![]() |
complimenti, è veramente molto interessante
|
UN bell'articolo complimenti
|
Grande Luca #70 come al solito ;-)
Porto la mia modesta esperienza per rispondere a te e a Venus.........sarà sicuramente vero il discorso Planarie-melanotenidi ma non credo che potrò darne conferma, la discreta colonia si è ridotta in modo impressionante, le Praecox sono ancora giovani e di questo passo dubito che in caso di riproduzione ci sia ancora qualche planaria viva!!! |
Grazie Luca e grazie a tutti ragazzi! :-))
Riguardo alle Melanotaenia e le Planarie magari tienici aggiornati, è interessante vedere se la popolazione scompare del tutto o qualcosa si salva! :-) |
Bravo Luca !!!!!
|
in ottobre ho cambiato il caridinaio-avanottario... da un 20lt in plastica ad un 40lt in vetro. spostando piante ed un arredo (un sasso tutto bucherellato) avevo spostato una enorme colonia di planarie. ero disperato!
ero pieno di planarie nell'acquario in maturazione... inserivo una trappola costruita appositamente con un ingresso a strozzatura... nella trappola mettevo delle crocchiette per gatti e catturavo molte planarie... anche 20 e più all'ora. contrariamente a quanto scritto, io le catturavo di giorno a luci accese, ho provato a lasciare la trappola una notte e quasi non catturarne. cmq dopo averne eliminate molte a mano ed essere riuscito a ridurle parecchio, in novembre ho inserito le caridine, delle lumachine spontanee e degli avannotti guppy-platy... e nonostante dia diverse volte al giorno da mangiare, di planarie non ne vedo più. ho notato dalla precedente esperienza (con 20lt) che l'acqua era un po' sporca-ingiallita perchè per vari motivi non avevo potuto provvedere alla manutenzione regolare ed il fondale sporco... e le planarie proliferavano. un'altra cosa che ho notato delle maledette planarie... non so se sia un impressione mia o cosa... ma "uccidono" le lumachine spontanee, tipo le physa e le planorbarius... avevo messo delle lumachine nella fase di maturazione e nel giro di una notte o due, le ho trovate morte col guscio vuoto invaso dalle planarie, quindi deduco che le planarie più veloci delle lumachine si infilino nel guscio delle stesse uccidendole. secondo voi è possibile? cmq ribadisco che le planarie se possibile meglio eliminarle (naturalmente con delle trappole senza usare prodotti chimci) o tenerle a regime pulendo un po' l'acquario se necessario. mentre le varie lumachine non solo sono belle ma sono molto molto utili, per la riduzione dei detriti ed il movimento del fondo! ciao e complimenti per l'articolo! |
:-D :-D hai firmato la tua condanna :-D :-D adesso non ti mollo fino a che non esce un bel articolo per il portale :-))
ti posto un pò di foto, che ho fatto io, al posto di quelle prese da internet... |
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=microfauna
qui ne avevamo parlato :-) http://s16.postimage.org/4x9xxxpqp/me1_3_gammaridae.jpg ecco un Gammaride :-) |
leggevo parereri di alcuni secondo cui le planarie tal volta attaccano le caridine.....qualcuno può confermare o è una leggenda metropolitana?
ci vorrebbero tuko o Zeithgeist |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl