AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Abbassare ph con co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349918)

daniele68 03-02-2012 01:02

Quote:

Originariamente inviata da pazza (Messaggio 1061428507)
CIao,la co2 viene erogata solo nelle ore di luce,e io faccio il test del ph dopo che le luci e la co2 sono accesi da qualche ora.
Quindi guardando la tabella posso aumentare là co2 senza problemi ?

il fatto di interrompere l'erogazione della CO2 è una teoria che riguarda acquari poco piantumati perché di notte le piante non fotosintetizzano e quindi non hanno bisogno di carbonio..però la mancata erogazione fa si che il pH non sia costante di giorno e di notte.Secondo me , o ti munisci di elettrovalvola collegata a un pHmetro e allora dosi CO2 in base al valore di pH impostato o così serve a poco.
In acquari molto piantumati invece la cosa è più rilevante in quanto i metaboliti prodotti dalle piante durante le ore notturne sono per lo più a carattere basico.

Viene da se che dovresti misurare la CO2 disciolta in acqua in entrambi i momenti , a luci accese (più importante in quanto eroghi ) e a luci spente dopo qualche ora ( dove la concentrazione sicuramente sarà inferiore grazie alla volatilità del gas e alla mancata erogazione)

Il mio personale consiglio è mantenere una erogazione costante durante l'arco delle 24 ore in modo da garantire un costante valore di pH

cuttysark293 03-02-2012 01:26

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061431134)
Quote:

Originariamente inviata da pazza (Messaggio 1061428507)
CIao,la co2 viene erogata solo nelle ore di luce,e io faccio il test del ph dopo che le luci e la co2 sono accesi da qualche ora.
Quindi guardando la tabella posso aumentare là co2 senza problemi ?

il fatto di interrompere l'erogazione della CO2 è una teoria che riguarda acquari poco piantumati perché di notte le piante non fotosintetizzano e quindi non hanno bisogno di carbonio..però la mancata erogazione fa si che il pH non sia costante di giorno e di notte.Secondo me , o ti munisci di elettrovalvola collegata a un pHmetro e allora dosi CO2 in base al valore di pH impostato o così serve a poco.
In acquari molto piantumati invece la cosa è più rilevante in quanto i metaboliti prodotti dalle piante durante le ore notturne sono per lo più a carattere basico.

Viene da se che dovresti misurare la CO2 disciolta in acqua in entrambi i momenti , a luci accese (più importante in quanto eroghi ) e a luci spente dopo qualche ora ( dove la concentrazione sicuramente sarà inferiore grazie alla volatilità del gas e alla mancata erogazione)

Il mio personale consiglio è mantenere una erogazione costante durante l'arco delle 24 ore in modo da garantire un costante valore di pH

sono d'accordo nell'erogare la co2 anche di notte, ma se lascio l'erogazione costante, comunque ci sarà un cambiamento tra giorno e notte del ph, per l'assorbimento delle piante durante il giorno e differenza della notte..quindi credo non cambi molto nell'initerrompere la co2 o sbaglio?#24

pazza 04-02-2012 16:55

Ciao a tutti aggiorno questa discussione,perchè aprirne una nuova non mi sembra tanto sensato.
Il mio problema era che con la co2 non riuscivo ad abbassare il ph da 7.4 a 7.2,pensando di avere kh5,invece dopo aver fatto un cambio con 50 litri con osmosi per abbassarlo a 4,oggi ho rifatto i test e il kh è 6.
Dato che il kh 5 lo avevo rilevato qualche settimana fa penso che in questo tempo sia salito,è possibile?
Ho appena finito la maturazione,come mi devo comportare?
Grazie

atomyx 04-02-2012 17:14

Io personalmente sconsiglio l'uso di Co2 in maturazione, per il fatto che i batteri per potersi insediare a dovere hanno bisogno di molto ossigeno e l'acido carbonico introdotto con veemenza genera scompensi nella digestione dell'ammonio/ammoniaca. Inoltre venendo meno l'ossigeno per la saturazione della Co2, si possono disgregare i carbonati.
In una vasca in maturazione si deve aspettare, poi a maturazione completata i valori iniziano a stabilizzarsi ed in quel momento si operano le modifiche necessarie.

pazza 04-02-2012 17:25

Quindi quando mi consigliate di fare il prossimo cambio per aggiustare il kh?

daniele68 04-02-2012 18:21

dopo circa una settimana terminata la maturazione

pazza 04-02-2012 20:21

Forse mi sono spiegato male,ho già fatto un cambio ma il kh non era più a 5 come lo avevo misurato inizialmente ma si era alzato.
Quindi ora mi trovo con il kh a 6 e lo devo portare a 4,fra quanto posso rifare il cambio?
Devo aiutare il filtro con un buon attivatore?
Ciao e grazie ancora

pazza 05-02-2012 13:34

Nessuno può aiutarmi.
Vorrei capire quando posso rifare il cambio per aggiustare il kh (e di conseguenza il ph) senza rovinare le colonie batteriche presenti nel filtro.
Grazie,e abbiate un pò di pazienza.

tommaso83 05-02-2012 14:21

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061435421)
Io personalmente sconsiglio l'uso di Co2 in maturazione, per il fatto che i batteri per potersi insediare a dovere hanno bisogno di molto ossigeno e l'acido carbonico introdotto con veemenza genera scompensi nella digestione dell'ammonio/ammoniaca. Inoltre venendo meno l'ossigeno per la saturazione della Co2, si possono disgregare i carbonati.
In una vasca in maturazione si deve aspettare, poi a maturazione completata i valori iniziano a stabilizzarsi ed in quel momento si operano le modifiche necessarie.

Ho letto questa cosa scritta più volte, ma non mi trovo molto d'accordo.. E' vero che la CO2 in maturazione può non essere necessaria per le piante, ma che l'inserimento di CO2 provochi una diminuzione dell'O2 in acqua secondo me non è vero.

La solubilità dei due gas è indipendente, e se la CO2 viene erogata in maniera corretta (entro i range considerati "naturali"), essa non influisce assolutamente sulla solubilità dell'ossigeno in acqua.

Non sballa gli equilibri in fase di maturazione così come non lo fa dopo (altrimenti anche dopo, erogando CO2 sottrarremmo O2, cosa che invece non succede, a meno che non si arrivi a saturazione, cosa che si ottiene in casi molto eccezionali..) .

Anzi, secondo me è giusto che il filtro si abitui a lavorare con tutte le condizioni (compresa quantità di CO2 disciolta e il pH) con la quale si desidera farlo lavorare finita la fase di maturazione..

Naturalmente tutto IMHO neh...;-)

pazza 05-02-2012 16:01

Quando posso rifare il cambio(uno lo ho già fatto sabato,ma ho scoperto che il ghiaino è leggermente calcareo e quindi la durezza non è arrivata a 4 come volevo) per aggiustare il kh (e di conseguenza il ph) senza rovinare le colonie batteriche presenti nel filtro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07112 seconds with 13 queries