Mel ti ringrazio molto per la spiegazione del pearling,ma penso di sapere cosa sia e quell'effetto puoi tranquillamente ottenerlo anche senza co2 ed excel. Ma il punto non è questo, quello che sto cercando di farti/vi capire è che scrivere che questo prodotto sia CO2 è errato, che possa sostituirla poi, se ne può anche parlare, anche se personalmente sono più per il no che per il si.
Ogni vasca chiusa o aperta che sia, avrà sempre un minimo di anidride carbonica, che possa essere quella della respirazione batterica, dei pesci o di semplice scambio con l'aria. L'excel ,quando non vi è somministrazione diretta di co2, interagisce con questa. E' un prodotto che è nato anche con quest'ottica, mi sembra evidente che maggiore sarà l'apporto di anidirde carbonica, maggiore saranno i benefici derivanti da quest'interazione(vedi chiosa del passaggio che hai quotato).
Tu scrivi.
Quote:
Nella mia vasca, con circa 0.8W/L e la fertilizzazione seachem, il pearling aumenta quando somministro l'excel allo stesso modo di quando dò più CO2.
|
Fermo restando che non è sufficiente aumentare l'erogazione di co2 o dare più excel per avere il pearling, perche devono essere soddisfatte altre richieste da parte delle piante, quello che vorrei sapere è se il pearling l'hai ottenuto in contemporanea alla somministrazione della co2, oppure questa era ferma? io sono più per la prima ipotesi. Altresi, hai fatto per caso la prova inversa? cioè sospendere la co2, aspettare un oretta e poi somministrare l'excel. Sarà ma in questo caso non penso tu vedrai sto pearlig cosi copioso.
E comunque sia, Hill non si è scostato più di tanto da quello che viene detto sul loro forum o nella descrizione del prodotto. Per fargli tirare fuori,intendo alla seachem quello che realmente è stato messo nell'excel, c'è voluto parecchio tempo e pressioni, ma alla fine si è capito, che di tutta la linea è quello non replicabile.
|