AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Domanda!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356269)

mirko.90 07-03-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061515099)
Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061514092)
.i pygocentrus sono pesci gregari per convenienza, non sono animali da banco...sfatiamo questo mito

Quelli che ho visto in natura stavano sempre in più esemplari,anche in banchi.

Certo,se metti animali di questo genere in vasche troppo piccole si fanno fuori.Hanno una gerarchia molto stretta e dev'essere rispettata.Se tenuti come si deve,questi problemi non ci sono.I Serrasalmus sono pesci meno socievoli e di solito sono singoli,ma i Pygocentrus assolutamente no.
Sfatiamo finalmente questo mito !!

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061515354)
Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061515099)
Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061514092)
.i pygocentrus sono pesci gregari per convenienza, non sono animali da banco...sfatiamo questo mito

Quelli che ho visto in natura stavano sempre in più esemplari,anche in banchi.

Certo,se metti animali di questo genere in vasche troppo piccole si fanno fuori.Hanno una gerarchia molto stretta e dev'essere rispettata.Se tenuti come si deve,questi problemi non ci sono.I Serrasalmus sono pesci meno socievoli e di solito sono singoli,ma i Pygocentrus assolutamente no.
Sfatiamo finalmente questo mito !!

concordo in pieno, anche io mi sono informato sui piranha ed è verissimo che sono pesci di branco e si ammazzano se ne metti tanti in un litragggio inadatto.. non sono pesci solitari..

Scusate ragazzi, non è per fare polemica ma ne allevo uno da 2 anni e mezzo, giro su forum di piranha da un bel pezzo e qualcosina ho imparato su di loro...i pesci da banco come dite voi non cannibalizzano i loro "compagni" se più deboli o feriti, gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco, mentre i piranha fanno esattamente il contrario. Se provate a mettere un cardinale da solo capite subito che non gli piace stare solo, diventa statico ecc ma i nattereri sono assolutamente diversi ve lo assicuro. Il banco di piranha è solo una cosa che si fa per convenienza, ogni esemplare pensa a se stesso. Se poi dite che in gruppo sono più aggressivi vi do piena ragione, ma non che da soli non possono stare :D

ilVanni 07-03-2012 12:43

Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061516390)
i pesci da banco come dite voi non cannibalizzano i loro "compagni" se più deboli o feriti, gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco,

Non per sfiducia, ma... TUTTI i pesci che vivono in gruppo fanno così? Solo i cardinali? (per citare l'esempio appena fatto)? Un link? Una citazione?

mirko.90 07-03-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061516478)
Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061516390)
i pesci da banco come dite voi non cannibalizzano i loro "compagni" se più deboli o feriti, gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco,

Non per sfiducia, ma... TUTTI i pesci che vivono in gruppo fanno così? Solo i cardinali? (per citare l'esempio appena fatto)? Un link? Una citazione?

Allora i cardinali li ho tirati fuori giusto per fare un esempio...se posso linkare altri forum o siti esterni di fonti te ne posso dare se vuoi...

ilVanni 07-03-2012 13:26

Forum italiani credo di no, ma fonti tipo articoli, riviste, ecc. quanti ne vuoi.

mirko.90 07-03-2012 13:54

Detto fatto mandato in mp :D

ilVanni 07-03-2012 14:19

Avevo problemi a loggarmi, come ho scritto in MP. Ora l'ho letto.
Credo anche che tu possa citarlo (è un articolo, non una discussione su un forum), o riportarne un pezzo "saliente".

Mi pare però che le considerazioni descritte (grandi branchi di pesci perlopiù marini, come da foto) non siano applicabili così come sono all'acqua dolce.
Per esempio: i corydoras amano stare in gruppo (ed è evidente a chiunque ne osservi il comportamento dapprima di due - tre esemplari da soli e poi di un gruppo numeroso), ma i loro banchi (o gruppi) non si comportano come descritto nel tuo articolo.
Di nuovo, non trovo tuttavia il nesso con quanto detto prima: "gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco". O almeno, non mi risulta che tutti i pesci che vivono in gruppo facciano così (direi che è tipico, nel caso descritto, della fauna oceanica, perlomeno). Ma andiamo forse troppo OT.

Patrick Egger 07-03-2012 14:44

Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061516390)
Scusate ragazzi, non è per fare polemica ma ne allevo uno da 2 anni e mezzo, giro su forum di piranha da un bel pezzo e qualcosina ho imparato su di loro...i pesci da banco come dite voi non cannibalizzano i loro "compagni" se più deboli o feriti, gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco, mentre i piranha fanno esattamente il contrario. Se provate a mettere un cardinale da solo capite subito che non gli piace stare solo, diventa statico ecc ma i nattereri sono assolutamente diversi ve lo assicuro. Il banco di piranha è solo una cosa che si fa per convenienza, ogni esemplare pensa a se stesso. Se poi dite che in gruppo sono più aggressivi vi do piena ragione, ma non che da soli non possono stare :D

Allora se andiamo nel dettaglio la cosa diventa più difficile.
Per prima cosa si deve differenziare da banchi che vengono formati solo in alcune situazioni o periodi dell'anno.Il Cardinale non è un classico pesce da banco come per esempio le sardine.Si muovono in maniera da banco quando c'è un pericolo o quando hanno una età molto giovanile.Del resto ogniuno nuota un po per i cavoli suoi in un gruppetto leggero.Si potrebbe chiamare anche una aggregazione di pesci.perchè anche nei momenti di forte stress ,sia cardinali che piranha non si comportano come le aringhe nel mare,il nuoto è ben diverso.
Inoltre si deve distinguere tra pesci che vivono per tutto l'anno in un banco o una aggregazione,pesci che solo nei momenti di forte predazione formano un banco,pesci che formano banchi per la migrazione e/o pesci che formano banchi per la caccia,tipo come fanno i Pygocentrus.
Nessuna specie di pesci (almeno dolce)mette al centro del banco i soggetti più piccoli,ogniuno deve vedersela da solo.I ciclidi per esempio proteggono per bene la prole,anche alcuni caracidi,ma non formano un banco per proteggere i novelli.Quello fanno se mai gli Ovibos moschatus,ovvero il bue muschiato.

Che non puoi tenere un Pygocentrus da solo in una vasca non ho detto,ma non è una cosa che io consiglio o favorisco,anzi,lo trovo sbagliato verso questo essere vivente.In natura vivono in banchi più o meno grandi,specialmente per predare,e tengono una forte gerarchia nel banco.Una cosa cosi in acquario non è facile da copiare,ma deve fare da esempio da non tenere questi pesci singoli.Hanno bisogno di tanto spazio dove muoversi e dove possono far vedere un po il loro comportamento naturale.In un 150l e neanche in un 500l è possibile vedere questo comportamento.Li servono litraggi più alti.E se uno non può offrire questo,allora è meglio che si cerca un'altra specie che è possibile alloggiarla.;-)

PS:Purtroppo tanti o la maggior parte dei forum su Piranha (almeno di lingua italiana)non guardono molto le esigenze dei pesci, li conta solamente la detenzione del pesce,specie se è vorace#06

mirko.90 07-03-2012 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061516750)
Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061516390)
Scusate ragazzi, non è per fare polemica ma ne allevo uno da 2 anni e mezzo, giro su forum di piranha da un bel pezzo e qualcosina ho imparato su di loro...i pesci da banco come dite voi non cannibalizzano i loro "compagni" se più deboli o feriti, gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco, mentre i piranha fanno esattamente il contrario. Se provate a mettere un cardinale da solo capite subito che non gli piace stare solo, diventa statico ecc ma i nattereri sono assolutamente diversi ve lo assicuro. Il banco di piranha è solo una cosa che si fa per convenienza, ogni esemplare pensa a se stesso. Se poi dite che in gruppo sono più aggressivi vi do piena ragione, ma non che da soli non possono stare :D

Allora se andiamo nel dettaglio la cosa diventa più difficile.
Per prima cosa si deve differenziare da banchi che vengono formati solo in alcune situazioni o periodi dell'anno.Il Cardinale non è un classico pesce da banco come per esempio le sardine.Si muovono in maniera da banco quando c'è un pericolo o quando hanno una età molto giovanile.Del resto ogniuno nuota un po per i cavoli suoi in un gruppetto leggero.Si potrebbe chiamare anche una aggregazione di pesci.perchè anche nei momenti di forte stress ,sia cardinali che piranha non si comportano come le aringhe nel mare,il nuoto è ben diverso.
Inoltre si deve distinguere tra pesci che vivono per tutto l'anno in un banco o una aggregazione,pesci che solo nei momenti di forte predazione formano un banco,pesci che formano banchi per la migrazione e/o pesci che formano banchi per la caccia,tipo come fanno i Pygocentrus.
Nessuna specie di pesci (almeno dolce)mette al centro del banco i soggetti più piccoli,ogniuno deve vedersela da solo.I ciclidi per esempio proteggono per bene la prole,anche alcuni caracidi,ma non formano un banco per proteggere i novelli.Quello fanno se mai gli Ovibos moschatus,ovvero il bue muschiato.

Che non puoi tenere un Pygocentrus da solo in una vasca non ho detto,ma non è una cosa che io consiglio o favorisco,anzi,lo trovo sbagliato verso questo essere vivente.In natura vivono in banchi più o meno grandi,specialmente per predare,e tengono una forte gerarchia nel banco.Una cosa cosi in acquario non è facile da copiare,ma deve fare da esempio da non tenere questi pesci singoli.Hanno bisogno di tanto spazio dove muoversi e dove possono far vedere un po il loro comportamento naturale.In un 150l e neanche in un 500l è possibile vedere questo comportamento.Li servono litraggi più alti.E se uno non può offrire questo,allora è meglio che si cerca un'altra specie che è possibile alloggiarla.;-)

PS:Purtroppo tanti o la maggior parte dei forum su Piranha (almeno di lingua italiana)non guardono molto le esigenze dei pesci, li conta solamente la detenzione del pesce,specie se è vorace#06

Quello che intendo io è questo: se un pygocentrus si mette in gruppo per convenienza (più protezione, maggiore possibilità di trovare prede ecc), dato che in acquario queste situazioni vengono meno (cibo in abbondanza e assenza di predatori) che motivo avrebbe il pesce di formare un banco?? Anzi io per esempio sconsiglierei di allevare un gruppo di pygocentrus piraya (quello che ho nell'avatar per chi non lo conoscesse) in quanto molto territoriali ed in caso di lotte per il territorio spesso finiscono mutilati o addirittura uccisi...


"Purtroppo tanti o la maggior parte dei forum su Piranha (almeno di lingua italiana)non guardono molto le esigenze dei pesci, li conta solamente la detenzione del pesce,specie se è vorace" su questo non sono d'accordo, altrimenti non si andrebbe a predicare di non dare il "vivo" ai propri predatori e sopratutto di rispettare i litragi e valori consigliati

ilVanni 07-03-2012 15:56

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061516750)
Nessuna specie di pesci (almeno dolce)mette al centro del banco i soggetti più piccoli,ogniuno deve vedersela da solo.I ciclidi per esempio proteggono per bene la prole,anche alcuni caracidi,ma non formano un banco per proteggere i novelli.Quello fanno se mai gli Ovibos moschatus,ovvero il bue muschiato.

Qual'è il litraggio minimo per una piccola mandria di buoi muschiati? Valori? -15

Patrick Egger 07-03-2012 20:50

Quote:

Originariamente inviata da mirko.90 (Messaggio 1061516866)
Quello che intendo io è questo: se un pygocentrus si mette in gruppo per convenienza (più protezione, maggiore possibilità di trovare prede ecc), dato che in acquario queste situazioni vengono meno (cibo in abbondanza e assenza di predatori) che motivo avrebbe il pesce di formare un banco?? Anzi io per esempio sconsiglierei di allevare un gruppo di pygocentrus piraya (quello che ho nell'avatar per chi non lo conoscesse) in quanto molto territoriali ed in caso di lotte per il territorio spesso finiscono mutilati o addirittura uccisi...

Allora questo vale per tutti gli altri pesci.Perchè allora tenere i Neon in gruppo o i Danio?
Stando in più animali possono interagire con la stessa specie.
Il fatto è semplicemente che hanno bisogno di spazio.Non di 150l e non di 250l,ma ben di più.
Ho tenuto i Piraya e se vengono alloggiati in vasche abbastanza grandi non danno nessun problema di convivenza.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09937 seconds with 13 queries