AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   DSB...Scelta sabbia e pianificazione strati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357733)

18davi88 04-03-2012 18:49

Queste si che sono notizie belle per le mie tasche...Bene ora resta solo da definire la granulometria,perchè sembra che l' autore affermava di utilizzare 0,1mm...
Riporto il testo:
Un granello cubico di 1 mm di lato ha un volume di 1 mm3 ed una superficie colonizzabile di 6 mm2
Un granello cubico di 0.2 mm di lato ha un volume di 0.008 mm3, quindi ne posso piazzare oltre 100 (teoricamente 125) nello stesso volume occupato dal precedente.
La superficie colonizzabile di questi 100 granelli è di 24 mm2, cioè 4 volte il precedente

Granulometria
Abbiamo già accennato al motivo principale per cui è preferibile utilizzare una sabbia a granulometria fine e finissima, cioè l’ottenimento della maggior superficie possibile per la colonizzazione batterica, ma esistono anche altre indicazioni di diversa natura che ci portano al medesimo risultato; elenchiamole brevemente:

La sabbia fine permette il passaggio attraverso il fondo (nei due sensi) dei gas e dei nutrienti disciolti in modo uniforme, graduale e costante e consente la stratificazione omogenea dei ceppi batterici
La sabbia fine offre minore attrito agli organismi dell’infauna, consente cioè agli organismi scavatori di procedere velocemente e arrivare alla giusta profondità ed ai fagocitatori di sabbia di nutrirsi senza problemi
La sabbia fine consente una rapida risalita alle bolle di azoto che si formano a qualche centimetro dalla superficie
La sabbia fine consente che i detriti grossolani possano essere inglobati e demoliti dall’infauna e successivamente digeriti dai batteri senza che vengano rilasciati residui in colonna.
La maggior parte degli organismi bentonici è adattata ad una dimensione dei granelli ben definita; gli organismi utili al nostro scopo semplicemente preferiscono la sabbia fine costituita da granuli tondeggianti, privi di spigoli taglienti


Inoltre l' autore dice:
Il materiale che si è dimostrato migliore nella sperimentazione di laboratorio e presso milioni di hobbisti è la cosiddetta sabbia aragonitica “oolitica” composta appunto da aragonite di granulometria mista e forma sferica.
Allora perchè ha usato il carbonato?Solo per un fattore economico?Sicuri che la resa è la stessa?

omeroped 04-03-2012 18:52

Questo invece è un topic che avevo aperto per chiedere chiarimenti sulla granulometria se ti può essere d'aiuto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347930

tene 04-03-2012 18:54

il motivo di fondo e' sicuramente economico ,il risultato ottenuto fino ad oggi da vari utenti che hanno usato carbonato e' lo stesso di chi ha usato aragonite
in mostra e descrivi c'e la vasca del picci ,il post e' molto lungo ma vedi come e' oggi la vasca

Stefano G. 04-03-2012 18:54

o,1 puo esserci in bassa percentuale ..... se è trpppo essendo molto sottile si compatta e rischia d'impedire gli scambi gassosi

tene 04-03-2012 18:58

http://www.acquariofilia.biz/showthr...olo+piccinelli

18davi88 04-03-2012 19:03

Letto il topic di omer...A quanto sembra quella da 0,1-0,2 è quasi talco e quindi si compatta troppo.
Cosa ne pensate se facessi così:
100 kg circa di cui:
10 kg di aragonite 2-3 mm che già ho
25 kg di finissima 0,1-0,2 mm
50 kg 0,5-0,7 mm
15/20 kg di 0,7-1,2 mm

Potrebbe andare?Accetto volentieri correzioni.Sarà tutto carbonato di calcio purissimo

18davi88 04-03-2012 19:56

???Conferme per quanto riguarda la mia composizione?

omeroped 04-03-2012 20:00

io se fossi in te toglierei la 0,1/0,2 e la sostituirei con due sacchi di oceandirect live oolite da 9 Kg, i 7 kg rimanenti li metterei sul 0,5/0,7.
all'incirca è come ho fatto io.

18davi88 04-03-2012 20:29

L' idea non sarebbe niente male se non fosse che 18 kg di ocean direct costano circa 60 euro comprese spedizioni...Avrei voluto limitarmi...però se lo reputate proprio necessario,farò questo sacrificio...Io sono uno studente mi autofinanzio e mi rendo conto giorno dopo giorno che il marino costa più di un bambino

BASQUIAT 04-03-2012 20:39

Quote:

Originariamente inviata da 18davi88 (Messaggio 1061509992)
L' idea non sarebbe niente male se non fosse che 18 kg di ocean direct costano circa 60 euro comprese spedizioni...Avrei voluto limitarmi...però se lo reputate proprio necessario,farò questo sacrificio...Io sono uno studente mi autofinanzio e mi rendo conto giorno dopo giorno che il marino costa più di un bambino

hai ragione sui costi quasi proibitivi del marino, xò tu ti stai facendo anke una piscina, 525lt nn sono uno scherzo....dovevi calcolarli prima i costi di avvio e di gestione... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10763 seconds with 13 queries