AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   taratura rifrattometro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352892)

wilmar 14-02-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061463044)
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061462566)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061462277)
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061462181)
ciao a tutti
devo tarare il mio rifrattometro atc...ho letto che si deve usare l'acqua bidistillata..posso usare l'acqua distillata (quella che si usa per il ferro da stiro per intenderci?

Puoi usare tranquillamente acqua RO.......;-)

Se il rifrattometro lo usi anche per controllare la purezza dell'acqua del tuo impianto di osmosi inversa verificando se ha bisogno di manutenzione o se è ancora al pieno della sua efficienza, tarare lo strumento sullo stesso campione che devi analizzare non ha molto senso...

Spiegaci come fai a capire con un Rifrattometro la purezza dell'impianto RO??????;-)

Quoto...questa mi è nuova...

Alex_Milano80 14-02-2012 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061463044)
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061462566)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061462277)
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061462181)
ciao a tutti
devo tarare il mio rifrattometro atc...ho letto che si deve usare l'acqua bidistillata..posso usare l'acqua distillata (quella che si usa per il ferro da stiro per intenderci?

Puoi usare tranquillamente acqua RO.......;-)

Se il rifrattometro lo usi anche per controllare la purezza dell'acqua del tuo impianto di osmosi inversa verificando se ha bisogno di manutenzione o se è ancora al pieno della sua efficienza, tarare lo strumento sullo stesso campione che devi analizzare non ha molto senso...

Spiegaci come fai a capire con un Rifrattometro la purezza dell'impianto RO??????;-)

Dall'impianto di Ro ci si aspetta acqua pura o il più pura possibile. Se usando il rifrattometro nell'acqua uscita dall'impianto di RO si trovano valori eccessivi significa che qualcosa non va... magari è ora di cambiare le membrane o altro.
Certo se il rifrattometro è tarato con l'acqua dell'impianto lo strumento darebbe zero anche se dal'impianto uscisse pipi.

Tarando il rifrattometro con l'acqua di osmosi una volta aggiunto il sale possiamo sapere se ne abbiamo messo la giusta quantità, ma potrebbe anche essere la giusta quantità + quello che c'era nell'acqua di RO.

Le fialette di acqua bidistillata sono campioni sicuri per la taratura, l'acqua di Ro forse.

Come dice manuelao la certezza costa 20 centesimi, io aggiungo che il forse è gratis ma vista la differenza... fate voi.

Non ricordo in quale topic mesi fa si approfondi questo argomento, so solo che me lo segnai tra gli appunti del neofita -28

cerinaangelo 14-02-2012 14:49

se intendi il rifrattometro per la salinita puoi tararlo anche con l acqua del rubinetto,cosi asseriva alessandro rovero tempo fa.prova e dimmi se noti differenze .un saluto.

Maurizio Senia (Mauri) 14-02-2012 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061463676)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061463044)
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061462566)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061462277)
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061462181)
ciao a tutti
devo tarare il mio rifrattometro atc...ho letto che si deve usare l'acqua bidistillata..posso usare l'acqua distillata (quella che si usa per il ferro da stiro per intenderci?

Puoi usare tranquillamente acqua RO.......;-)

Se il rifrattometro lo usi anche per controllare la purezza dell'acqua del tuo impianto di osmosi inversa verificando se ha bisogno di manutenzione o se è ancora al pieno della sua efficienza, tarare lo strumento sullo stesso campione che devi analizzare non ha molto senso...

Spiegaci come fai a capire con un Rifrattometro la purezza dell'impianto RO??????;-)

Dall'impianto di Ro ci si aspetta acqua pura o il più pura possibile. Se usando il rifrattometro nell'acqua uscita dall'impianto di RO si trovano valori eccessivi significa che qualcosa non va... magari è ora di cambiare le membrane o altro.
Certo se il rifrattometro è tarato con l'acqua dell'impianto lo strumento darebbe zero anche se dal'impianto uscisse pipi.

Tarando il rifrattometro con l'acqua di osmosi una volta aggiunto il sale possiamo sapere se ne abbiamo messo la giusta quantità, ma potrebbe anche essere la giusta quantità + quello che c'era nell'acqua di RO.

Le fialette di acqua bidistillata sono campioni sicuri per la taratura, l'acqua di Ro forse.

Come dice manuelao la certezza costa 20 centesimi, io aggiungo che il forse è gratis ma vista la differenza... fate voi.

Non ricordo in quale topic mesi fa si approfondi questo argomento, so solo che me lo segnai tra gli appunti del neofita -28

Non credo che da un Rifrattometro riesci a capire se l'impianto lavora bene......piu volte ho tarato con la Bidistillata e poi misurare l'acqua del rubinetto e sempre a 0.......quindi se l'impianto fa uscire acqua trattata male non te ne accorgi.-28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08825 seconds with 13 queries