![]() |
..io per fare i fori dela 25 e del 40 ho sempre usato frese da 25 e da 40...
..a foro fatto è sufficiente allargarli leggermente con le stesse frese.... ..fare fori di mm piu' larghi non serve a niente.... |
Quote:
Penso poco , e visto che lui deve comperarle , meglio una che una volta fatto il buco , non devi lavorarci attorno come fai tu , che sei pratico e lui forse non lo è ;-) |
abra...
...si puo' anche fare cosi'... ..ma io preferisco fare i buchi sempre il piu' vicini possibile alla misura del passaparete... ..questo è il motivo per cui reputo inutile ed alle volte pericoloso (come perdite eventuali) fare buchi di anche solo 1 mm piu' larghi dello stretto necessario... ..sempre per lo stesso motivo io non uso guranizioni in gomma ma annego i dadi dei passaparete nel silicone....ma....questa è un'altra storia.... |
Quote:
Io uso le guarnizioni , però il dado interno lo incollo con il Tangit ed esternamente vado di Teflon.....mai perso una goccia , ne nel mio ne in quelli fatti per amici. L'importante è che strade diverse portino alla fine alla stessa cosa ;-) |
...siamo daccordo...
..l'ìimportante è il risultato finale ed il dormire tranquilli senza preoccupazioni di andare a mollo... ..comunque i buchi del 40 che faccio io (fresa da 40) necessitano solo di un minimo di svaso per ospitare, con precisione, i passaparete per il tubo da 40... ..mai trovati passaparte che abbiano come sezione esterna addirittura millimetri in piu'... |
Si fa presto comunque. Mi prendo il passaperete del 25 e prendo un vetro di prova. Ci faccio il buco con la tazza del 25 e vedo se ci passa. Se ci passa uso quella, se non ci passa uso quella del 28, il mio errore nell'acquisto forse sarà utile a qualcosa.
Ripropongo la domanda, in quanto arrivano? |
emio che ti devo dire....avrà sbagliato deca ? potrebbe.....io li ho sempre presi e sono sempre stati più grossi del 40.
pietropal , c'è una discussine di un'utente in tecnica , che ha dovuto scartavetrare i passabote del 40 perchè il buco era del 40 ...poi vedete voi, io la mia l'ho detta ;-) Le frese di solito arrivano in una ventina di giorni , poi dipene tanto se la dogana li ferma o meno. |
No no Abra, non sto assolutamente dicendo che sbagli. Sto solo dicendo che, visto che qualche prova la voglio fare, niente vieta che faccia una prova anche con la fresa del 25.
|
Quote:
|
Dunque, ho preso i passaparete (su un altro sito non Decasei, li ho trovati a meno) del 25, ho fatto un foro con una tazza del 25 su un pezzo di legno e il passaparete ci passa. Quindi userò la tazza del 25 con quei passaparete.
Ora 2 domande. 1) La dima di legno la devo fare con un foro del 25 o del 26? Se la faccio del 25 la tazza per il vetro ci passa? 2)Ma ci vuole un avvitatore a batteria con frizione o va bene anche un trapano con frizione? Mi spiego, leggo dappertutto scritto "avvitatore a batteria". C'è un motivo per cui si consiglia quello a batteria o va bene anche normale a filo e basta che abbia la frizione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl