![]() |
Hai ragione mel non sono paragonabili ai normali ram però ho letto su internet che la riproduzione di questa varietà è molto difficile per colpa della selezione che è stata fatta x arrivare a questo tipo di livrea e questa cosa mi ha attratto nel senso che voglio provare a riprodurli senza arrendermi subito,in modo da poter avere ulteriore soddisfazione dall'avvenimento!#27
|
già in alcuni casi è difficile riprodurre la "versione originale" dei ram..
figuriamoci questi... in bocca al lupo..! #70 |
Sono ram gold al 100 % !
|
Quote:
allora, sai che è un pesce di selezione, e già qui sarebbe da valutare se sia giusto scquistare pesci di selezione per motivi puramente etici rispetto ad un wild form. sai che non sono tra i più facili da riprodurre a causa di difese immunitarie scadenti e che necessita di acqua con conducibilità bassa, torbata, ph basso ecc... ecc... ma allora non è meglio concentrare i tuoi sforzi con i "veri" ramirezi selvatici così da avere degli esemplare f1/f2/f3 da immettere nel mercato e non dei ramirezi (ha ancora senso chiamarli così??) frutto di una selezione estrema che della loro forma originaria non hanno più nulla?? altrimenti ci sono decide e decine di specie +/- sconosciute che meritano maggiormente la ribalta e l'impegno da parte di noi acquariofili, di varietà di selezione, che forse (IMHO), sarebbe meglio passassaro in silenzio perchè frutto di puro marketing. davide |
quoto al 100% davide.
e poi, imho, gli "originali" sono estremamente più belli e gradevoli a confronto di quelli selezionati artificialmente..(gold, baloon,velo etc..) |
Hai ragione il tuo discorso non fa una piega però facciamo un paragone, in varie razze di cani ci sono sempre state delle misure "standard" che più o meno sono : Grande,medio,piccolo.Da qualche tempo però in molte razze è nata una nuova misura detta toy che è frutto di una selezione di cani di stazza piccola e selezionando sempre i più piccoli fino a giungere ad avere sempre lo stesso risultato cioè la razza toy. Ora visto che questa razza c'è,esiste,si riproduce cosa dobbiamo fare noi?siccome sono un frutto di selezione dobbiamo accantonarli?emarginarli o escluderli?#28f
|
restando in tema di cani:
fino all'anno scorso avevo un bellissimo terranova di 80 kg.. non avrei mai pensato di acquistarne uno che arrivasse a 10 kg e con la corporatura da bassotto..avrebbe perso TUTTE le caratteristiche che io ricercavo e che ho trovato in lui.. un cane grande e grosso e nello stesso tempo tenero e dolce e "peluscioso".. -52 imho, il terranova è bello per com'è. stesso discorso, sempre imho, vale per tutte le altre specie di fauna,compresa quella acquatica. ;-) |
stai equivocando, lo standard è una cosa e nei cani/gatti è accettata e fortunatamente stà anche evolvendo verso i diritti degli animali es. il divieto del taglio di coda e orecchie (il mio weimaraner infatti è integro).
l'estremizzazione è un'altra, i toy (altra moda del menga) spesso alle mostre canine non vengono nemmeno accettati e nel breve periodo dubito che cambieranno le cose perchè (fortunatamente) per far modificare uno standard all'FCI passano anni, ci sono razze che ancora attendono di essere riconosciute... infatti le battaglie animaliste tengono sempre conto di cani e gatti e trattano di striscio i pesci, tanto se un pesce viene maltrattato alla fine è un pesce >:-( la selezione per mantenere uno standard è una cosa, ma è assolutamente diversa da una selezione di tipo consumistico commerciale che modifica morfologicamente un pesce, spesso compromettendone la mobilità, rendendolo deforme, influendo sulla fertilità ecc... stessa cosa la si può rivolgere ai cani e ai gatti, non è che riducendo la taglia e il peso questi magicamente smettono di cag@re, mangiarci i mobili, abbaiare e fare pipì sul tappeto, si tratta di consumismo puro e semplice, basta vedere un chihuahua/maltese/barboncino che viene tenuto nelle borsetta della miss o sciacquetta di turno ed ecco scatta la moda, allora tutte/i a comprare il cane nano. ovviamente la selezione non è sempre un male spesso aiuta anche l'animale stesso es. nella zootecnia con le mammelle delle mucche, ma come sempre c'è selezione e selezione. dove c'è meno controllo come appunto in acquariofilia, spesso dalla selezione escono dei veri e propri frankenstein. tornando al topic, hai mai pensato a che fine fanno i prodotti di scarto quando tu acquisti un ramirezi gold, electric blue, baloon? oppure un parrot o un flower horn? li hai mai visti nei negozi? |
Quote:
|
Se per questo anche nelle razze canine la selezione ha dato origine a vere e proprie deformità ormai ampiamente accettate e anzi ricercate.
La statura bassetta ne è un esempio, ma non è l'unica nè la peggiore. Pensate ai brachicefali spinti in cui la mancanza di canna nasale da luogo a forti problemi di respirazione, di regolazione termica, prognatismo estremo problemi cardiaci etc... O al gigantismo con i correlati problemi alla colonna, alla struttura ossea in genere e a livello gastrico. Una piccola chicca sui sopracitati Toy: I bulbi oculari in tutte le grandezze sono pressochè invariati poichè è praticamente impossibile ridurle di pari passo al resto del corpo. Così i nostri amici Toy sono soggetti alla fuoriuscita dei bulbi dalle orbite a volte a seguito di traumi anche solo lievi ( il motivo per cui in certe razze gli occhi sporgono è che semplicemente non ci stanno nelle orbite!!!) Il tutto solo in nome di un discutibile senso estetico da appagare a discapito delle caratteristiche morfologiche (ma aimè spesso anche psicologiche e comportamentali) del cane. Le stesse considerazione valgono per tutte le specie, i pesci non sono un'eccezione solo rischiano maggiormente di passare in sordina. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl