AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   tracimatore esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354477)

AmNaR 27-02-2012 16:00

io uso il tracimatore da un pò, l'ho dovuto (non c'è via di scampo) attaccare ad un venturi che per sicurezza accendo un paio di minuti ogni 2 ore, in questo modo è in grado di riattivare il tracimatore anche se si disinnesca, campo tranquillo e il gorgoglio è minimo (ma c'è), a dire il vero in questo momento ci tengo anche il carbone attivo e va alla grande

GPe 27-02-2012 16:41

Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1061494714)
Io sono diversi anni che uso lo stesso tracimatore esterno(della grotec se non ricordo male)e non ho mai avuto problemi.L'unico problema è quel leggero gorgoglio
Unica accortezza da utilizzare è quella di attaccarlo a un venturi di tanto in tanto per ripulirlo dalle microbolle che si creano e ne riducono la portata,aumentandoti poi alla lunga il livello in vasca.Te ne accorgi anche dal livello all'interno del tracimatore stesso,lo noti che col passare del tempo cala

Il problema dell'aria e delle bolle ce l'ho ank'io....ma come funziona questo Venturi????
Mi daresti dei consigli??

mioteo 27-02-2012 18:23

I tracimatori,sono autoinnescanti,quindi una volta ripristinata la corrente ripartono regolarmente a lavorare,non c'entra il venturi in questo caso.
Il venturi lo usi per ripulire la superficie interna dalle microbolle.
Io di tanto in tanto(ogni 15/20 giorni) attacco il tubicino che esce dalla parte superiore del tracimatore alla pompa dello skimmer,in questo modo quando la pompa tira l'aria,mi ripulisce dalle bolle

AmNaR 28-02-2012 21:08

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061495478)
Il problema dell'aria e delle bolle ce l'ho ank'io....ma come funziona questo Venturi????
Mi daresti dei consigli??

quello che dice mioteo è circa vero, cioè con il venturi ripulisci il tracimatore dalle microbolle, però se non lo fai con una certa costanza queste microbolle diventano macrobolle che disinnescano il tracimatore, questo accade anche quando nell'acqua sono presenti molte bolle, in questo caso capita che il tracimatore si possa disinnescare in tempi brevi, a me è capitato un paio di volte, soprattutto durante la manutenzione, ma con il venturi si reinnesca tutto da solo e rapidamente.

il venturi lo costruisci così: prendi una pompa di mandata (non quelle di movimento) bella potente, ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore, metti la pompa in vasca et voilà (per tutti i puristi: so che è un venturi non ottimale, ma per semplicità funziona). calcola che non puoi tenere il venturi sempre acceso, se lo attacchi ad un timer stai tranquilla pure in vacanza, ormai io non lo controllo neanche più.

cmq io ho il tracimatore e sono molto contento, tornando indietro però forerei.

salut

GPe 28-02-2012 21:30

Quote:

Originariamente inviata da AmNaR (Messaggio 1061498714)
Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061495478)
Il problema dell'aria e delle bolle ce l'ho ank'io....ma come funziona questo Venturi????
Mi daresti dei consigli??

quello che dice mioteo è circa vero, cioè con il venturi ripulisci il tracimatore dalle microbolle, però se non lo fai con una certa costanza queste microbolle diventano macrobolle che disinnescano il tracimatore, questo accade anche quando nell'acqua sono presenti molte bolle, in questo caso capita che il tracimatore si possa disinnescare in tempi brevi, a me è capitato un paio di volte, soprattutto durante la manutenzione, ma con il venturi si reinnesca tutto da solo e rapidamente.

il venturi lo costruisci così: prendi una pompa di mandata (non quelle di movimento) bella potente, ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore, metti la pompa in vasca et voilà (per tutti i puristi: so che è un venturi non ottimale, ma per semplicità funziona). calcola che non puoi tenere il venturi sempre acceso, se lo attacchi ad un timer stai tranquilla pure in vacanza, ormai io non lo controllo neanche più.

cmq io ho il tracimatore e sono molto contento, tornando indietro però forerei.

salut

Grazie della dritta, ma mi spieghi meglio questo passaggio....."ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore,"....il foro dove debbo farlo??Alla pompa?Ed in che punto??#28f

AmNaR 28-02-2012 21:43

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061498755)
Grazie della dritta, ma mi spieghi meglio questo passaggio....."ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore,"....il foro dove debbo farlo??Alla pompa?Ed in che punto??#28f

scusa, non sono molto bravo a spiegare, proviamo così

http://www.lenntech.com/images/venturi4.gif

questa è l'immagine del tubo che attacchi alla bocca di uscita della pompa dove c'è la freccia 'flow in', quindi l'acqua andrà da sinistra verso destra, il tubicino di innesco del tracimatore (quello da cui aspiri l'aria per innescare il tracimatore) lo inserisci nel foro praticato dove c'è la freccia 'atmospheric pressure'.

all'incirca viene fuori una cosa del genere

http://imageshack.us/photo/my-images/600/snc00589.jpg/

GPe 28-02-2012 21:46

Quote:

Originariamente inviata da AmNaR (Messaggio 1061498799)
Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061498755)
Grazie della dritta, ma mi spieghi meglio questo passaggio....."ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore,"....il foro dove debbo farlo??Alla pompa?Ed in che punto??#28f

scusa, non sono molto bravo a spiegare, proviamo così

http://www.lenntech.com/images/venturi4.gif

questa è l'immagine del tubo che attacchi alla bocca di uscita della pompa dove c'è la freccia 'flow in', quindi l'acqua andrà da sinistra verso destra, il tubicino di innesco del tracimatore (quello da cui aspiri l'aria per innescare il tracimatore) lo inserisci nel foro praticato dove c'è la freccia 'atmospheric pressure'.

all'incirca viene fuori una cosa del genere

http://imageshack.us/photo/my-images/600/snc00589.jpg/

Ok, grazie mille....adesso è tutto chiaro!!!#70#70#70#70#70
Beh, domani mi metterò all'opera x la costruzione del mi venturi!!!!#36##36##36##36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09412 seconds with 13 queries