AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   info biotopo Nannacara anomala (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351418)

Raf28 10-02-2012 20:27

allora ho trovato qualche pianta di questo sistema fluviale, ma non è detto che sia presente nei biotopi dei ciclidi, un fiume come quello ha centinaia di biotopi diversi anche a seconda della stagione ; comunque:
[FONT="Arial"]Utricularia gibba e foliosa, Mayaca fluviatilis, Ludwigia sedoides, Ludwigia inclinata, Eichhornia diversifolia Nymphoides indicaPhyllanthus caroliniensis Lobelia aquatica Ludwigia octovalvis Echinodorus subulatus Bacopa sessiliflora Cabomba furcata[/FONT]

come vedi sono poche le specie comuni, io mi limiterei a qaulche ciuffo di mayaca o cabomba tra i rami oppure potresti da un lato creare una picola sponda rialzata e piantarvi un echinodorus subulatus solitario

L018 12-02-2012 03:43

eccolo qua... evidemtemente ci siamo capiti male perchè dalle tue parole io capivo che mi consigliavi al massimo di mettere le galleggianti
allora cambiamo discorso e ricominciamo da zero, mi piacerebbe ricreare un ambiente abbastanza simile a quello che potrebbe essere quello naturale, andando ad inserire quelle piante e quei pesci che in natura si trovano nello stesso biotopo, forse ora ci siamo capiti meglio;-)

ora, io qualche pianta sommersa in vasca la devo avere, anche solo un paio e della stessa specie ma devono esserci, perchè altrimenti non mi gusto l'acquario, le piante saranno comunque poche, e in rispetto di quelle che i pesci potrebbero incontrare in natura... le piante abbiamo capito quali possono essere(grazie Raf per l'elenco), sicuramente non saranno piante a stelo perchè richiedono troppa luce e diventano impegnative per le potature, io pensavo più a delle Echinodorus anche se speravo che ci fossero un po' più di specie diverse perchè l'E. subulatus diventa abbastanza grossa... poi se proprio non ne troviamo di altre ci metterò delle E. schlueteri e pazienza se non si trovano proprio in quel biotopo

la vasca comunque la allestirò tra non meno di un mese quindi abbiamo tutto il tempo per decidere sul da farsi...

Luca_fish12 12-02-2012 11:17

Capito! :-)
Le echinodorus comunque hanno bisogno di un po' di luce...non tantissima ma nemmeno poca! vedi tu in base ai watt/litro che avrai...magari la metti molto centrale dove arriva più luce!

Le galleggianti io penso che sono quasi indispensabili, anche leggendo quello che si dice sul loro ambiente naturale! ;-)

La parte più delicata, ma che farà sembrare tutto molto più bello e naturale, è la scelta e il posizionamento dei legni secondo me! Fatto quello sei già a buon punto! ;-) devi ancora comprarli o qualcuno lo hai già?

Raf28 12-02-2012 13:19

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061457619)
Capito! :-)
Le echinodorus comunque hanno bisogno di un po' di luce...non tantissima ma nemmeno poca! vedi tu in base ai watt/litro che avrai...magari la metti molto centrale dove arriva più luce!

Le galleggianti io penso che sono quasi indispensabili, anche leggendo quello che si dice sul loro ambiente naturale! ;-)

La parte più delicata, ma che farà sembrare tutto molto più bello e naturale, è la scelta e il posizionamento dei legni secondo me! Fatto quello sei già a buon punto! ;-) devi ancora comprarli o qualcuno lo hai già?

giustissimo, il posizionamento dei legni (o anche di eventuali ciottoli-rocce) è fondamentale, ma anche la disposizone delle painte: gli echinodorus sono piante palustri che si trovano sulla riva del fiume e solo durante la stagione delle piogge vengono sommerse, invece altre piante come le cabobmba sono effettivamente vere acqautaiche e stanno sempre sommerse, io penso che questo debba esssere ricreato in acqaurio , gli acquari con il pratino di E. tenellus davanti e [con U]dietro[/U] le piante a stelo vere acqautiche (tipo cabomba o mayaca) sono concettualmente sbagliati, meglio cercare di ricreare in piccolo l'effetto sponda del fiume ,disponendo le painte così come le vedremmo in natura :
http://s7.postimage.org/5q3szi7pj/rio.jpg


qui nel disegno (tratto dal libro della Kasselman) vedi uno spaccato del rio guaporè come appare nela stagione secca e con il livello alto nella stagione delle piogge

Luca_fish12 12-02-2012 13:27

Veramente degli ottimi interventi Raf28, complimenti! ;-)

Raf28 12-02-2012 13:28

grazie, ma tu non sei da meno !

L018 12-02-2012 21:36

ottimi interventi davvero

dei legni li ho già ma non sono adatti per fare quello che ho in mente, domani mi faccio un giro in negozio e vedo se c'è qualcosa di carino...
l'idea della sponda rialzata è molto carina ma penso che con la sabbia sia poco fattibile purtroppo...

come luce ho 30 watt su 75 litri lordi, non tanto ma per le Echinodorus bastano

magari dopo provo a fare un disegno dell'allestimento che vorrei realizzare

Raf28 12-02-2012 21:59

Quote:

Originariamente inviata da L018 (Messaggio 1061459386)
ottimi interventi davvero

dei legni li ho già ma non sono adatti per fare quello che ho in mente, domani mi faccio un giro in negozio e vedo se c'è qualcosa di carino...
l'idea della sponda rialzata è molto carina ma penso che con la sabbia sia poco fattibile purtroppo...

come luce ho 30 watt su 75 litri lordi, non tanto ma per le Echinodorus bastano

magari dopo provo a fare un disegno dell'allestimento che vorrei realizzare


ciao, magari se utilizzi una lastra tipo ardesia o un grosso legno potresti delimitarlo tipo terrazzamento (su fondo posteriore o su un lato) e coprirlo e mimetizzarlo con la sabbia

L018 12-02-2012 22:15

credo che la sabbia tenderà sempre a scivolare via se la lastra di ardesia non chiude completamente ogni passaggio, richiederebbe continue manutenzioni, non credi? e poi porterebbe via anche parecchio spazio, non so se alla fine ne vale la pena...

Luca_fish12 13-02-2012 00:28

Secondo me basta mettere un bel po' di sabbia in più sulla parte posteriore e l'effetto profondità si crea! ;-)

Poi i pesci aggiusteranno il layout a loro piacimento! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07594 seconds with 13 queries