Patrick Egger |
07-03-2012 14:44 |
Quote:
Originariamente inviata da mirko.90
(Messaggio 1061516390)
Scusate ragazzi, non è per fare polemica ma ne allevo uno da 2 anni e mezzo, giro su forum di piranha da un bel pezzo e qualcosina ho imparato su di loro...i pesci da banco come dite voi non cannibalizzano i loro "compagni" se più deboli o feriti, gli esemplari adulti solitamente proteggono quelli più piccoli mettendoli al centro del banco, mentre i piranha fanno esattamente il contrario. Se provate a mettere un cardinale da solo capite subito che non gli piace stare solo, diventa statico ecc ma i nattereri sono assolutamente diversi ve lo assicuro. Il banco di piranha è solo una cosa che si fa per convenienza, ogni esemplare pensa a se stesso. Se poi dite che in gruppo sono più aggressivi vi do piena ragione, ma non che da soli non possono stare :D
|
Allora se andiamo nel dettaglio la cosa diventa più difficile.
Per prima cosa si deve differenziare da banchi che vengono formati solo in alcune situazioni o periodi dell'anno.Il Cardinale non è un classico pesce da banco come per esempio le sardine.Si muovono in maniera da banco quando c'è un pericolo o quando hanno una età molto giovanile.Del resto ogniuno nuota un po per i cavoli suoi in un gruppetto leggero.Si potrebbe chiamare anche una aggregazione di pesci.perchè anche nei momenti di forte stress ,sia cardinali che piranha non si comportano come le aringhe nel mare,il nuoto è ben diverso.
Inoltre si deve distinguere tra pesci che vivono per tutto l'anno in un banco o una aggregazione,pesci che solo nei momenti di forte predazione formano un banco,pesci che formano banchi per la migrazione e/o pesci che formano banchi per la caccia,tipo come fanno i Pygocentrus.
Nessuna specie di pesci (almeno dolce)mette al centro del banco i soggetti più piccoli,ogniuno deve vedersela da solo.I ciclidi per esempio proteggono per bene la prole,anche alcuni caracidi,ma non formano un banco per proteggere i novelli.Quello fanno se mai gli Ovibos moschatus,ovvero il bue muschiato.
Che non puoi tenere un Pygocentrus da solo in una vasca non ho detto,ma non è una cosa che io consiglio o favorisco,anzi,lo trovo sbagliato verso questo essere vivente.In natura vivono in banchi più o meno grandi,specialmente per predare,e tengono una forte gerarchia nel banco.Una cosa cosi in acquario non è facile da copiare,ma deve fare da esempio da non tenere questi pesci singoli.Hanno bisogno di tanto spazio dove muoversi e dove possono far vedere un po il loro comportamento naturale.In un 150l e neanche in un 500l è possibile vedere questo comportamento.Li servono litraggi più alti.E se uno non può offrire questo,allora è meglio che si cerca un'altra specie che è possibile alloggiarla.;-)
PS:Purtroppo tanti o la maggior parte dei forum su Piranha (almeno di lingua italiana)non guardono molto le esigenze dei pesci, li conta solamente la detenzione del pesce,specie se è vorace#06
|