![]() |
Quote:
una volta che sai chi sono i grossisti con internet fai pure in fretta a sapere quanto ti costeranno i pesci, in rete trovi già stock list e prezzi. se poi non riesci a trovarli in zona ti/vi organizzate con altri amici acquariofili e andate nei negozi specializzati a fare una gita, se non hai voglia di muoverti c'è sempre la spedizione (io personalmente preferisco scegliermi i pesci) e in 12h ti arrivano i pesci imballati a casa. le possibilità ci sono basta scegliere quale. il discorso principiante che deve per forza andare su ramirezi e cacatuoides solo perchè si hanno più notizie non la condivido affatto. anche il pesce più facile da alevare e riprodurre ha le stesse esigenze di un pesce di cattura, le regole da seguire son le medesime qualità dell'acqua/valori ottimali/vasca adeguata/alimentazione variata ecc... senza contare che poi ci sono molte specie che sono sconosciute e sono molto meno complicate dei classici ramirezi, solo che non hanno la giusta visibilità perchè nessuno si è preso la briga di informarsi e di allevarli #07 |
Ma tipo Apistogramma catei e cruzi....che "chimicamente" parlando sono comunque accessibili...sarebbe bello poterli avere riprodotti in continuità da alcuni utenti e poter avere da loro notizie sempre più dettagliate.
Fondamentalmente basta avere una vasca di circa 120cm correttamente arredata in cui inserire un trio (se parliamo di Apistogramma) e sistemare la chimica a ph acido, ma niente di estremo (ovvio che a nessuno si consiglia il ph < 5 alla prima vasca). Non è niente di trascendentale e così potremmo ricreare una rete di scambio di informazioni e perchè no di qualche giovanile tra appassionati nel forum, senza andare ad alimentare il mercato su larga scala di pesci dai colori e pinnaggi più assurdi.... Poi è chiaro che se uno capita al negozio e gli piace proprio un cacatuoides non è che lo si tratta come un appestato, anzi, lo si aiuta come è stato fatto con il bel topic di ippo86...e come hanno fatto ad esempio altri utenti (tra cui tu dannyb78, e per la tua collaborazione ti ringrazio ;-), continua così! )...però non so se noti...ultimamente sembra non esserci altro che ram e cacatuodes...vabè...sarà la moda del momento, speriamo di tirare fuori dei bei topic e delle belle riproduzioni :-) |
si noto, e dispiace pure a me. però qui a cecina ci sono 2 negozi, di cui uno (per me) inaccessibile come prezzi. dove mi servo hanno ram e cacatuoides, che soltiamente arrivano troppo piccoli per essere sessati. se volessi dei cruzi dovrei ordinarli, li pagherei tipo 15€ l'uno con il rischio di trovarmi 3 maschi o 3 femmine, e difficoltà a riportarli indietro perchè, e capisco il negoziante, in negozio sembrano meno belli e costano 3 volte un ramirezi (e sono più grandi, noi sappiamo che non è vero, ma sai quanti ram vengono venduti perchè sono piccoli e quindi stanno bene anche nelle microvasche.....)
io ho deciso di sistemare la chimica prima di rimettere mano al rio240, dove dovrò sistemare la popolazione dopo la sciagurata idea di regalare gli scalari a mio figlio, e intanto di provare qualche africano coloniale nell'altra vasca che sto riallestendo, proprio per vedere qualche pesce "diverso" |
non pensavo ci volesse tutto quello spazio per aggiungere 6-7 ciclidi; io ho un 90 litri netti e penso che a parità di litraggio possiamo realizzare vasce completamente differenti in termini di organizzazione degli spazi e stratificazione delle nicchie competitive. non voglio davvero affollare la vasca... a cosa dovrei rinunciare secondo voi? #13
|
in 90L netti gli scalari non ci stanno proprio, neanche da soli. puoi mettere una sola coppia, anche se decidi per gli apistogramma che sono poligami, se ci tieni ad avere pesci belli, sani e divertenti da guardare.
se ti interessa particolarmente riprodurli metti solo la coppia e magari un gruppettino di otocinclus, se la riproduzione ti interessa relativamente puoi affiancare un gruppetto di piccoli caracidi a tua scelta, preferibilmente 5-6 esemplari. più che di "affollamento" il problema è di tipo caratteriale. i ciclidi sono pesci incazzosi. Nella vasca che avevo prima, 120L circa non sono riuscito a far convivere due femmine di cacatuoides. sicuramente il layout era troppo spoglio, ma parliamo comunque di una vasca di un metro di lunghezza. In quella di adesso, un 240L, la coppia di cacatuoides ha fatto fuori la femmina di ramirezi, e il maschio porta ancora i segni della lotta, e stavolta piante e rifugi non mancano! |
in effetti il programma iniziale era di attivare la vasca con cardinali e coridoras e prepararla ad accogliere gi scalari, magari con qualche mangia alghe nel mezzo - stop; l'idea degli altri ciclidi mi ha preso dopo, giusto perchè originari tutti della stessa zona e non mi piacciono i miscugli di quel genere (America, Asia, Africa...). leggendo vari post avevo sospettato qualcosina in merito al carattere e credo che tu abbia ragione... ovviamente se io compro lui vende! sta a noi fare scelte davvero sostenibili
|
considera che lo scalare cresce molto, per nuotare bene ha bisogno di una colonna di acqua di almeno 40cm (NETTI!!) e il lato lungo non dovrebbe mai essere meno di un metro, per consentirgli di nuotare, altrimenti il tono muscolare scende e aumentano le probabilità di problemi di salute.
|
proverò a rosicchiare qua e la (sollevare filtro, modificare cornice) e avere almeno 35 cm lordi, se possibile, altrimenti farò qualche altro branchetto e pochi ciclidi nani, sperimentare va bene, ma non sulla pelle (e squame) altrui! #26
comunque il tutto sta prendendo forma molto lentamente, e niente finora è stato scelto per la sola estetica e risparmiare sulla vasca mi ha permesso ad esempio di non risparmiare sulla scelta del cibo, prodotti, test e quanto necessario a tirare su bene la comunità. come si dice? finora tutto bene! #70 grazie delle dritte |
Quote:
http://s13.postimage.org/4cv06lger/nuovi.jpg |
appena le due femmine saranno mature con ogni probabilità si combatteranno senza sota fino a che una non morirà
comunque i valori sono al limite ma buoni per i cacatuoides, ammesso che il ph non sia superiore a 7, mentre troppo elevati per i cardinali, che richiederebbero anche un ph decisamente più basso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl