AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Laghetto in vaso (gigante)! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356571)

sandm 29-02-2012 15:43

Mi sa che non ho capito come funziona il Quote...#24

Bellissimo il tuo progetto, complimenti!
Io temo di non riuscire, almeno per il momento, a dedicare molto tempo alla costruzione del filtro...ho due figli piccoli che mi concendono gran poco tempo per i miei hobby!!! -:33
Però mi sono salvato il tuo link per il futuro...

Sai darmi qualche indicazione di filtri (già costruiti!) che possono fare al caso mio?
Grazie!

onlyreds 29-02-2012 15:47

secondo me dovresti farti un mini impiantino con
pompa da 1000/2000 litri/ora, filtro a pressione tipo questo http://www.koi-garden.it/index.php?p...id=161&lang=it
o questo
http://www.sera.de/it/pages/prodotti...pressione.html
e riscaldatore da almeno 300W tipo questo
http://www.koi-garden.it/index.php?p...id=161&lang=it

filippol 29-02-2012 15:53

Quote:

Originariamente inviata da sandm (Messaggio 1061500361)
Mi sa che non ho capito come funziona il Quote...#24

Bellissimo il tuo progetto, complimenti!
Io temo di non riuscire, almeno per il momento, a dedicare molto tempo alla costruzione del filtro...ho due figli piccoli che mi concendono gran poco tempo per i miei hobby!!! -:33
Però mi sono salvato il tuo link per il futuro...

Sai darmi qualche indicazione di filtri (già costruiti!) che possono fare al caso mio?
Grazie!

Premi il tasto quote del messaggio che vuoi riportare e poi inizia a scrivere sotto a quello che compare. ;-)

Per quanto riguarda consigli su un filtro non saprei aiutarti. Non ne ho mai acquistato uno.
Attendi altri consigli... ecco Onlyreds mi ha preceduto
PS: io di figli ne ho tre! #70

sandm 29-02-2012 16:03

Vediamo se ho capito giusto...

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061500368)
secondo me dovresti farti un mini impiantino con
pompa da 1000/2000 litri/ora, filtro a pressione tipo questo http://www.koi-garden.it/index.php?p...id=161&lang=it
o questo
http://www.sera.de/it/pages/prodotti...pressione.html
e riscaldatore da almeno 300W tipo questo
http://www.koi-garden.it/index.php?p...id=161&lang=it

Grazie onlyreds! Ora studio il materiale che mi hai girato...#27


Quote:

Originariamente inviata da filippol (Messaggio 1061500389)
Quote:

Originariamente inviata da sandm (Messaggio 1061500361)
Mi sa che non ho capito come funziona il Quote...#24

Bellissimo il tuo progetto, complimenti!
Io temo di non riuscire, almeno per il momento, a dedicare molto tempo alla costruzione del filtro...ho due figli piccoli che mi concendono gran poco tempo per i miei hobby!!! -:33
Però mi sono salvato il tuo link per il futuro...

Sai darmi qualche indicazione di filtri (già costruiti!) che possono fare al caso mio?
Grazie!

Premi il tasto quote del messaggio che vuoi riportare e poi inizia a scrivere sotto a quello che compare. ;-)

Per quanto riguarda consigli su un filtro non saprei aiutarti. Non ne ho mai acquistato uno.
Attendi altri consigli... ecco Onlyreds mi ha preceduto
PS: io di figli ne ho tre! #70


Grazie mille per la tua esperienza! E congratulazioni per la numerosa prole! #25


Se il mio progetto prende vita tornerò a chiedere la vostra preziosa collaborazione,
ciao.-28

onlyreds 29-02-2012 16:21

vorrei precisare che io ho consigliato un sistema tradizionale perchè del filtro anossico non ho esperienza...

ilVanni 29-02-2012 16:57

Non per essere pedanti, ma un vaso (se cilindrico) di 1 m di diametro x 1 m di altezza contiene circa 390 lt di acqua. Se a forma di tronco di cono (come la maggior parte dei vasi) ancora meno.
Va considerato prima di parlare di dimensionamento pompe e l/h.

Il riscaldatore, all'esterno e con quei litraggi, o è potentissimo (ed è uno spreco ed un costo ENORMI) oppurenon serve a niente. In ogni caso, per tararlo sui 2 - 3 gradi, serve un termostato esterno (i riscaldatori commerciali sono regolabili tra circa 20 e 30 gradi).
In ogni caso, reputo estrememente improbabile che ghiacci tutto il volume del vaso (con i miei carassi omomorfi, almeno, all'esterno non ho problemi.

onlyreds 29-02-2012 17:14

ilvanni, ma che conto hai fatto? magari mi sono brasato il cervello, ma facendo area per altezza, cioè r x r x p.greco x h a me vengono 0.785 mc cioè 785 litri...
ed ho arrotondato a 700...
sul costo di un riscaldatore da esterno ti do ragione. sulla sua efficacia premetto che il link che ho postato si parla proprio di riscaldatore da esterno, per tenere i 4 gradi...
non ho esperienza sui watt necessari, ma il delta T da superare non è esagerato.
tieni conto che il mio laghetto interrato di 9000 litri quest'anno è arrivato a 2°. Con una bella crosta di ghiaccio superficialmente. Secondo me 6/700 litri tutti fuori terra, con il freddo di quest'inverno, sarebbero gelati...

ilVanni 29-02-2012 17:46

Abbi pazienza sono una fava... ho fatto il conto a 1/2 metro di altezza (pensando alle mie)! #12

onlyreds 29-02-2012 17:48

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061500675)
Abbi pazienza sono una fava... ho fatto il conto a 1/2 metro di altezza (pensando alle mie)! #12

tranquillo :-))
pensa che sono andato su wikipedia per vedere come si calcola l'aera del cerchio... mi era venuto il dubbio di aver fatto la cappellata :-D
ma tu quindi hai dei vasi simili con dentro carassi?
racconta racconta...

ilVanni 29-02-2012 18:09

Non sono vasi. Sono vasche in pietra e cemento, impermeabilizzati (da me) a malta, piuttosto grandi (tipo abbeveratoi). Non sono interrati. In inverno ghiacciano solo superficialmente, però c'è da dire che c'è un ricambio quasi continuo di acqua (10 lt/h) che dal pozzo è pompata attraverso le due vasche e poi in cisterna. Chiaramente l'acqua della falda contribuisce a non far gelare le vasche, ma in giardino ci sono altri contenitori voluminosi pieni d'acqua, che comunque non ghiacciano mai interamente. Considera che siamo in collina (le vasche le ho nell'orto dei miei) a 250 m in Toscana. La t. minima arriva a -10°, la media intorno allo 0 per alcuni giorni.
Dove sto io (nel Chianti, circa 200 m di altitudine), nel pond della colonica di una conoscente dove ho messo "a dimora" la mia carpa koi (ormai divenuta gigantesca), l'acqua ghiaccia solo superficialmente (sono 6000 - 7000 lt circa). Questo è un pond esterno non interrato senza ricambio d'acqua o pompe.

Per non far gelare la superficie, comunque, una piccola pompa è l'ideale se si hanno litraggi abbastanza grossi. O, potendo, un ricambio continuo, anche modesto (per fortuna a me viene quasi "gratis" 24 ore su 24 dal pozzo).
In alternativa, si può coprire il tutto con dei teli di tnt (o fogli di polistirolo) in inverno. Ma IMHO non ci sono grossi problemi (parlo sono di carassi omomorfi, sugli eteromorfi non mi pronuncio).
Non ho mai avuto perdite per il freddo, e a maggio/giugno sempre copiose riproduzioni (l'acqua ha valori ideali per i rossi, NO3 non rilevabili, temp. max. 25 gradi in agosto, piuttosto dura).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13602 seconds with 13 queries