AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Sul prelievo delle larve (ocellaris ma forse anche altro) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350965)

nvokbetsi87 12-02-2012 16:28

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061458258)
Sicuramente la resa e' talmente sensibile ad una miriade di piccole varianti che e' difficile avere certezza su certe "influenze".

Per sicurezza affianchero' comunque un secondo mangime.

Sono assolutamente d'accordo.
Proprio per questo nelle ultime tre deposizioni e per le prossime due l'unico parametro modificato è stato e sarà unicamente l'alimentazione della coppia,per non avere troppe influenze legate alle altre variabili.
Tutte quelle che posso monitorare e controllare sono state lasciate inalterate e vengono mantenute il piu costante possibile:temperatura,salinità,pH,NO3
per quelle che non posso monitorare con sicurezza tento di mantenere le condizioni il piu stabile possibile (per quanto possa)
Mi auguro di vedere qualche differenza..


Per quanto riguarda il mangime sarebbe più indicata una dieta apposita per i riproduttori,come hai detto anche tu, piu ricca in ac.grassi polinsaturi,o comunque in generale più ricercata..
Mi sentirei di consigliarti di variare molto se scegli di utilizzare esclusivamente pellet,fiocchi o estrusi..
almeno questo è quello che ci insegnano,per un buono sviluppo dell'embrione e una buona resa delle uova,è necessario curare particolarmente l'alimentazione delle coppie con integrazioni di fresco o congelati di buona qualità
Per esempio in pesci che hanno modalità riproduttive con "piccole" deposizioni continuative in un arco di tempo piu o meno lungo (anche di mesi), è stato verificato che l'inclusione dei nutrienti nelle uova(es.ac.grassi), avveniva continuativamente per tutto il periodo riproduttivo.


Resta da capire quali siano i giorni in cui è più importante eseguire queste integrazioni avendo i pagliacci un ciclo di deposizioni abbastanza breve...con due o tre giorni di pausa tra la schiusa di una covata e la deposizione successiva..
In totale si hanno 10 giorni di alimentazione poi le uova,e così via
sarebbe interessante verificare se è piu importante integrare nei giorni appena successivi alla deposizione o in quelli precedenti la nuova (mi verrebbe da dire la seconda,ma non ho ancora esperienza a riguardo)

ALGRANATI 12-02-2012 19:18

secondo me, essendo a riproduzione continua........il meglio è alimentarli bene sempre.

nvokbetsi87 12-02-2012 21:05

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061458966)
secondo me, essendo a riproduzione continua........il meglio è alimentarli bene sempre.

grande algranati :-D in ogni caso cosi non si sbaglia mai :-)

egabriele 14-02-2012 12:36

Beh, il mio discorso e questo topic e' riferito ad uno che ha un acquario e vuol provare a tirar su qualche avannotto.
Se uno vuol proprio fare riproduzione, fa vasche apposta e spinge tutto al massimo.
Prepara la coltivazione di rotiferi arricchiti con l'arricchitore apposito, e fa tutti i passaggi consigliati: rotiferi, naupli ecc...

Nel mio caso (purtroppo la mia vasca ha gia' un carico organico troppo alto, anche se sto cercando di alleggerirlo) alimentare con congelato e' impossibile. Per il "fresco" potrei provare con qualche nauplo, o al limite con le uova decorticate (di artemia).
Per motivi logistici (non ultimo un bambino di 3 anni che ormai ha anche imparato ad aprire gli sportelli con le sicurezze della Chicco & C) non posso neanche fare una vaschetta separata, e quindi sto provando a sviluppare qualcosa a mollo nell'acquario per mettere le larve.

Ovvio che da una procedura del genere, non mi aspetto grandi risultati, ma riuscissi a tirar su un paio di pesciolini da una covata, sarebbe un successone nella mia ottica!

nvokbetsi87 14-02-2012 16:43

un refugium interno o esterno?
bassisima circolazione dell'acqua e schermi per impedire il risucchio delle larve
Macroalghe,qualche piccolo pezzetto di roccia....non troppa illuminazione,come alimentazione i copepodi che si sviluppano all'interno del refugium stesso...
Forse qualche pesciolino lo si riesce a portare avanti...
------------------------------------------------------------------------
per l'alimentazione,se hai già problemi di carico organico nauplii di artemia o cisti decorticate non te le consiglierei.....quante ne potranno\dovranno mangiare una coppia di pagliacci di 10 cm....?ne vanno perse un sacco in giro.....magari piu utile per alimentare in generale tutta la vasca...ma per la coppia adulta sarebbe meglio qualcosa di piu grande...hai provato liofilizzati?

ALGRANATI 14-02-2012 19:02

Spetta Gabri.....non puoi partire da quel presupposto ma devi partire dal voler tirar su tutta la nidiata.

tieni conto che già non è semplice tirar su sti pescetti e moltissimi ne muoiono per strada sopratutto con la tecnica che possiamo allestire in casa.

nvokbetsi87 17-02-2012 13:29

Quoto totalmente algranati......spingendo tutto al massimo, si tira su qualche pescetto.

dhave 17-02-2012 14:56

Seguo perchè ho la medesima situazione.
Bimba di 1 anno che cammina e 2 gatti.
Una vasca che occupa mezza casa.
Vasca mista e con inquinanti mantenuti a stento.

Una vaschetta ulteriore sarebbe proprio impossibile, anche solo per i napuli.

Sugli scarichi ultra (aglra rizza le orecchie ehheeh) sto disegnando un tappo con griglia di scarico a calza (quelle del carbone attivo).

nvokbetsi87 18-02-2012 15:51

la vedo dura...ragazzi un poco di spazio serve...

egabriele 18-02-2012 16:17

Sono consapevole dello scarso successo. Infatti non so ancora neanche se ci provero' sul serio. Intanto mi alleno a pescarle. Imparo a conoscere certi aspetti.

QUesta covata comunque' e' gia' piu' consistente. SIamo al 9 giorno (quindi stsera sarebbe il momento X) e ci sono sicuramente piu' di 100 coppie di occhietti.

Per il'alimentazione ovviamente si bilancia. Si mette qui si toglie la, si misurano nitrati e fosfati.

P.S. ma facendo le cose con tutti i crismi... che percentuale di sopravvivenza si ottiene? io pensavo tra il 5 ed il 10%. E' ancora meno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09631 seconds with 13 queries