AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Un aiuto... cosa sono? Ne ho la vasca piena... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355482)

Linneo 26-02-2012 12:31

Di nulla Marco, figurati.

Considera che molti organismi come certi turbellari, alla cui classe appartengono anche le planarie (turbellari tricladi), manifestano appunto fototropismo negativo e quindi in presenza di forte luce corrono a nascondersi.

Maurizio Gazzaniga

Stardust 26-02-2012 14:54

Grazie ancora!
Troppo gentile e preciso!

Marco

P.S.
Spero comunque che in qualche maniera spariscano, mi fanno troppo schifo...

P.S.2
Leggevo ora l'altro topic aperto proprio sulle planarie... dove addirittura attaccano piccoli guppy... le mie sono veramente microscopiche, qualche millimetro di lunghezza e sottili meno di un capello, spero non aumentino/crescano...

Stardust 01-03-2012 22:37

Volevo ringraziare ancora tutti...
Ad oggi sono scomparse.... avevano già iniziato a diminuire dell'80% da sole.... poi i ciclidi hanno fatto il resto.........

Grazie ancora!

Cory Doras 08-03-2012 20:58

forse anch'io ho la stessa situazione.
potete confermarmi che sono planarie e che non sono nocive?

la mia vasca è avviata da 6 giorni e oggi mi sono accorto che sul vetro ci sono dei vermetti bianchi sottilissimi di lunghezza inferiore ai 5 mm.
inoltre anche nella mia acqua circola un finissimo "pulviscolo" biancastro che non credo essere sabbia del fondo.
i vermetti sono quelli della foto seguente:

https://lh6.googleusercontent.com/-e...0/IMG_4859.jpg

Ale87tv 08-03-2012 21:14

sembrano oligocheti... tranquillo...

Cory Doras 08-03-2012 22:30

a un'estremità hanno una specie di ventosina #24

Ale87tv 09-03-2012 00:08

prova su google piscicola, ma mi par strano...

Cory Doras 09-03-2012 01:14

beh, no, non direi anche se dall'aspetto sembrerebbero delle micro-sanguisughe...
il più grande che ho visto arriverà a malapena a 5mm, inoltre sono completamente bianchi.

Ale87tv 09-03-2012 08:12

tienile d'occhio, anche se sono sempre convinto che siano innocue..

Linneo 11-03-2012 11:44

Sembrano oligocheti del genere Aeolosoma.

Comunque per distinguere gli oligocheti dalle sanguisughe basta osservarne il movimento.

Come si muovono i tuoi?

Maurizio Gazzaniga


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10602 seconds with 13 queries