![]() |
Preciso che la copertura non è criptica, ma è una semplice lastra di plexy appoggiata sopra e considerando i fili di termoriscadatore e pompa di movimento c'è una parte rialzata di diversi millimetri e per buona parte della lunghezza di 2 lati, visto che i fili sono in prossimità di un angolo.. e considerando la diffusione dei gas non c'è bisogno a mio parere di una vasca aperta per avere buona ossigenazione dato che un gas diffonde rispettando il gradiente di concentrazione (da maggiore a minore).
Il pro è che ogni mattina e sera sollevo la copertura e faccio cadere tutta l'acqua che si condensa sul plexy, acqua che evaporerebbe del tutto aumentando il grado di umidità della camera. E visto il mio passato con la vasca grande, questo è stato un must impostomi dai miei per rimettere una vaschetta. Detto questo l'idea del refugium è nata per aumentare il litraggio netto del sistema e anche come fonte di benthos che proliferano bene tra le macroalghe. Più che altro il metodo di gestione di tale refugium. Ho letto qualche articolo sul Miracle Mud, ma ho diversi dubbi. Il DSB ho paura che mi smagrisca troppo l'acqua, condiderando che voglio allevare anche molli e lps oltre che sps.. |
Infatti io non ho affatto parlato di ossigenazione... Ma bensì di scambi gassosi finalizzati alla chiusura del ciclo dell'azoto... L'ossogeno viene garantito dal movimento in vasca...
Vedrai che scoprendo la vasca avrai un netto migliotamento... Tutte le vasche marine sono aperte... Anche perché con il sistema di rabbocco, continuo a non capire il vantaggio di tenere la lastra dii plexy sopra........ |
Fino ad ora infatti non l'ho usato il sistema di rabbocco.. e sono a 3 mesi buoni dall'avvio. pensavo di metterlo perchè comunque in minima parte l'acqua evapora.
Per il discorso dello scambio di gas.. l'ossigeno non è un gas? e il movimento garantisce ossigeno perchè questo si trova sopra il pelo dell'acqua e smuovendo la superficie si hanno maggiori interazioni e di conseguenza maggiori scambi tra la superficie aria-acqua. E così avviene per tutti gli altri gas, che si comportano esattamente come l'ossigeno. Precisamente l'azoto esce dall'acqua come N2, forma atmosferica e lì il ciclo finisce. L'azoto che esce dall'acqua della mia vasca può tranquillamente fuoriuscire visto che la copertura non è sigillata. :-)) |
Dangas, ho capito che non l'hai messo l'osmorecolatore... È che non capisco perché tu non l'abbia fatto...
È ovvio che la vasca non è sigillata e che quindi in minima parte gli scambi avvengano, ma il problema è che avvengono in minima parte... Non ho detto che con la lastra non avveniva o, ma che scoprendola li avresti incrementati... D'altronde non è he tutti i reefers del mondo tengono le vasche aperte per divertimento, non credi? A mio avviso è assurdo pensare di creare un refugium in 30 litri di vasca per aiutare a filtrare l'acqua, quando comunque stai limitando la chiusura del ciclo dell'azoto... Converrai che togliendo la lastra la superficie di scambio aumenti? |
Ma la superficie di scambio è la stessa, sarebbe la superficie dell'acqua a contatto con l'aria soprastante, quella è tecnicamente la superficie di scambio. L'unico appunto è la quantità di gas che stanno sopra questa superficie, e secondo me essendo gas, diffondono comunque, non credo che dentro o fuori ci sia una concentrazione diversa di azoto libero o ossigeno o altri gas, perchè a qualsiasi aumento interno il gas fuoriesce per diffusione secondo gradiente, idem per l'opposto?
sbaglio? Per questo mi sono sempre domandato se la storia dell'obbligo della vasca aperta su una vasca marina fosse realmente fondata. Ovviamente parlo di coperture non sigillate! |
Scusami, non sono un Chimico, ma a me pare ovvio che in 2 cm non ci può stare la stessa quantità di gas rispetto ad averla aperta... La superficie di contatto sono i 30 cm x 30 cm della tua vasca, ma al colonna di gas soprastanti cambia...
Certo che è fondata la teoria e la pratica della vasca aperta... Ti renderesti conto, soprattutto a vasca popolata, del netto miglioramento scoperchiandola... Inizialmente avevo un cubo con un coperchio, che tenevo un po' sollevato e con le alette aperte proprio per migliorare gli scambi... Quando ho cambiato vasca e sono andato su di una aperta, ho fatto un salto di qualità che non ti dico.. Prima o nitrati mi rimanevano intorno ai 5-10, poi zero spaccato, e la gestione era la medesima ovviamente... |
Vedremo a vasca popolata. Per adesso sto a zero anch'io!
L'osmoregolatore non l'ho ancora attivato perchè l'evaporazione è mooolto bassa, o almeno l'evaporazione dispersa è bassa. Veramente immetto acqua ogni 2-3 settimane e si e no un bicchiere. Ma siccome non ho un livello segnato non so mai bene quanto reintegrare quindi per questo pensavo di metterlo, ma con così poca evaporazione non so se lo mando in palla.. Comunque per quanto riguarda il refugium? siamo andati un pò fuori tema... xD |
Io insisto nel dire che non ti serve a niente il refugium... Fai una sump con skimmer..
|
Chiedo scusa se mi inserisco nella conversazione, ma avrei una domanda da porre sullo stesso tema, avendo però una vasca da 60 lt e devo fare una sump superiore, pensavo di poter utilizzare parte della sump proprio come refugium...
@ Riccio 79, perchè pensi che un refugium non sia necessario? Inutile in una vasca cosi piccola? Non darebbe comunque un piccolo beneficio? P.S. una lastra di plexy sopra la vasca, a parte la questione scambio gassoso, non rischia di ridurre la luce che arriva in vasca? Sia per la condensa che si forma sopra, sia perchè il plexy col tempo e con la luce tende a ingiallirsi e opacizzarsi...? |
Daniele, se ti consigliano la sump..... probabilmente è meglio.
sono stato io a consigliarti il refugium perchè personalmente invece lo trovo molto utile, per limitare la concentrazione degli inquinanti. la sump ti tornerebbe comoda per nascondere tutta l'attrezzatura e la tecnica della vasca. non mi convince l'idea dei vasi comunicanti.... anche se sono una frana in tecnica e fai da te, credo non possa funzionare a dovere un flusso d'acqua passivo come quello. mi accodo al coro ricordandoti l'importanza dell'osmoregolatore. la salinità va mantenuta stabile! se ce l'hai perchè non usarlo ;-)? ------------------------------------------------------------------------ stiamo andando in OT parlando della copertura vasca..... ma tengo a precisare che come al solito esagerate! la mia vasca è coperta con una lastra di plexiglass da 3 anni e non mi pare di avere problemi di scambio gassoso....... considerando che è aperta ai lati e che il filtro a zainetto con caduta dell'acqua consente gli scambi gassosi a dovere. (nel mio caso decisi di coprire la vasca dopo il secondo suicidio di pinnuti, altrimenti avrei lasciato la vasca aperta per godermi il riverbero dei led sul soffitto) quindi, per usare un'espressione delle mie parti..... non dicete ******* :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
si, questo è l'unico vero motivo per cui ho pensato talvolta di toglierla..... una lastra di plexiglas (probabilmente anche più del vetro) scherma parte dell'irradiazione luminosa della vasca. ma dovendo scegliere tra il rischio di trovare prima o poi un pinnuto spiaccicato a terra e limitare una piccola parte dell'irraggiamento..... io scelgo la seconda. nei nanoreef è troppo più probabile che i pesci possano saltar fuori dalla vasca, e non posso permetterlo perchè sono uno che ci si affeziona |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl