AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Quanto è fattibile un acquario fatto così? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351862)

BASQUIAT 09-02-2012 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061451354)
sembrano porosissime... ma funzioneranno?

mi sono letto l'<rticolo pagina per pagina naturalmente col traduttore di google e cercndo di interpretare il tutto.... chi ha adottato questo sistema dice che hanno tempo di insediamento dei batteri molto rapidi visto la loro porosità... io ci inizio a provare....a giorni compro il cememto e faccio qualke prova... finito il trattamento le rocce assumono una pesantezza tale che nn si rischia che galleggino...

garth11 10-02-2012 00:10

Figa questa cosa


Sent from my iPhone using Tapatalk

RolandDiGilead 10-02-2012 00:21

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061451369)
Non c'è bisogno di illuminare le rocce in sump.

Questo se hai una rocciata con rocce vive in vasca, altrimenti delle rocce al buio in sump, la vasca principale, completamente inerte, prenderà solo la flora batterica. Il bentos al buio muore.
Comunque, ammesso che qualcosa riesca ad attecchire in vasca principale, i tempi saranno molto più lunghi.
Questo è un semplice e logico ragionamento.
Se tu hai argomenti per confutarlo, sarei anche curioso.

dhave 10-02-2012 09:46

Domande cattive:

1) Ma non se la mangiano? Sto pensando ai vari alghivori... salaria, flavescent... tirano delle belle secche per prendere le alghe.

2) Ma non vola via dentro la vasca con le pompe di movimento?

3) Il continuo movimento delle pompe, non rischia di far scollare il rivestimento?

4) Io avevo capito che la funzione denitrificante delle rocce era dato dal "cuore" interno. Visto che si continua a dire di rimuovere spugne e persino la lana dai filtri, non ci mettiamo in acquario... una enorme spugna?

BASQUIAT 10-02-2012 10:43

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061451953)
Domande cattive:

1) Ma non se la mangiano? Sto pensando ai vari alghivori... salaria, flavescent... tirano delle belle secche per prendere le alghe.

2) Ma non vola via dentro la vasca con le pompe di movimento?

3) Il continuo movimento delle pompe, non rischia di far scollare il rivestimento?

4) Io avevo capito che la funzione denitrificante delle rocce era dato dal "cuore" interno. Visto che si continua a dire di rimuovere spugne e persino la lana dai filtri, non ci mettiamo in acquario... una enorme spugna?

dhave giusta ossevazione sul fatto che la spugna avrebbe un forte potere nitrificante, in merito al rivestimento, leggerezza o probabili distacchi di materiale nn credo ke avvengano, la spugna effettuando ripetuti bagni nel cemento diventa solida e pesante come una normale roccia,l aguida consiglia addirittura che per almeno due mesi metterle a bagno in acqua d'osmosi e aspettare che il cemento spurgi eventuali residui....il tizio consiglia di monitorare il Ph e spettare che scenda al disotto di 9...

dhave 10-02-2012 11:31

Ma continuando a bagnarle nel cemento, non ostruiamo i pori? Intendo.. vai e vai, se aumenta di peso, inseriamo materiale no?

Io rivaluterei la cosa non come roccia principale, ma come sfondo. Creare una parete posteriore mediamente leggera, con la sede per le pompe etc. Un'alternatica al reefceramik (si chiamano così?) che costa proprio tanto.

E ora che ci penso... magari come fondo... un pannellino leggero e tutto frastagliato... come le colline da modellismo. Carino. Mmm....

Così: http://guntar.altervista.org/collina1G.JPG

#24 Poi sopra rocciata. Non vedi il vetro, se ti scivola una roccia para il colpo sul fondo. Dovrebbe piacere anche di più a granchi e simili, mi pare che cerchino di evitare il contatto sul vetro.

GROSTIK 10-02-2012 11:36

mmm interessante .... effettivamente potrebbe essere un ottima alternatica al famoso reefkeramic ...#24

BASQUIAT 10-02-2012 11:42

sto cercando di registrarmi al sito dove è stato postato l'articolo pre "parlare" direttamente col tizio, ma ho fatto la registrazione ma nn mi arriva la mail per confermare il tutto.... grhhh!

dhave 10-02-2012 11:43

#24 è si...
ora dobbiam trovare qualcuno che provi a farsi la vasca ... #24

egabriele 10-02-2012 11:52

Secondo me e' importante separare i due esperimenti:
1) quelle rocce saranno buone? io un un altro topic ho espresso due dubbi --> ce la fanno a denitrificare o sono "TROPPO" porose? --> non e' che... galleggiano?
2) il discorso acquario rocce sintetiche + Vasca criptica in sump.

sul punto 2 preciso una cosa: il benthos NON MUORE al buio!!! se ci sono organismi fotosintetici muoiono, e non verranno le coralline, ma il 99% del benthos anzi.. forse e' piu' contento senza luce.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08423 seconds with 13 queries