Quote:
Originariamente inviata da Cursor
(Messaggio 1061429863)
Grazie fabio , leggendo un'altro link lo danno a 55 grammi ogni 500 ml di acqua osmotica ( sempre emulando il seachem potassium ) ..... seguiro' il tuo consiglio , meglio in meno che in piu' ;-) .
Tu lo utilizzi gia' ??
|
Si, me lo faccio in casa, posto le "ricette" a partire da 2 diversi sali, o in caso di non reperibilità anche da una soluzione:
1)
POTASSIO CLORURO KCl
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 191 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 5cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua
2)
POTASSIO SOLFATO K2SO4
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 74.3 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 15cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua
3)
SOLUZIONE 3M PER ELETTRODI
Soluzione 3M significa che in questo caso ci sono 223.65g/l di potassio cloruro.
Per ottenere 5ppm di potassio significa che bisogna mettere 500mg di potassio ogni 100 litri di acqua, quindi 955mg di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua.
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 4.27cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua
Faccio presente che il protocollo Seachem suggerisce l'ulitizzo di circa 2.5ppm, quindi le dosi vanno dimezzate.
Dudek, il tuo composto lo trovo un pò a rischio perchè non so cosa ci sia dentro la bustina chelata, possono esserci anche nitrati.
Poi il ferro se è depositato, non serve a niente, deve essere in soluzione, e meglio ancora in forma ridotta bivalente. ;-)