![]() |
A parte che sia le spugne che i cannolicchi svolgono, chi più e chi meno, entrambi i tipi di filtrazione. Non ho mai avuto un filtro tetra, ma se è fatto da cestelli e l'acqua all'entrata passa prima per la lana di perlon poi per le spugne e poi per bio ball e cannolicchi, vuol dire che le prime due fanno da filtro meccanico e i secondi da supporto biologico.
Tetra mi dovrebbe spiegare come è possibile pulire ad ogni manutenzione i cannolicchi che si trovano in fondo senza togliere tutto dal filtro con inevitabile compromissione della flora batterica!?#24 Se non sei riuscito a toglierla del tutto è facile che col passare del tempo ricresca, ma se è solo quella poco importa anzi può essere anche decorativa e naturale;-) |
infatti,penso anch'io cosi' come te..
per la pulizia,si tira fuori prima le spugne,poi ci sono le bioballs e poi troviamo i cannolicchi insieme un'altra spugna nera. quindi,credo,mettendo in fondo i cannolicchi hanno dato la sicurezza al filtro,cosi' quest'ultimi non vanno mai toccati e si puliscono tranquillamente i materiali interessati.. |
Appunto se il filtro è composto in quel modo e l'acqua prima di arrivare ai cannolicchi passa per tutto quel ben di dio è già bella e che filtrata meccanicamente. :-)
|
orsù ragazzi non litigate e limitatevi a consigliare a questo appassionato :-))
|
No ma che litigare!
Io non ho un tetra e stavo cercando di capire come funzionava. E comunque credo che i dubbi che aveva gli siano stati chiariti, si stava solo ragionando un pò:-) |
I Cannolicchi Hanno la funzione di filtro biologico! Punto.
Me lo spiegate come fanno a svolgere la funzione di filtro meccanico essendo pezzi ci ceramica porosa in cui si insediano i batteri "Buoni"? |
tod e bello ragionare insieme per trovare la miglior soluzione , non ci mettiamo in competizione per carità ;-) , non mi permetterai mai di farlo con altri più competenti di me , ne ho ancora da macinare esperienza per arrivare al loro livello e non lo dico per ruffianeria.
johnny io avevo risposto che la flora batterica si forma da per tutto ma di più nei cannolicchi , la disposizione in basso del tetra svolge si funzione meccanica che biologica , certo meno biologica dei cestelli in alto , speriamo che ha capito karaman83#19 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
se invece fai una configurazione senza cestelli allora il getto passerà prima dall'alto , non e difficile capire come funziona una pompa , ogni cestello ha una sorta di buco aperto che per tutta la sua dimensione diventa una sorta di tubo per dirigere il getto prima in basso se non hai capito ti faccio un disegnino#19 ------------------------------------------------------------------------ http://www.acquariomania.net/online-...%207343390.jpg |
guardate la foto sopra e vedrete dove si dirige il getto dell'acqua
http://s16.postimage.org/kfu3wq06b/tetra.jpg |
si,si,ragazzi,ho capito quello che volevo capire.
infatti il tetra ex 600 e' fatto come dice "CARPAKOI". ------------------------------------------------------------------------ Quote:
grazie a tuttiii...#25 |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl