![]() |
Ho usato una colla specifica per usi marini che incolla legno, plastiche, e cemento. "Mastro d'ascia" della Saratoga. Ce la avevo in casa.
Comunque il "castello" di plexy si è rivelato di misure difficilmente utilizzabili e l'ho buttato. Quindi proseguendo nell'esperimento ho preso del terriccio (quello per gerani) e l'ho buttato nella vaschetta. Ho separato la parte galleggiante da quella che andava a fondo e ci ho fatto la "montagnetta". L'ho delimitata con qualche sasso e poi l'ho fatta girare con un filtrino caricato solo a lana per un paio di giorni (cambiandogli spesso l'acqua perchè la ingiallisce molto, probabilmente contiene tantissima torba). Ho poi piantato 2 piantine e l'ho lasciata a girare sempre sol solito filtrino, in cui ho messo anche un po' di carbone attivo. Continuo a cambiare l'acqua tutti i gg, aspettando che smetta di diventare gialla, e facendo ogni giorno un livello 5mm + basso. Quando sarà troppo basso per continuare a tenere il filtro lo toglierò. L?idea è che il sasso "solitario" sulla destra deve spuntare fuori di qualche mm. Aggiungerò anche altro ghiaino chiaro e forse un po' di echinodorus tellenus er coprire il resto della collina.. http://img850.imageshack.us/img850/4...c0183we.th.jpg -- http://img72.imageshack.us/img72/4151/dsc0184sq.th.jpg |
Aggiornamento:
Vista di lato http://desmond.imageshack.us/Himg72/...jpg&res=medium Vista da sopra http://desmond.imageshack.us/Himg52/...jpg&res=medium Particolare della talea di alternanthera rosaefolia.. non credevo affatto che avrebbe preso, erano 4 foglie mezze marce... adesso ha getti di 6 foglie nuove da 3 differenti getti. Di cui uno che spunta da sotto il ghiaino (si vede). http://desmond.imageshack.us/Himg703...jpg&res=medium |
http://www.aquaticplantcentral.com/f...nder/index.php
Qui puoi impostare il parametro di ricerca "can be grown emersed?" ;) Ottimo esperimento!:) |
Le piante che ho messo possono essere tutte cresciute come emerse.
In fotno non si vedoo perchè molto picine, ma ci sono anche una talea di hemiantus callitricoides e una di glossostigma elatinoides... Hanno preso entrambe, hanno messo 2 foglioline nuove, ma stanno stentando molto.. Non so se ce la faranno. |
Te l'ho consigliato nel caso cercassi altre piante da far emergere..
Quelle che hai sono perfette :) Cosa usi come fondo? credo sia quella la chiave di tutto.. |
Quote:
|
Ho letto di molti che hanno fatto esperimenti simili utilizzando terriccio da giardinaggio ed ottenendo ottimi risultati :) in bocca al lupo..
|
è promettente ho appena comprato una tartarughiera (bassa e lunga) per replicare l'esperimento su una vasca più adatta (però con terra allofana). farò un topic ad-hoc dopo Pasqua.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl