AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Schiumatoi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349736)

Abra 01-02-2012 14:49

A parte che dipende di quale parli , io ne vedo buoni a meno di 800€ , è un prodotto di nicchia ? certo confermo così come ti dico che ci sono altri prodotti per altri generi di sport o tempo libero che se vai a vedere il materiale usato e costo finale siamo lì con gli skimmer , solo perchè sono di nicchia.
Le lavatrici o frigo hanno certo costi di gestione e produzione .....ma hai idea del quantitativo che fanno come vendita ? hai idea di come possono spalmare gli studi gli stampi e costi sul prezzo finale ?
Insomma sono diversi anni che leggo ste cose e ancora non vedo nessuno che apre e vende schiumatoi a poco prezzo , lavorando in Europa , o sono scemi oppure qualcosina c'è che non ti fà abbassare troppo il prezzo eh ;-)

buddha 01-02-2012 14:55

Essendo subacqueo, motociclista, acquariofilo.. Con i prodotti di nicchia ci vado a nozze.. Rimane per me troppo esoso il costo.. Contando che a una fabbrica il costo finale si aggirerà su 150 euro a dire tanto..per quanto lavatrice e frigo possano essere più diffusi onestamente non credo serva un ingegnere aerospaziale che ogni settimana riprogetta lo skimmer .. Le novità si contano sulla punta delle dita e non penso che sia indispensabile mantenere quei costi.. Certo che i prezzi oscillano molto da marca a marca .. Ma se parliamo di skimmer per vasche abbastanza grandi balliamo sugli 800 euro mediamente..ma tanto è un discorso trito e ritrito.. Poi non potendo fare nomi di marche e paragoni viene difficile valutare le differenze di costi rispetto all'affidabilità..

Abra 01-02-2012 15:03

Ah bhè certo ne fai di sport eh :-D perchè non puoi fare nomi , sei operatore del settore ? io no e posso farli eccome e anche tu ;-)

buddha 01-02-2012 16:34

E allora..skizm propone ottimi skimmer a prezzi più modesti di molte altre marche..
Ati costa quanto Lg praticamente, ma Lg è molto meglio rifinita e affidabile (mio parere ovviamente)
Skimmer come hydor costano molto meno di Lg quando sono comunque prodotti validi..
Gli squilibri sono notevoli..

gep 01-02-2012 17:00

Buddah, lasciando perdere prezzi e marche, esteticamente tu quale dei 3 compreresti?

http://www.acquariomania.net/online-...mer%20450..jpg

http://www.ultimatereef.net/uploader/2011Q2/010_6.jpg

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:A...vgRwclz5Z9vY6L

Abra 01-02-2012 17:01

Vedi che prendi a esempio il pane con la cipolla ;-)
Prendiamo esempio LGM e Hydor , come ben saprai il primo fà solo 2 (ora di più ma saranno 4 o 5 ) cose , mentre la seconda fà tanti altri oggetti sia marino che dolce, quindi commercialmente parlando alla seconda frega nulla se guadagna meno dalla vendita degli skimmer , perchè recupera altrove e quindi le spese le spalma su tutta la linea, la prima non può farlo se non in minima parte....non c'è bisogno che ti spieghi alla fine della fiera perchè uno costa di più dell'altro vero ?

Geppy 01-02-2012 17:06

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061426391)
Essendo subacqueo, motociclista, acquariofilo.. Con i prodotti di nicchia ci vado a nozze.. Rimane per me troppo esoso il costo.. Contando che a una fabbrica il costo finale si aggirerà su 150 euro a dire tanto..
[CUT]
Poi non potendo fare nomi di marche e paragoni viene difficile valutare le differenze di costi rispetto all'affidabilità..


Secondo me la differenza di progetto (quindi efficienza, affidabilità, estetica) c'entrano poco col costo vero e proprio.

Naturalmente il costo di materiali varia a seconda del modello per cui non si può generalizzare ma per uno schiumatoio che funziona più che bene per una vasca di 600 litri ad sps e con un po' di pesci, anche se realizzato con i migliori materiali reperibili sul mercato, 150 euro sono anche troppi. Diciamo che forse 110/120 euro per un prodotto molto sofisticato sono sufficienti, la metà per un prodotto costruito con materiali di scarsa qualità.

Il costo finale di un prodotto non è legato solo alle materie prime, ma ad una serie infinita di costi che sostiene il produttore.

Affronto il discorso scherzosamente ma in realtà è piuttosto serio.:-)

Faccio un esempio: un cono come quello dell'LGs450 pesa circa 200gr.
Per realizzarlo, però, si effettua un taglio da una barra piena (vanno via i primi 3mm di materiale per lo spessore della lama), si toglie la parte centrale, si lavora all'interno ed all'esterno per renderlo conico.
In pratica per ottenere un pezzo che pesa 200gr. abbiamo generato circa 300 gr di scarto.
Per realizzare il cono ci sono circa 20 minuti di manodopera al tornio. Il tornio è stato acquistato e consuma corrente ma c'è anche un operaio stipendiato a farlo funzionare ed un tetto di capannone a ripararlo dalle intemperie.
Però, pensandoci bene, il capannone è illuminato artificialmente (e bene) e d'inverno viene riscaldato..... (col freddo che fa oggi aggiungo:"mai abbastanza")-28d#
Quel pezzo, grezzo, viene pulito e spazzolato (non dal tornitore ma da un'altro tizio che prende un'altro stipendio) oltre che lucidato.
AZZZ!!!! uno è venuto difettato...... è recuperabile? No, lo buttiamo!!!
Ah, per lavorare al tornio ci sono gli utensili che si consumano e vanno riacquistati, vanno affilati con la mola, che si consuma e consuma corrente.....
Beh, meno male che ancora non è il momento di aggiungere l'olio al tornio, di rifare le viti senza fine o anche solo la manutenzione ordinaria.....
Certo, lo so che ci hai pensato, ma voglio evidenziarlo lo stesso: il capannone paga la tassa sulla spazzatura ed è ben più salata di quella che si paga a casa....
Ancora: ci sono volute le certificazioni, ci sono le tasse sulla partita iva e quelle della camera di commercio.....
Ogni sei mesi la revisione degli estintori.....
L'assicurazione......
Se mi ci metto ne trovo tante altre, ma.......
........dimenticavo: ricordi quei 300gr di PVC di scarto di cui parlavo all'inizio?
Bene: per smaltirli c'è bisogno di un contratto (obbligatorio) per lo smaltimento dei rifiuti speciali (con un costo fisso annuale) oltre ad un tot a quintale.......
Ho volutamente tralasciato il magazzino di materia prima (tra i 20000 ed i 25000 euro minimo di capitale impegnato) il rischio di impresa, ecc......

Pensi realmente che il costo del cono sia pari ai pochi centesimi di valore del PVC del prodotto finito?

Bene.

Adesso aggiungici tutti gli altri pezzi su cui incidono gli stessi costi, un'altro paio di stipendi per chi assembla e chi si occupa di acquisti e contatti con i fornitori, il secondo tornio e le altre macchine, ed ancora il prodotto non è imballato.

Sommiamo a questi costi l'imballaggio ed il costo del trasporto al distributore.

L'utile del distributore.

La provvigione del rappresentante.

Il trasporto al negozio.

L'utile del negoziante.

AZZZZ!!! è finita!!! :-))

E' evidente che i costi sostenuti da un produttore non sono gli stessi che affronta un privato che lo costruisce nel garage. In effetti anche io, quando costruivo per hobby e nel box di casa, non avevo idea.....

AH, sono anche io subacqueo, motociclista ed acquariofilo......;-);-);-)

giangi1970 01-02-2012 17:08

-49-49-49-49-49-49-49-49
Coem odio esser un negoziante delle volte!!!!!!!!!!!!!!!>:-(>:-(>:-(>:-(

giangi1970 01-02-2012 17:19

Senza contare che ogni 10€(enon lo dico io ma tutti gli Ivati) 6,50€ se ne vanno in tasse allo stato..
Corrente elettrica....i torni i pc e le luci mica vanno a batterie o criceti nella ruota...
Tasse immondizie....scatole e imballaggi vari....
MA lo sapete che la sola scatola(MARRONE SENZA PERSONALIZZAZIONI da 60x50x50) costa mediamente da 4 ai 6€....e dove vanno caricati secondo voi....
Non crederete mica che ce le regalano o che costino,come dice chi di queste cose non sa' un bel niente,1€ all'una....
Poi perfavore....smettiamole di paragonare prodotti di produzione Cinese(e no parlo di quanlita' di produzione ma di luogo di origine) perche' se vi dico cosa costa un corpo di un Bm (senza pompa) altro che giramento di coglioni.....
Certo....se pagano gli operai 3€ l'ora per 16 ora al giorno...cosi e' facile....

gep 01-02-2012 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061426749)
AH, sono anche io subacqueo, motociclista ed acquariofilo......;-);-);-)

...nonchè storico... il ché ha i suoi costi! #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09061 seconds with 13 queries