![]()  | 
	
		
 Io te lo sconsiglio, se scoppia una bottiglia di plastica non succede nulla ma se scoppia una damigiana piena di gas hai idea? poi non capisco.. la bottiglia funziona bene.. 
	 | 
		
 Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione. 
	cmq la terrei sempre un po aperta. ps se la pressione e' troppa la pprima cosa che si rompe e' la giuntura sul tappo con la colla o si stacca il tubicino. il vetro resiste un po di piu' dell'attack  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 Quote: 
	
 comunque io consiglio sempre la bottiglia da 2 litri ma se si vuole "strafare" io consiglio la bottiglia di plastica da 5 litri di acqua distilliata #70  | 
		
 Quote: 
	
 ------------------------------------------------------------------------ lorenzo180692 il problema non è la pressione massima che puoi raggiungere con una fermentazione, ma la pressione a cui cede il contenitore. Le bottiglie del acqua distillata sono davvero ottime per far bei botti fidati ;-) Per quanto riguarda lo spumante prodotto con il metodo classico viene aggiunto dello zucchero al vino e poi messo nelle bottiglie, che sono quelle che tu poi compri, e tappato con un tappo a corona e lasciato a fermentare, poi quando è pronto viene ghiacciato il primo centimetro del tallo della bottiglia e poi stappata, la pressione spara fuori il ghiacciolo con la feccia, la bottiglia viene rabboccata e tappata. Questo la storia molto ma molto in breve. ;-)  | 
		
 non voglio dire stupidate... ma secondo me se la metti in un mobiletto, o un armadietto, che non la tocca nessuno, anche se scoppiasse (cosa che non penso, ma non si sa mai, le vie della sfiga sono infinite ! ) non farebbe danni.... e rimarrebbe tutto nel mobiletto... 
	Matteo:-))  | 
		
 Non so se una damigiana possa scoppiare o se regge. Non so nemmeno se la pressione possa raggiungere 16 atmosfere (assumiamo di sì). Ma vi racconto un piccolo aneddoto: 
	da ragazzino, al mio paese, prese fuoco la ruota di un camion. L'autista tentò di spengerla con un estintore, aiutato da altre persone. Non riuscendo a spengerla, gli uomini decisero di rimuovere la ruota perché il fuoco si stava propagando al rimorchio del mezzo. Purtroppo la ruota esplose e uno degli uomini perse le mani (letteralmente, furono ritrovate a distanza di metri: schizzarono via). Ora, non so se è vero, ma mi dicono che un camion ha una pressione nei pneumatici di circa 8 atmosfere. La damigiana ne raggiunge forse 16. Fate voi.  | 
		
 Quote: 
	
 ------------------------------------------------------------------------ Quote: 
	
  | 
		
 io sto leggendo un po' in giro, su vari siti... es: http://www.acquariodolce.it/forum/vi...php?f=11&t=963 
	e ho visto che molti la usano, quindi non saprei neanche io, magari stiamo esagerando a preoccuparci.... http://imageshack.us/f/41/dscf5889.jpg/ poi 16 atm, mi sembrano un po' eccessive#28g, però non so... Matteo#30 ------------------------------------------------------------------------ 400Kg per cm2 è il carico di rottura a flessione del vetro La CO2 artigianale sviluppa 7/8 atmosfere. Matteo#18  | 
		
 Esagerato o no, non penso che esploda la casa, ma io non rischierei la vista (pensate una stupidissima scheggia in un occhio) mia o dei miei cari per un esperimento o per non preparare il gel più spesso. 
	Questa è la mia opinione natralmente......................  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl