AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   carbone iperattivo sempre o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354024)

Mel 20-02-2012 12:27

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061478315)
Quote:

Il carbone dopo un po' che si usa inizia a rilasciare le sostanze trattenute.
su questo dissento: non funziona come una spugna, diventa solamente inefficace.:-)

Un mio amico chimico industriale mi spiegava la stessa cosa: oltre una certa soglia comincia a rilasciare gli elementi, la spiegazione era complessa e non ci ho capito niente ma sembrava ben documentato.

TuKo 20-02-2012 18:00

Quote:

Originariamente inviata da PiLion (Messaggio 1061475720)
Il carbone dopo un po' che si usa inizia a rilasciare le sostanze trattenute. Stando alle istruzioni di alcune marche di acquari, tipo juwel che ho io, non può essere usato per più di un mese in quanto indicano che va fatta la sostituzione mensile della spugna a carboni attivi del filtro.

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061478324)
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061478315)
Quote:

Il carbone dopo un po' che si usa inizia a rilasciare le sostanze trattenute.
su questo dissento: non funziona come una spugna, diventa solamente inefficace.:-)

Un mio amico chimico industriale mi spiegava la stessa cosa: oltre una certa soglia comincia a rilasciare gli elementi, la spiegazione era complessa e non ci ho capito niente ma sembrava ben documentato.

Inforamti sulle tecniche di rigenerazione dei carboni attivi, e poi dimmi se quelle condizioni possono verificarsi in vasca.

Es.: se io metto i carboni per togliere un eccesso di ammonica, questa verrà adsorbita fino alla saturazione dei carboni stessi, oviamente in questo lasso di tempo il quantitativo dell'inquinante tenderà a scendere. Ha saturazione dei carboni, e non avendo rimosso la causa dell'innalzamento, tornerò ad avere nuovamente un valore alto di ammoniaca.

Lessi anch'io di un esperimento, devo dire anche ben documentato, su possibile rilascio di sostanze da parte dei carboni, ma il risultato fu che le parti rilasciate erano talmente tanto piccole da esser considerate nulle.

dave81 20-02-2012 19:14

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061479263)
se io metto i carboni per togliere un eccesso di ammonica, questa verrà adsorbita fino alla saturazione dei carboni stessi, oviamente in questo lasso di tempo il quantitativo dell'inquinante tenderà a scendere. a saturazione dei carboni, e non avendo rimosso la causa dell'innalzamento, tornerò ad avere nuovamente un valore alto di ammoniaca

sono d'accordo. io ho sempre saputo che il funzionamento dei carboni si basa sull'adsorbimento,cioè le molecole da rimuovere che sono sciolte in acqua si fissano alla superficie dei pori del carbone. una volta che tutta la superficie è stata "occupata",non c'è più spazio per altre molecole, che restano in vasca. quindi dopo un tot di tempo,ho sempre rimosso il carbone non tanto per il pericolo di rilascio ma perchè pensavo che fosse inutile mantenerlo in acqua dopo la sua "saturazione".

P.S.:per riallacciarmi al titolo del topic, il carbone attivo non toglie solo le sostanze indesiderate ma anche alcune sostanze utili. è per questo che non va tenuto troppo in vasca,per me è solo uno strumento utile in casi particolari.per il filtraggio biologico esistono materiali più idonei.:-)

alez72 20-02-2012 23:22

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061479461)

P.S.:per riallacciarmi al titolo del topic, il carbone attivo non toglie solo le sostanze indesiderate ma anche alcune sostanze utili.

Quali altre sostanze tratterrebbero?
potrebbero anche trattenere fertilizzanti con tutto quanto ne consegue?

dave81 21-02-2012 11:30

Quote:

Originariamente inviata da alez72 (Messaggio 1061480224)
potrebbero anche trattenere fertilizzanti con tutto quanto ne consegue?

esatto,mi pare che il carbone in generale abbia molta "affinità" con molecole non polari,invece le molecole polari (che hanno affinità con l'acqua che è anch'essa polare) tendono a restare nell'acqua e hanno poca probabilità di essere catturate dal carbone.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,63695 seconds with 13 queries