![]() |
con che pompa lo stai alimentando?
|
Quote:
|
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................
comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso. Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-) |
Matteo...le solite cose...
Accendi spegni continui... Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump...e alimenti molto grassi per vedere come reagisce... Naturalmente sai che una parte delle prove andra' a scapito della vasca...ma le prove comportano rischi.....ormai lo sai.... Aaaa."..anche misurazioni costanti dei valori per capire l'andamento... |
Quote:
|
bè.... visto i problemi riscontrati con altri skimmer, direi :
- verificare quanti km fa con un pieno:-)):-))(scherzo) quanto autonomia ha ,ovvero, dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc.. - come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto, ecc ecc... - verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua, ) - ovviamente valori dei nutrienti sempre monitorati.... - e magari provare sia con schiumazione bagnata che secca.... - cosa secondo me importante un resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione... non mi viene in mente altro spero di aver dato il mio umile contributo |
Quote:
Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)[/QUOTE] che culo matteo ,#36##36# |
- Accendi spegni continui QUANTI ? e per quanto tempo?
- Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump DI QUANTO ?? - Alimenti molto grassi QUALI ? - misurazioni costanti OGNI QUANTO ? e QUALI ? - dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc. - come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto - verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua ) - provare sia con schiumazione bagnata che secca - resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione avanti avanti.........forza......qualcosa di difficile.....:-)) a me è venuto in mente ...... - misura dei consumi ( Mauri.......dove compro lo strumento?? :-D ) - Aria aspirata ( anche se non ho mai capito che ***** ce ne frega ? ) . - Acqua Realmente trattata |
Quote:
Riki.....culo un *****.....sai bene quanto avevo pagato il mio |
Geppy la questione del tubo che deve entrare in acqua solo per 1/2 cm come si concilia con le varie regolazioni di livello? mica bisogna avere un set di tubi per ciascuna taratura ? #24
Il mio tubo entra sott'acqua per circa 3 cm...altezza che mi consente di fare tutte le regolazioni senza uscire dal pelo dell'acqua... che controindicazioni ha essendo immerso per più cm? Io ho il 950 con venturi sostituito col doppio... in pratica è identico al 1260 o cambia qualcosa ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl