![]() |
concordo per le lumache..meglio non mettre nè neritine nè ampullarie..
|
E come nascondo i tubi e il riscaldatore? Non mi conviene perdere spazio per fargli uno scomparto!
|
Con piante a stelo come egeria e bancopa, anche il ceratophyllum ma devi zavorralo per farlo stare affondo
|
E se piazzassi una vallisneria? Magari copre di più!
|
I valori dopo una settimana dall'attivazione:
Ph: 6,8 Kh: 3°d Gh: >7 No3: 0 No2: 0 Cl: 0,8 Mi sembrano buoni che ne dite? |
si molto buoni per quello che vuoi fare :-)
|
Le lumache infestanti hanno cominciato a moltiplicarsi, che faccio?
|
lasciale, saranno eccellenti spazzine...e qualche neonata sarà pure cibo extra
giusto un appunto: se metti i cory, togli qualche cardinale per non avere troppo carico organico non ci vedrei male una bella echinodorus a centro vasca |
Si ma ho paura che con altre due settimane e mezzo di maturazione si moltiplichino a dismisura!
|
e anche se fosse...chissenefrega :-))
tanto sono detritivore: se si moltiplicano, vuol dire che hanno da mangiare nella vasca...tieni conto che a livello di carico organico inquina molto di più una foglia lasciata marcire che la medesima foglia digerita e convertita in cacca dalle lumache ;-) il carico organico di queste lumachine ha del ridicolo...è quasi come se non ci fossero. Sono molto peggio le chicciole "ornamentali", visto che sono più grosse: in particolare i tir come ampullarie e tylomelania |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl