AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   betta scolorito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354283)

crilù 20-02-2012 14:49

Fallo ritornare snello, intanto mi informo sul gene marble.

mrcoppola 20-02-2012 15:41

ho cercato un po su google e sul forum "Marble" ed effettivamente sembra che non sia così raro che i betta cambino di colore.
Sembra, da quel poco che ho capito, che abbia a che fare con la colorazione dei genitori, i quali geni fanno "riaffiorare" i vari colori nel periodo di vita del betta.
Poi ci sono vari casi.
C'è chi ha notato un cambiamento parziale, chi solo delle sfumature, o chi addirittura un cambiamento TOTALE della colorazione dello stesso.

In ogni caso è un sollievo sapere che è in salute, anche perchè ripeto, non noto nessun segno di sofferenza, anzi... mangia sempre con appetito, defeca normalmente, e ad ogni suo riflesso va in parata senza nessuna difficoltà.

L'unica cosa che non riesco a capire nei forum inglesi che ho letto (ammetto che con l'inglese ci faccio un po a botte), e che loro addirittura ne parlano come se fosse una varietà dei betta. Li definiscono Betta Marble, e molti link riportano a betta dragon

crilù 20-02-2012 19:25

Hai guardato le immagini?
http://www.google.it/search?q=betta+...w=1024&bih=613
Pare che anche da adulti cambino colore.

mrcoppola 20-02-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061479496)
Hai guardato le immagini?
http://www.google.it/search?q=betta+...w=1024&bih=613
Pare che anche da adulti cambino colore.

sisi praticamente le conosco a memoria è tutto il giorno che le guardo per vedere se sono simili al mio picclo.
che dire... non ci resta che aspettare.
a questo punto non vedo l'ora di vedere se la "trasformazione" sarà totale o parziale.
Sinceramente spero più la seconda opzione in modo da potergli dare più colori ed un colpo d'occhio maggiore

rox 21-02-2012 01:05

Ciao!

dalla foto non si vede molto, riesci a fargliene una di lato per sicurezza?
Confermo comunque che potrebbe trattarsi del gene marble, i cambiamenti di colore avvengono anche in pesci adulti e possono essere parziali o totali.

Nei rossi c'è anche un gene detto "red-loss" che provoca la perdita dei pigmenti rossi..in questo caso i Betta risultano grigiastri o trasparenti :-)

mrcoppola 21-02-2012 01:14

Quote:

Originariamente inviata da rox (Messaggio 1061480502)
Ciao!

dalla foto non si vede molto, riesci a fargliene una di lato per sicurezza?
Confermo comunque che potrebbe trattarsi del gene marble, i cambiamenti di colore avvengono anche in pesci adulti e possono essere parziali o totali.

Nei rossi c'è anche un gene detto "red-loss" che provoca la perdita dei pigmenti rossi..in questo caso i Betta risultano grigiastri o trasparenti :-)

ciao e grazie per l'interessamento.
per la foto purtroppo non riesco.. vengono tutte sfocate perchè non sta mai fermo, però c'è il video... li si vede abbastanza bene

mrcoppola 22-02-2012 01:41

Quote:

Originariamente inviata da rox (Messaggio 1061480502)
Ciao!

dalla foto non si vede molto, riesci a fargliene una di lato per sicurezza?
Confermo comunque che potrebbe trattarsi del gene marble, i cambiamenti di colore avvengono anche in pesci adulti e possono essere parziali o totali.

Nei rossi c'è anche un gene detto "red-loss" che provoca la perdita dei pigmenti rossi..in questo caso i Betta risultano grigiastri o trasparenti :-)

scusa hai visto il video per caso. so che tu sei un'esperto nel campo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23103 seconds with 13 queries