AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova vasca autocostruita: progetto e richiesta alcuni consigli... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356976)

Mkel77 04-03-2012 20:02

Quote:

sconsiglio samp per il dolce
perchè?

jezzy 04-03-2012 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061509914)
Quote:

sconsiglio samp per il dolce
perchè?

credo perché favorisce la dispersione CO2.

sono intenzionato ad usarla anche io. se questo è un problema pensavo se potrebbe essere utile applicare tappi galleggianti a contatto con "tutta" la superficie dell'acqua nella sump, o addirittura creare una camera sopra la parte centrale dove immetterla per farla sciogliere a contatto con il flusso (chiaramente con un minimo di sfiato). è una str......a? #24

Mkel77 05-03-2012 09:37

Quote:

credo perché favorisce la dispersione CO2.
Volevo arrivare proprio a questo...............senza uscire troppo dal seminato, sump e dispersione di co2 non sono due cose che viaggiano per forza in parallelo.......l'importante è realizzare la sump in modo da avere meno turbolenze possibili, io uso una sump progettata in modo che l'acqua scorra più dolcemente possibile e non si creano tubolenze e gorgoglii..........

Mel 05-03-2012 09:50

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061511023)
Quote:

credo perché favorisce la dispersione CO2.
Volevo arrivare proprio a questo...............senza uscire troppo dal seminato, sump e dispersione di co2 non sono due cose che viaggiano per forza in parallelo.......l'importante è realizzare la sump in modo da avere meno turbolenze possibili, io uso una sump progettata in modo che l'acqua scorra più dolcemente possibile e non si creano tubolenze e gorgoglii..........

A creare una turbolenza sufficiente per la dispersione della co2 c'è sempre la cascata all'interno del tubo di troppo pieno.

Mkel77 05-03-2012 10:03

mah, non lo so se sia sufficiente, io senza impianto di co2, interpolando i valori di pH/KH rimango all'interno della fascia verde sulla tabella di AP..........60 centimetri di caduta non so proprio se facciano disperdere co2 in maniera significativa, anche perchè la caduta non è a cascata, ma l'acqua scende rimanendo aderente lungo le pareti del tubo di scarico. Come ho detto sopra, dipende da come viene progettata la sump.

Mkel77 05-03-2012 10:27

Inoltre, la caduta non scarica direttamente in sump, ma passa lungo un tratto orizzontale, poi in un altro tratto a 45 gradi che finisce dolcemente sotto il livello dell'acqua del vano raccolta della sump.

marami78 10-03-2012 09:29

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061511055)
Come ho detto sopra, dipende da come viene progettata la sump.


Ciao Mkel, mi potresti dare delle informazioni, anche in privato se vuoi, su come hai progettato tu la sump?
E riguardo il dimensionamento che ho postato io hai dato un'occhiata? Che dici, potrebbe andare?



Per quel che riguarda vantaggi e svantaggi della sump ho letto un pò in giro e mi sembra che alla fine gli svantaggi della sump siano riassumibili in questi due punti:
- dispersione Co2
- consumi più elevati

Io ero indirizzato verso la sump per questi motivi:
- estetica (nella vasca non c'è nulla, nemmeno il riscaldatore
- praticità nelle operazioni di manutenzione/pulizia
- livello d'acqua in vasca sempre costante grazie al troppo pieno

Accettato il discorso di un maggior consumo elettrico (che credo sia inevitabile), se l'unico altro problema è la Co2 credo che per me possa andare benissimo anche perchè pensavo di inserire pesci che probabilmente non necessiteranno neppure dell'impianto Co2 (tetra, qualche ciclide nano, per un biotipo amazzonico... che ancora devo ben definire ma è solo per dare una idea...).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1061509749)
...vetri tutti 10 millimetri max misura vasca 100x45x 50 anche il fondo


Quella che ho in mente di fare io è un pò più lunga 110 e più profonda 52 ma in compenso è più bassa 40, quindi una pressione minore.

A questo punto penso che 10mm per tutti i vetri compreso il fondo possano andare bene anche per la vasca che voglio ideare io di dimensioni 110x52x40h vero??

jezzy 10-03-2012 10:10

consumi più elevati:perché? per il dislivello rispetto ad un filtro interno?

vantaggi: condivido, aggiungerei maggior volume di materiali filtranti e più spazi per eventuali aggiunte tipo carboni, resine, torba ecc, anche se da profano mi sembra di aver capito che sia meglio evitare raggiungendo un equilibrio chimico di base.

pesci che non necessitano co2: cosa intendi? la co2 non è per le piante? abbassa il ph si, ma credo che inoltre favorisca una buona vegetazione, utile, se non indispensabile, ad avere un buon ciclo dell'azoto.

spessore vetro: come è stato consigliato a me consulterei questa tabella, anche se io per un 150x50x55h dovrei usare un 15 mm e mi è stato consigliato un 12... ma io ho anche il problema che un 15 mm verde inizia ad essere troppo verde.

stando alla tabella ti servirebbe un 11 mm :-D

scusa le domande ma anch'io ho dei dubbi #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09571 seconds with 13 queries