![]() |
le vasche con parti emerse sono davvero affascinanti
che anfibi si potrebbero ospitare in un comune acquario tropicale insieme ai pesci ? |
come i rettili, gli anfibi vanno tenuti da soli e mai con i pesci...di solito succedono due cose:
- l'anfibio è troppo lento e timido e muore di fame perchè non riesce a competere con i pesci per il cibo - l'anfibio si mangia i pesci perchè a misura di bocca (gli anfibi sono tutti carnivori, solo i girini delle rane sono fitofagi).....e la bocca di un anfibio è grande!!! |
Effettivamente le piante emerse assorbono inquinanti in modo molto efficente, nella vasca della tartaruga (che nutro principalmente con pesci e crostacei freschi) ci sono tutte anubias e un enorme Spatyphyllum in emersione che praticamente da solo tiene i nitrati a circa 10 mg/l.
Piccolo OT (comunque in tema). Entropy nonostante i tuoi ottimi consigli e i ripetuti tentativi non sono riuscito a mantere a lungo la Nephrolepis exaltata Green Lady con le radici sommerse -28d# |
Affascinantissimo.
Purtroppo la mia vasca è una Askoll Tenerif 240 chiusa. esperimenti che porterebbero ad aprirla e a mettere una lampada sospesa non porterebbero ai risultati delle foto. Meglio pensare ad un'altra vasca in cui dilettarsi all'allevamento delle piante emerse. L'idea di questo topic mi è venuta osservando in negozio dei granchietti molto carini e alla voglia di inserirli nel mio Acquario insalata di cui vi mostro una diapositiva http://s15.postimage.org/3w1h7o9if/IMG_6324.jpg |
Ettorevivo ma è un fotomontaggio vero? ci sono delle incompatibilità mostruose (altro che insalata) ti mancano solo pesci salmastri praticamente...
cerca di capire bene cosa vuoi fare del tuo acquario, per poter dare ai tuoi animali una vasca più adatta alle loro esigenze, restituendo quelli non compatibili :-)) |
Si lo so.. e sto cercando da tempo di tamponare. I discus sono un regalo di Natale indesiderato che nessuno ha voluto indietro. Le Orande le ho prese in cambio di 3 scalari che erano a detta di molti troppo territoriali per i cardinali e i plati. I plati sembrano a loro agio, si sono riprodotti e i cuccioli crescono tranquilli. I valori sono ottimi, tuttavia. Alimento solo con surgelato e secco a pallini. Cambi con sola acqua d'osmosi addizionata opportunamente con sali.
Non so voi ma agli errori io cerco di tamponare gradualmente non posso buttare i pesci che mi regalano e non tutti li accettano anche gratis. Cosa dovrei togliere secondo voi? (a parte il discus) |
Ragazzi ma qualche habitat di esempio dove li si può vedere??
|
pensa prima a sistamare la tua vasca e poi al paludario :-))
comunque i granchi che trovi nei negozi sono bene o male tutti più terrestri che acquatici (non gli basta un'isoletta emersa e stop) e alcuni di loro sono pure salmastri come regola generale, altri animali acquatici che non sono pesci (esclusi caridine e gasteropodi) necessitano di vasca rigorosamente dedicata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl