![]() |
Le foto le metto nel WE.
Cmq per quanto riguarda le DragonStone ho parlato con un consulente di Ada Italia che mi ha confermato la questione. DOMANDA: Salve, sono interessato all'acquisto di elementi d'arredo per il mio acquario. In particolar all'acquisto delle ADA Dragon Stone, tuttavia ho riscontrato nel WEB che alcuni hanno lamentato un forte innalzalmento della durezza dell'acqua dopo aver immesso in acquario le rocce in oggetto. Dato che la vasca dovrà ospitare pesci piuttosto sensibili agli sbalzi e da acque molto dolci, mi chiedevo se la loro immissione, con un fondo di Fluorite un KH\GH intorno ai 4°/5° ed un ph 6.5 con l'utilizzo di CO2 potevano creare problemi. Grazie per l'attenzione, attendo un vostro chiarimento in merito. Risposta: __ Salve le Dragon Stone rilasciano minima quantità di carbonati. Comunque se ha intenzione di avere in vasca un pH max 6,8 e KH max 4/5 allora le può tranquillamente usare. Saluti __ Io ho chiesto informazioni riguardo all'acquisto anche se già le ho da un precedente allestimento. Siccome non voglio avere problemi ho optato per non utilizzarle, magari le rivendo in mercatino, oppure le userò per un piccolo iwagumi con caridine. |
Quote:
|
Quote:
Suppongo un trio, + 15/16 otocinclus e per il momento penso mi fermerò. Con tutti quegli oto, devo iniziare a piantare zucchine da adesso per mantenerli O_O L'acqua che utilizzerò sarà osmosi + sali, visto che l'acqua di casa ha kh 22 -_-, eventualmente mi metto a fare i calcoli per benino per vedere di trovare una buona proporzione di taglio, inizialmente terrò il kh a 4, per poi scendere a 2/3 quando avrò il phcontroller e l'elettrovalvola per la co2. Sto cercando di organizzarmi in modo da tenere tutta la strumentazione fuori dalla vasca, salvo le bocche di carico\scarico del filtro, la sonda del phcontroller, e la sonda del termostato, che inevitabilmente devono stare dentro. Per la co2 ho pensato ad un atomizzatore esterno. |
I ram non haremizzano...prendine dei giovanili, fai formare la coppia, e poi togli quelli in esubero :-)
|
la black sand alza i valori della durezza carbonatica, è ricca di calcio, magnesio e sodio.
se vuoi tenere quei valori di kh meglio orientarsi su altro, o un fondo fertile+ghiaino fine oppure qualche substrato unico di dimensione fine come ad es. jbl manado, oppure la elos terra small, occhio che entrambe si comportano da terre allofane. |
Quote:
--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con TamTamtalk-- |
la onyx ha 5/10 volte la concentrazone della black è normale che faccia schizzare i valori.
ma il fatto che abbia valori più bassi non significa che si comporta come un fondo inerte, se sono presenti quantità di calcio, magnesio e sodio (comunque in buona quantità) il rischio che i valori si alzino in vasca c'è. |
Quote:
La black(che ha lo stesso procedimento di produzione) come ti ho detto, non altera nessun valore, e non parlo per sentito dire, anzi a maggior ragione, perché l'ultima vasca che ho allestito con questo fondo, ha finito di maturare poco più di 2 mesi fa, e i valori, della kh e gh, sono rimasti invariati, rispetto a quelli di riempimento. In merito alla onyx(usata anche questa) non i sembra che faccia schizzare i valori, personalmente ho riscontrato solo 2 - 3 gradi in più, situazione che si è facilmente recuperata dopo un mesetto, con un paio di cambi. Io penso che tu ti sia basato, solo guardando la composizione e hai tratto delle conclusioni errate, forse dettate dalla non profonda conoscenza dei fondi seachem e da come le piante traggono nutrimento dall'apparato radicale. |
Quote:
poi dipende molto da una gestione che uno vuole tenere, io a suo tempo ho fatto diverse prove per scegliere il fondo della mia vasca, visto che volevo, come anche l'utente tenere 2/3 di kh, io ho provato a tenerli sia con l'onyx (alzava di 4°), che con la black (alzava di 1/2°) ho visto che facevo fatica ad averli, alla fine ci sono riuscito con l'akadama e le terre allofane (ora ho un fondo di sabbia e quasi nessuna pianta, ho tagliato la testa al toro ;-)). secondo me se si vuole tenere dei valori da plantacquario 4/5/6kh vanno benissimo, andare a spingere la vasca tenendo kh/gh/ph bassi con dei fondi così non ha senso, secondo me ci sono altre strade per arrivarci. stop non c'è nulla di polemico, faccio solo presente la mia esperienza. |
http://img.tapatalk.com/02e3743d-ed6c-3d82.jpg
http://img.tapatalk.com/02e3743d-ed99-b636.jpg http://img.tapatalk.com/02e3743d-edaf-5c2c.jpg Ecco alcune foto...sono dubbioso se mettere i profili anche sugli spigoli. A giorni dovrebbe arrivarmi una plafo che convertirò a led, poi a quel punto mi manca solo l'eventuale phcontroller\elettrovalvola\bombola co2 e fondo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl