrane particolarmente belle..... Ciao |
|
ik2vov, perdonami.... ingresso a 790 micro... e' normale che ti sporchi molto i prefiltri...
la mia e' la meta' della tua... quindi piu' o meno stiamo dicendo la stessa cosa. ;-) :-D |
Secondo me bisogna fare anche una considerazione sul fatto che i produttori di membrane stanno spingendo molto piu sulla produzione che sulla qualità di acqua prodotta ...
Con una 32 galloni si riusciva ad avere una qualità migliore rispetto ad una 75 - 100 o rispetto alle nuove 150 galloni . Avere una 75 galloni con 5 microsiemens è un buon valore oggi . Gilberto e Supergippo; parlate di membrane di diversi anni fa con caratteristiche diverse rispetto a quelle di oggi.... c'è da considerare anche questo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl