AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Ramirezi electric blue (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352350)

pippogol 12-02-2012 13:19

So perfettamente cos'è l'albinismo, e dato che è un carattere recessivo, la selezione di una specie albina, pur facile che sia, è sempre una selezione artificiale.

Qual'è la probabilità di mutazione nel pesce da un incrocio tra consanguinei?

davide.lupini 12-02-2012 14:10

Quote:

la selezione di una specie albina, pur facile che sia, è sempre una selezione artificiale.
se in natura esiste non è artificiale, l'electric blue non esiste in natura ed è impossibile che esisterà mai, l'albinismo è una condizione genetica ereditaria.

pippogol 12-02-2012 14:13

ok esiste ma non si diffonderà mai in natura una specie albina, bisognerebbero che si incrocciasero sempre tra loro esemplari albini, il che è arduo

davide.lupini 12-02-2012 14:19

allora come ha fatto ad arrivare in acquario? è un fenotipo recessivo ma ereditario, per cui ci sono portatori sani che non lo manifestano (in genere le femmine) e continuano a protrarre il gene alle generazoni successive.

pippogol 12-02-2012 14:26

ok non hai capito quello che ti voglio dire, chiaramente esiste l'albinismo, mutazione genetica, assenza di melanina. Ma per arrivare ad avere una grande disponibilità sul mercato di esemplari albini vuol dire che hanno preso diversi esemplari albini, li hanno fatti accoppiare, gli albini che sono usciti fuori li hanno "tenuti", i non albini li hanno "scartati" e così via.... dunque è selezione artificiale

davide.lupini 12-02-2012 14:44

non hanno pescato esemplari albini (è difficile che in natura arrivino all'età riproduttiva) ma hanno pescato esemplari che erano portatori sani, in acquario hanno trovato le condizioni ambientali per poter arrivare all'età riproduttiva.
l'albinismo nudo e crudo, non è indotto dall'uomo a differenza di altre selezioni, per cui esemplari di scarto non ce ne sono o sono albini o sono pigmentati (es. nigrofasciatus, astronotus ecc...).
che poi da questa condizione genetica l'uomo ne ha abusato e utilizzata per altre selezioni (es. discus, guppy, e altri ciclidi) è un'altro paio di maniche.
ma si ritorna alla solita conclusione partendo da una condizione genetica naturale l'uomo ne ha abusato per fini commerciali per avere determinate colorazioni più "pure", allora li ci sono prodotti di "scarto" perchè sono caratteri difficili da fissare.

pippogol 12-02-2012 15:28

esatto.

Conosci mica qualche libro sulla genetica "in un allevamento"? Anche in inglese.. Perchè ho diversi libri di biochimica ma la questione mutazioni, rimescolamento genetico ecc. sono applicate per lo più all'uomo

davide.lupini 12-02-2012 15:50

ti posso dire qualche titolo dei miei vecchi libri di testo del corso di genetica e etnografia:
-Genetics and Fish Breeding
di Colin E. Purdom.

-Genetic Bases of Fish Selection.
V. S. KIRPICHNIKOV, Translated by G. G. GAUSE

gli altri erano di genetica generale.

pippogol 12-02-2012 16:01

grazie, guarderò se riesco a trovarli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13111 seconds with 13 queries