![]() |
Quote:
|
Quote:
molto esaustivo, l'unica cosa che non ho ben chiaro è come fai a vedere il numero delle barre longitudinali, se disposte su due file... e come riesci a distinguere la soletta collaborante. Tanta teoria... ma niente pratica: comprendimi! ciao |
una vasca di 300 litri la puoi mettere anche nel centro della stanza!!!!
per il resto ti ha risposto un professionista ;-) |
Quote:
Io se volete spiego poi però divento noioso #23 |
Nessuna noia! magari fossero tutti come te...ma avvitando il mobile al muro potrebbe essere più sicuro?
|
Quote:
Allora nei travetti c'è un armatura inferiore ed una superiore, un travetto è largo generalmente tra i 10 ed i 13 cm, l'armatura inferiore è costituita da 1 max 2 barre appoggiate sul fondello prefabbricato all'interno del traliccio, quindi non è su due file ma su un unica fila (al limite due affiancate), se sbucci il fondello ti trovi le barre le due di piccolo diametro 4-5 mm sono quelle del traliccio e si trascurano a favore di sicurezza, le altre (poste un po' più in alto) sono quelle aggiuntive. Si usano diametri dal 12 in su fino al 16 più grandi sono poco pratiche (si infilano male e si tagliano male in cantiere) ed antieconomiche. Quindi le vedi, le conti e con un calibro le misuri. Poi il travetto va richiuso con apposite malte ovviamente. quando apri il solaio dall'alto trovi: - Mattonella (le mogli quando le rompi si incazzano sempre perchè poi quelle nuove sono un po' diverse si riconoscano sempre) - Massetto è un sottofondo fatto con malte speciali alleggerite a basso contenuto di cls, spesso alleggerito con inerti leggeri (Leca, pomice, polistirolo) serve per fare uno spessore in cui far passare gli impianti (scarichi sanitari, riscaldamento ed impianto elettrico). Quando lo batti con la mazzetta si sfarina facilmente. - soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm - solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso :-)) |
per riuscire a far scaricare il peso anche sul muro non bastano dei semplici fischer ma andrebbero messi dei perni in modo "srategico" e fissati su una struttura apposita in modo che il peso ateriore del mobili scarichi il peso sul retro......
se metti dei fisher ora ancoreresti solo la parte posteriore ed è proprio quella che non ne ha bisogno perche scarica già sul muro portante... cmq come detto per un vasca di 300l vai tranquillo ;-) |
Mio padre dice che cè stata fatta la soletta...
|
per far scaricare il peso dovresti fare una roba del genere
http://s12.postimage.org/8qhswl2yx/ifsuhoih.jpg |
Quote:
E riparte la noia :-D :-D :-D sento il russare da qui :-D :-D :-D Un edificio in c.a è costituito da un insieme di travi e pilastri gettati in opera ... cioè ... cioè si monta il ferro a formare delle gabbie, si cassera, si puntella e si getta in opera (in cantiere viene la pompa con la botte di cls e si spruzza dentro). I solai vanno da trave a trave con una orditura (verso) stabilita. Alla fine di ottiene uno scheletro formato da travi e pilastri (se mi leggesse il mio vecchio prof di Tecnica delle Costruzioni mi leva la laurea :-D :-D :-D). A quel punto bisogna fare una divisone degli spazi per formare le stanze interne quindi si usano i mattoni per fare queste pareti di divisione. Le pareti esterne sono a spessore più largo e spesso fatte a cassetta per impedire le perdite termiche ed isolare l'interno, le pareti interne non dovendo proteggere un bel niente sono con lo spessore più stretto possibile spesso 10 cm per non rubare spazi. Sulle pareti interne di piccolo spessore è inutile ancorarsi perchè sono praticamente vuote e non hai modo di fare un ancoraggio decente, sulle esterne e su quello di grande diametro può avere un suo perchè ma è da valutare da caso a caso. Ti metto foto tanto per farti capire ;-) http://s18.postimage.org/nx0chochx/DSC03806.jpg qui si vede sullo sfondo delle casseforme in legno che contengano i pilastri, il solaio invece di avere delle pignatte in laterizio le ha in polistirolo, però si vede le travi principali (quelle scure con tanto ferro) la rete della soletta e le barre di armatura superiore dei singoli travetti ... o almeno spero si veda :-)) Dopo il getto si scassera (si rimuove i puntelli e quelle scatole di legno) e si prosegue per quanti piani sono previsti, ottenendo uno scheletro di travi e pilastri in c.a. tipo questo http://s12.postimage.org/k9ha8xzk9/DSC_0235.jpg Poi arrivano i muratori e si mettano a fare le pareti di divisione ... ora basta che altrimenti mi odi :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Però non ti assumerei come disegnatore :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl