![]() |
Quote:
quelli cinesi sono altri generi i gastromyzon esistono solo in borneo per le rocce hai quasi tutte quelle che possiamo trovare in italia, dai calcari ai graniti poi se vuoi proprio i dettagli posso chiedere a mio padre che lui è sassologo vedo che sei di napoli e credo che con palle di cannone ti riferisca a basalti o normale lava se sono arrotondate vanno benissimo magari prendi quelle più piatte così riduci il peso in vasca e i gastro hanno più superficie da brucare gastromyzon ingeri vive addirittura su un vulcano l'importante sono le alghe sui sassi almeno replichi il loro ambiente gastromyzon ctenocephalus puoi tenerlo anche su calcari nella sua zona c'erano tanti pozzi di petrolio (adesso sono solo in mare) |
sassologo?#24.........più che altro geologo :)
allora mi stai dicendo che se uso quelle che trovo in spiaggia, che sembrano a tutti gli effetti ciottoli di fiume(calcarei però) posso ricreare lo stesso ambiente che trovano in natura?? Avete qualche sito dove vedere questi ambienti??............x favoreee |
Quote:
riesce a trovare minerali sconosciuti anche in italia geologo no perché non si è laureato per le foto dammi il tempo di cercarle intanto ti linko il tipo di torrente che abitano nel primo vedi quello vulcanico a cui ti accennavo (undicesima foto) http://tuckfai.blogspot.com/ http://borneosucker.blogspot.com/200...e-2009_17.html |
come ti ha suggerito federchicco secondo me puo essere carino un substrato di sabbia sul fondo, sopra un piccolo strato di ghiaino e qulche sasso piatto sparso per la vasca.
personalmente (avevo una vaschetta fatta così) lascerei la parte centrale libera e "circondarla" dalle rocce più grandi, la vasca la riempirei a tre quarti e se hai la possibilità (se non da troppo fastidio il rumore#17) nasconderei l'uscita del filtro fra le rocce da un lato dell'acquario in modo da formare qualcosa simile a una cascata per far notare il flusso dell'acqua... per aggiungere della vegetazione aggiungerei qualche pianta sulle rocce o rami che spuntano dall'acqua... io avevo usato del Sedum rupestre, spettacolare anche se non originario di quei paesi... |
Quote:
|
si esatto proprio quello avevo provato a riprodurlo anche se non è venuto proprio uguale...:-D
una delle poche cose che ho trovato davvero interessanti...:-)) però anche dalle foto che ho visto su internet ci si avvicina abbastanza ai veri torrenti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl