![]() |
Beh in effetti penso che quasi tutti oltre ad amare i pesci che abbiano mangiamo anche quelli della pescheria!Quindi non mi sembra fuori luogo,anzi molto interessante,ormai per mangiare un po' di pesce bisogna spendere tanto e neanche si è sicuri della provenienza e della qualità.Quindi seguo con interesse;-)
|
Esattamente, inoltre ricordo che molti pesci che noi alleviamo a scopo ornamentale nei luoghi di origine sono spesso una fonte importante di cibo per la popolazione.
Per cui potrebbe essere un discorso interessante e sicuramente da approfondire! ;-) |
Lo ho pensato anch'io, pensavo di usare la vecchia vasca da 180L che mi ritroverò a breve inutilizzata per realizzare un paludario, in cui nella parte superiore volevo considerare la possibilità di fare una specie di orticello (spezie).
Andrebbe esterna, in terrazza. Pensavo di farne una questione puramente vegetale, tenendo l'acqua per il solo allevamento delle dafnie.. |
Su internet ho trovato spesso immagini di grigliate di plecostomus e di grandi ciclidi del sudamerica.
Secondo me non ha poi poco senso questo discorso, molti mangiano ciò che noi ospitiamo nelle nostre vasche. E' come se loro tenessero l'insalata come piante ornamentali. |
Il discorso ha molto senso in effetti...per esempio proprio in questi giorni sto leggendo un libro di Ad Konings sul Tanganyica e ci sono molte foto con abitanti del posto che pescano ai fini alimentari i pesci che noi teniamo in acquario!
In alcune immagini si vede come questi pesci, in natura, arrivino a delle dimensioni impressionanti e decisamente consone ad un uso alimentare. Seguo con interesse la discussione ;-) |
Lo scorso anno avevo scritto una paginetta che poi era stata pubblicata su AP.. ma ora non la trovo più probabilmente l'hanno cancellata.
Come piante io e il mio amico vorremmo mettere insalata e pomodori.. Comunque non è una nuova tecnica di coltivazione.. ma sta prendendo piede solo ora! Forse in futuro al posto del garage si avranno delle coltivazioni di pesce e piante a scopo alimentare... :-) "Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, allora capirete che non si può mangiare denaro." (Toro Seduto) |
In garage la vedo dura (per l'illuminazione, non risulterebbe conveniente), ma realizzare la stessa cosa sul terrazzo (con quantità d'acqua limitate, per via anche dei pesi) è decisamente semplice.
Senza contare che non bisogna per forza usare dei pesci tropicali (nè dei carassi) per ottenere l'effetto desiderato.. A me non dispiace l'idea dell'allevamento di dafnie. La mia paura piuttosto è che possa attirare corvi e piccioni, o essere una riserva di zanzare.. |
Io vent'anni fa coltivavo dei vegetali in garage... poi a fine stagione andava tutto IN FUMO!!! -ROTFL-
|
Mi fa piacere che il discorso sia stato condotto nei termini che intendevo.
Non vorrei ripetere tutte le info che ci sono in rete, purtroppo moltissime in inglese, anche perche' hanno anni di vantaggio. Ho trovato anche alcuni documenti della FAO a riguardo per i paesi del sudamerica. Comunque la mia idea (credo come quella di DallaPieta') e' quella di coltivare ortaggi (lattuga, pomodori,....), sono partito dalla Idroponica che usa acqua e fertilizzanti, mentre l'acquaponica come avete detto usa il letto di coltivazione come filtro biologico per la vasca dei pesci. Adesso la scelta dei pesci da allevare sono tanti, dai comuni pesci rossi alle carpe Koi per quelli ornamentali, alle varieta' di quelli "alimentari". Penso che da appassionati di acquari abbiamo tutte le nozioni per capire e gestire il sistema al meglio, non e' altro che lo stesso schema funzionale di un acquario. Le mie difficolta' sono relative alla scelta dei pesci ed alla loro reperibilita'. ------------------------------------------------------------------------ Naturalmente si possono coltivare anche piante acquatiche come alimento o integrazione alimentare dei pesci, per esempio il giacinto d'acqua o la "lenticchia"..... I pesci che consigliano sono la Tilapia (crescita rapida in 6 mesi!!!!) gamberi della luisiana possono essere allevati anche in vasconi da 500/1000 litri mentre per vasche di dimensioni maggiori ci sono: famiglie delle "trote" ed anche i pesci gatto (che alcuni indicano come il miglior convertitore di proteine vegetale/animale).... ci sarebbe veramente tanto da dire |
giusto per leggere qualcosa
http://www.biosolare.it/?p=185#more#185 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl